Libri di Alessandra Mastrangelo
Il mondo del pane. Conoscerlo, sceglierlo, farlo in casa
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 304
Una nuova edizione di un titolo classico tutto dedicato a un cibo universale come il pane. Oggi è aumentata l’attenzione con cui lo si sceglie, in base agli ingredienti e alla lievitazione, lo si prepara in casa dandogli a tutti gli effetti un ruolo da protagonista nella nostra alimentazione. Non semplice pane, ma tanti pani, che durano nel tempo oppure vanno consumati subito, preparati con tante farine e con differenti lieviti. Tutto nelle pagine di questo manuale, attraverso le testimonianze di grandi panificatori, testi chiari e ben illustrati: ingredienti, tecniche, ricette dei pani della tradizione italiana ma anche dei pani del mondo, consigli e piatti per recuperare il pane raffermo e tanto altro. Il tutto nello stile inconfondibile e completo della collana “Manuali Slow”.
Vorrei ricordare per sempre. Fare memoria in Valle Seriana. Raccontare il tempo del Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 512
La Giunta del Sistema bibliotecario della Valle Seriana, in rappresentanza dei 43 Comuni che lo costituiscono, ha sostenuto il progetto Fare Memoria fin dal suo primo abbozzo, condividendone pienamente le finalità e il valore profondo rappresentato dallo sforzo plurale di raccogliere le testimonianze dei cittadini così duramente colpiti da un evento senza precedenti. La realizzazione del volume Voglio ricordare per sempre conferma quale importante occasione di rielaborazione del dolore e dello smarrimento sia stata per chiunque si sia sentito coinvolto in un racconto che da personale si è trasformato in un arazzo collettivo. Ciascuno ha contribuito alla restituzione di una memoria corale che resterà indelebile, non soltanto per le gravissime perdite subite. La rete di solidarietà spontanea, di affetto e di vicinanza che si è instaurata anche tra sconosciuti è stata determinante nel portare sollievo e speranza, oltre che nel sottolineare quanto una comunità unita anche nei momenti più drammatici sia più forte dei singoli che la abitano.
Gustomondo. Alla scoperta dei cibi del pianeta
Alessandra Mastrangelo
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un viaggio tra i cibi del mondo per scoprire l'immensa ricchezza della nostra Terra Madre. Un giro del mondo attraverso il cibo e tutto quello che vi ruota intorno per far scoprire ai più piccoli (ma non solo) quanto siano varie e interessanti le cucine di ogni angolo del pianeta. Come si apparecchia la tavola in Marocco? Che cosa c'è nel frigorifero di una famiglia statunitense? Quali sono le ricette più comuni in Francia o in Indonesia? Con le illustrazioni di piatti e tradizioni, viaggeremo grazie al racconto dei mercati, dei cibi di strada, dei ristoranti e delle cucine casalinghe: da colazione a cena, passando per merende e spuntini, fino alle occasioni speciali. In una realtà multietnica come quella attuale sono molti gli spunti per raccontare ai bambini che cosa mangiano i loro coetanei e le abitudini dei compagni di scuola. Età di lettura: da 8 anni.
Fame di pane
Giusi Quarenghi, Alessandra Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 72
Cappuccetti rossi in giro per il bosco? Lupi famelici? Nooo! "Per mangiarti meglio" vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana "Per mangiarti meglio", dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare veri degustatori, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori. Età di lettura: da 7 anni.
Fame di pane. Seimila anni di storie
Giusi Quarenghi, Alessandra Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 72
"Fame di pane" è la storia millenaria del pane raccontata ai bambini. Ossia come un rozzo impasto modificato dalla lievitazione diventerà la principale risposta alla fame, declinata in mille forme e chiamata con mille nomi, nelle diverse culture e geografie. E anche: come si fa il pane, oggi, nei laboratori dei fornai, nella panetteria sotto casa e anche in casa? Servono ancora terra, acqua, aria, fuoco, tempo e gesti delle mani? E come si riconosce il pane buono, come si distingue da quello meno buono? Grazie all'esperienza della degustazione, seguendo la scheda-guida, si impara a intendersi di pane, a dargli il posto che gli spetta nell'alimentazione quotidiana, a ritrovarne il gusto. Non un gusto unico e finto, più o meno lo stesso ovunque, ma la ricca varietà dei pani del mondo, frutto e testimonianza di culture, risorse, necessità, gusti, differenze, tradizioni e invenzioni. Età di lettura: da 7 anni.
ABCDEUROPA. Alfabeti come mappe
Loredana Farina, Alessandra Mastrangelo, Giusi Quarenghi
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2009
pagine: 108
Dalla A alla Z, cosa prendere dal passato per fare il futuro, suggerimenti dalle parole per fare le cose. Per chi costruisce l'Europa e per chi si trova all'interno, una raccolta di spunti e motivi per descrivere la realtà di oggi e riflettere su quella di domani.