Slow Food: Terra Madre
Il suolo. Un patrimonio da salvare
Claude Bourguignon, Lydia Bourguignon
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 192
Due agronomi denunciano i guasti apportati all'ambiente e all'alimentazione dalla logica industriale applicata all'agricoltura e offrono la ricetta per tornare a coltivazioni sostenibili e a sapori riconoscibili. "Il suolo: un patrimonio da salvare" racconta come coltivazioni ispirate esclusivamente all'ottenimento di alte rese abbiano compromesso la fertilità dei suoli e la qualità dei cibi. E' dunque tempo di ritrovare i principi di un'agricoltura consapevole e sana, che riconosca il ruolo imprescindibile della terra. Caratteristiche del suolo, funzione degli organismi viventi in esso presenti, benessere degli animali, salute dell'ambiente: questi i temi trattati in un libro che presenta una nuova scienza, l'agrologia. Presentazione di Michel Smith.
Food movements unite! Strategie per trasformare i nostri sistemi alimentari
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 416
Nel panorama attuale, pubblicazioni di carattere sociale, ambientale o economico si fermano spesso all'atto di denuncia, senza riflettere su come cambiare lo stato delle cose. "Food Movements Unite!" lo fa, raccogliendo molteplici contributi di quanti rispondono a un'unica, comune domanda: cosa fare per trasformare il sistema alimentare globale?. Presentazione di Carlo Petrini e Samir Amin.
Lo sviluppo su scala umana
Manfred Max-Neef, Antonio Elizalde, Martin Hopenhayn
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2011
pagine: 160
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 320
Scritto nei primi anni '70 ma ancora di grande attualità, questo "studio di economia come se la gente contasse qualcosa" è un eloquente elogio della piccola scala e dell'economia locale. Le idee di E. F. Schumacher, economista e filosofo tedesco morto nel 1977, costituiscono ancora una grande fonte di ispirazione per il movimento ambientalista. Ponendo un netto rifiuto allo sfruttamento economico - sia dell'uomo che del pianeta -, il libro segnala la necessità di mettere in discussione le basi di una cultura, quella occidentale, in cui l'umanità non si sente parte della natura, ma lotta invano per dominarla. Il suo è un messaggio critico ma di speranza.
Nutrire il mondo è facile
Colin Tudge
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 184
Un valido testo di divulgazione scientifica in cui si denunciano le mende dell'attuale filiera alimentare mondiale e si propone un nuovo Rinascimento attraverso quella che l'autore definisce "agricoltura illuminata" grazie a cui sarà possibile nutrire il mondo non solo a sufficienza, ma anche bene. Colin Tudge, giornalista e scrittore free-lance specializzato in alimentazione e agricoltura, collabora con molte testate e radio inglesi.
Food rebellions! La crisi e la fame di giustizia
Eric Holt-Giménez, Raj Patel
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2010
pagine: 328
Un saggio di grande attualità sulla crisi alimentare globale, di cui si analizzano con puntualità le cause prossime e profonde. Un libro che propone, anche, delle soluzioni, che risiedono nelle esperienze "alternative" all'agribusiness e sono in grado d'offrire la prospettiva di un cibo sufficiente a nutrire il mondo, equo ed ecologicamente sostenibile. Il mondo sta affrontando attualmente una profonda recessione. Nel nord la crisi ha assunto le sembianze di un collasso finanziario che ha prodotto il crollo dell'economia reale. Quest'ultimo, tuttavia, è stato preceduto da un'altra crisi, quella dei prezzi del cibo, che ha sconvolto il sud del mondo a partire dal 2006. Circa 30 Paesi hanno sperimentato rivolte popolari contro l'aumento dei prezzi nel 2007 e nel 2008... Rivoluzione verde, coltivazioni gm, speculazioni, corsa ai biocarburanti sono alcune delle espressioni di una politica economica mondiale ingiusta, i cui programmi e le cui leggi favoriscono esclusivamente gli interessi dell'agroindustria e delle multinazionali. Dall'altra parte, un mondo che resiste, applicando modelli di produzione che sono anche paradigmi di giustizia sociale e rispetto ambientale.
Slow money. Per investire sul futuro della terra
Woody Tasch
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 228
Slow money è: sostenere un'imprenditorialità che promuove la fertilità del suolo, un'agricoltura biologica su scala adeguata e le piccole imprese alimentari; catalizzare l'erogazione dei fondi delle fondazioni e gli investimenti mirati a sostegno dell'agricoltura sostenibile e delle economie locali; sviluppare strategie di investimento socialmente responsabile sulla base dell'attenzione per la collettività, del senso del luogo, della diversità culturale e biologica e della nonviolenza. Woody Tasch è presidente dell'Investors' Circle, una rete no profit di investitori, imprenditori, fondazioni e risparmiatori che, dal 1992, ha facilitato il flusso di denaro ad aziende e a fondi investiti in azioni di società dedicate alla sostenibilità.
Il suolo. Un patrimonio da salvare
Claude Bourguignon, Lydia Bourguignon
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 194
Cibo d'Africa. Percorsi alimentari dal Sahara a Soweto
Ettore Tibaldi
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 120
Nell'immaginario degli abitanti del Nord del mondo, l'Africa - soprattutto quella subsahariana, la cosiddetta Africa nera - è il continente della fame. Chiunque la visiti in modo non frettoloso resta tuttavia colpito dalla quantità e varietà di alimenti e di ricette. Questo libro si propone di divulgare una serie di conoscenze sulla situazione alimentare dell'Africa subsahariana, ponendo l'accento sulla disponibilità delle risorse, sulla loro distribuzione, sulla loro qualità. Dalle polente del Sahel alle puree di tuberi delle zone equatoriali, dalle salse preparate con foglie di baobab ai condimenti a base di grani di palma, emerge una sorta di biogeografia del cibo in cui il contesto ambientale interagisce con la fitta rete di relazioni tra le comunità di agricoltori, allevatori nomadi, abitanti delle foreste. Una ricerca, questa di Ettore Tibaldi, profondo conoscitore del continente africano, inedita e senza pregiudizi che fa giustizia di molti luoghi comuni riguardo alla situazione alimentare dell'Africa: perché un intero continente è alla fame? Quali sono le cause e i possibili rimedi? Quali le responsabilità dell'occidente ricco?
Guarda che mare. Come salvare una risorsa
Silvio Greco, Cinzia Scaffidi
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 128
Un libro che vuole fornire al lettore utili strumenti per comprendere le dinamiche culturali, economiche e sociali che sottendono al mondo della pesca e della gestione delle risorse rinnovabili, fornendo indicazioni sui comportamenti virtuosi da adottare per innescare fenomeni in controtendenza rispetto alle attuali situazioni di allarme riguardo ai mari, alle acque interne, agli stock ittici. Partendo quindi dalla descrizione dello stato di salute dei mari e dai comportamenti quotidiani (dei cittadini come delle attività agricole e industriali) che hanno conseguenze sulla qualità e la salubrità delle acque, se ne illustrano le conseguenze sulle attività di pesca. Poiché la stessa attività di prelievo è uno dei fattori da considerare, sono poi descritte le più importanti tipologie di pesca (attrezzi e tecniche) e le problematiche a esse collegate: ambiente marino (rapporto tra terra e mare, inquinamento, problemi gestionali); economia (mercati, distribuzione); gestione (norme nazionali e internazionali, politiche europee). Si finisce parlando dei comportamenti da incoraggiare e dell'indirizzo da dare ai consumi, in modo da proporre modelli sostenibili a famiglie, ristoratori e grande distribuzione.
Dalla parte degli ultimi. Una via per i diritti dei contadini
Vandana Shiva
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 128
Vandana Shiva si è riconosciuta appieno nelle tematiche sollevate da Slow Food con Terra Madre, l'incontro mondiale delle comunità del cibo, e ne ha abbracciato con entusiasmo la filosofia, partecipando attivamente alle due edizioni dell'incontro torinese. In questo libro ripercorre le esperienze di una vita "dalla parte degli ultimi": le vittorie e le sconfitte, le gioie e lo sconforto di una battaglia che, comunque, vale la pena di essere combattuta. Il volume riprende e sintetizza le tematiche che sono proprie della studiosa indiana - il diritto ai semi, la biopirateria, la non-brevettibilità della vita - leggendole sotto una luce nuova, quella che mette al centro della rinascita dell'agricoltura, non solo nei Paesi del terzo mondo ma anche nei centri sviluppati del pianeta, il recupero dei saperi e del ruolo delle comunità locali per creare un rinnovato rapporto fra l'uomo e la terra, basato sul rispetto reciproco e su un'idea di futuro possibile.
I diritti della terra. Alle radici dell'agricoltura naturale
Albert Howard
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 256
Un saggio che riafferma la necessità di ripartire dalla terra per riannodare il legame fra ambiente, alimentazione e salute.