Società Geografica Italiana: Scenari italiani
XV rapporto. Viaggio nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2022
pagine: 223
Che il sistema scolastico, l’insieme dei percorsi di formazione dalla prima infanzia ai livelli post-universitari, riflette strettamente le condizioni socioeconomiche e culturali di un Paese. Ma non è dubbio neppure, specularmente, che quelle condizioni sono a loro volta, e in larga misura, proprio l’esito del sistema di formazione. Ragione, quest’ultima, più che sufficiente a motivare il forte interesse, sempre più forte, che la comunità dei geografi italiani va portando all’evoluzione del sistema formativo in Italia: e non soltanto per quanto riguarda l’insieme delle statuizioni normative che condannano l’insegnamento della Geografia, ai vari livelli, a una condizione drammaticamente avvilente; ma piuttosto, e quindi assai più in generale, per quel che concerne le condizioni in cui si opera, o si dovrebbe operare, la formazione − coerente e paritaria − dei cittadini che vivono in questo Paese, e che via via entrano nei ranghi dei decisori e degli operatori che regolano e regoleranno la vita di questo Paese. Una formazione, del resto, in cui siamo certi che dovrebbe entrare molta più consapevolezza geografica di quanta ne lascino filtrare a fatica le statuizioni di cui sopra.
Energia e territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani. 14º rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2020
pagine: 255
Il presente Rapporto della Società Geografica Italiana Energia e Territorio. Per una geografia dei paesaggi energetici italiani, in continuità con una lunga e fruttuosa tradizione giunta alla XIV Edizione su temi di grande attualità per il Paese, vuole significare questo contributo, richiamando l’attenzione sull’importante e innovativo apporto che la disciplina geografica, oggi come in passato, può e deve dare al dibattito multidisciplinare internazionale, europeo e nazionale in corso, ponendosi come autorevole interlocutore della società civile, politica, economica, istituzionale e scientifica. La ricerca, a partire da un’ampia e accreditata bibliografia accademica di riferimento e studi e rapporti sul tema in oggetto, a cura di istituti e organismi riconosciuti a livello internazionale e nazionale, vuole rappresentare per il lettore un compendio di idee e concetti, paradigmi teorici e applicativi, dati e statistiche, nonché scenari e modelli previsionali a scala globale, europea e nazionale, insieme a casi studio regionali, attraverso cui declinare e interpretare un tema complesso e interdisciplinare come quello del XIV Rapporto Energia e Territorio.
Rapporto annuale 2014. Scenari italiani. Il riordino territoriale dello Stato
RAPPORTO 2014
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il Rapporto 2014 della Società Geografica Italiana viene pubblicato volutamente con alcuni mesi di ritardo. Il dibattito in corso, sollecitato da molteplici forze politiche e tuttora vivace presso il Parlamento del nostro Paese, ha spinto gli autori di queste pagine a riflettere e intervenire su testi da tempo predisposti. alla Società Geografica Italiana non poteva sfuggire il fatto che questo dibattito - e la stessa riforma già avviatainterroghi a fondo l'organizzazione e la resilienza del Sistema-paese, che doveva per questo essere accuratamente vagliate e inserite il più correttamente possibile nella traiettoria della nostra storia amministrativa.
Rapporto annuale 2013 politiche per il territorio. Guardando all'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2013
pagine: 115
Argomento del Rapporto 2013 della Società Geografica Italiana è quella che si è convenuto definire "politica territoriale". Vale a dire la somma delle azioni che l'operatore pubblico_lo Stato, direttamente o a mezzo delle sue agenzie, le istituzioni regionali e gli enti locali-pone in essere, anche mediante il coordinamento degli attori privati e del terzo settore, per il raggiungimento di tre obiettivi: lo sviluppo economico delle diverse scale, da quella locale a quella nazionale; la coesione sociale, intesa come ridistribuzione degli effetti dello sviluppo economico; il riassetto territoriale, da favorirsi attraverso una dotazione equiripartita delle infrastrutture che agevoli una più armonica distribuzione delle funzioni alla scala città urbana e metropolitana.
Rapporto annuale 2012. I nuovi spazi dell'agricoltura italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2012
pagine: 138
Rapporto annuale 2011. Il sud, i sud. Geoeconomia e geopolitica della questione meridionale
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2011
pagine: 129
Rapporto annuale 2009. I paesaggi italiani. Fra nostalgia e trasformazione
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2009
pagine: 204
L'elaborazione di un'eccezione densa di significato del concetto di paesaggio ha connotato una delle più felici e feconde stagioni della ricerca geografica internazionale e italiana.