Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sometti: Storie italiane

L'operazione Herring n. 1 20-23 aprile 1945

L'operazione Herring n. 1 20-23 aprile 1945

Carlo Benfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2025

pagine: 472

La notte del 20 aprile 1945, da 14 aerei Douglas C47 americani, 226 paracadutisti dell'Esercito Cobelligerante Italiano vengono aviolanciati oltre la Linea Gotica, nel cuore della pianura padana, per compiere azioni di sabotaggio e guerriglia e dare un contributo decisivo all'avanzamento delle forze alleate, che col passaggio del fiume Po arriveranno in pochi giorni alla Liberazione completa del Nord Italia: è l'Operazione Herring, di fatto la prima missione ufficiale del nuovo esercito italiano. Gli scontri, che durano fino al 23 aprile, sono molto duri e costano la vita a trentuno soldati del contingente, che porta comunque a termine la missione aprendo le vie di comunicazione verso nord e catturando complessivamente circa duemila soldati tedeschi, ormai costretti alla fuga. Dopo le prime tre fortunate edizioni del volume, Carlo Benfatti torna ad occuparsi di una fondamentale operazione bellica che coinvolse le province di Mantova, Modena, Ferrara e Bologna, di cui nel 2025 ricorre l'ottantesimo anniversario. Il libro ci riporta al contesto storico di quei mesi difficili e racconta il progetto, la preparazione, lo svolgimento armato; il ricordo si perpetua con la cronaca delle manifestazioni che ogni anno si svolgono al Monumento di Dragoncello, nel comune di Poggio Rusco, epicentro di un evento storico che contribuì a formare la nuova Italia del dopoguerra.
20,00

Italiani d'Istria. Chi partì e chi rimase. Storie orali e ritratti fotografici

Italiani d'Istria. Chi partì e chi rimase. Storie orali e ritratti fotografici

Lucia Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2024

pagine: 136

L'esodo giuliano-dalmata viene raccontato dalla viva voce dei protagonisti, da quegli italiani che lasciarono l'Istria per approdare al Villaggio San Marco di Fossoli - in quello che era stato un campo di prigionia nazifascista - e da chi invece decise di rimanere nella ex-Jugoslavia. Il progetto artistico di Lucia Castelli gioca sul ricordo e l'attualità, mostrandoci immagini d'epoca del campo e scorci contemporanei. I ritratti fotografici di questi italiani d'Istria e le testimonianze tratte dalla loro viva voce compongono il singolare affresco di una comunità diffusa che, raccontando il passato, si interroga anche sul presente, con compostezza e grande dignità.
20,00

I martiri dell'Aldriga. Storia e memorie di un eccidio nazista

I martiri dell'Aldriga. Storia e memorie di un eccidio nazista

Carlo Benfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 206

Il 19 settembre 1943 si consuma il primo, efferato eccidio nazista nella provincia di Mantova. Dieci soldati italiani, fatti prigionieri dall'esercito tedesco dopo l'armistizio dell'otto settembre, vengono prelevati dal campo di prigionia di San Giorgio e fucilati nella valletta dell'Aldriga in riva al Lago Superiore, nel comune di Curtatone. Una feroce rappresaglia, tra le prime delle tante che insanguinarono l'Italia fino all'aprile del 1945. Carlo Benfatti ha ripercorso gli eventi e il contesto di quei drammatici giorni, grazie a una lunga ricerca di documenti disponibili e alle voci dei testimoni. Nel volume, che offre una ricca documentazione fotografica, troviamo anche la memoria popolare del tragico evento, con le celebrazioni che negli anni hanno accompagnato la ricorrenza ma non solo: anche poesie, canzoni, e addirittura un docufilm contribuiscono a tenere vivo un ricordo doloroso ma fondamentale del Novecento mantovano.
15,00

I Monicelli. Storia dell'Italia del '900 e di una famiglia della Bassa intrecciata con quella di A. Mondadori, Tomaso giornalista e scrittore, i figli Mario regista e Giorgio giornalista e traduttore

I Monicelli. Storia dell'Italia del '900 e di una famiglia della Bassa intrecciata con quella di A. Mondadori, Tomaso giornalista e scrittore, i figli Mario regista e Giorgio giornalista e traduttore

Franco Chiavegatti

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2021

pagine: 432

La famiglia Monicelli - da Tomaso ai figli Mario, Giorgio e Furio - ha ricoperto un ruolo considerevole nella storia italiana del Novecento: giornalisti, scrittori, traduttori e cineasti che hanno espresso un talento innato nel saper raccontare gli italiani. Il libro di Franco Chiavegatti segue in particolare l'itinerario giornalistico e politico di Tomaso Monicelli, dagli esordi nella sua Ostiglia fino alla Grande Guerra, ma non si limita a questo. La sua ricerca meticolosa e puntuale, ricca di illustrazioni e immagini, ci offre una analisi approfondita anche della sua attività letteraria, di scrittore e commediografo, e getta un fascio di luce sui suoi contatti con i maggiori intellettuali del tempo a cominciare da Gabriele D'Annunzio; ricostruisce con precisione i suoi rapporti con Arnoldo Mondadori, conterraneo, parente e "complice" culturale. Un notevole apparato di note al testo permette ulteriori approfondimenti. Questo volume, come spiega lo storico Francesco Perfetti nella sua prefazione, "è una bellissima biografia, probabilmente definitiva, di un poliedrico Tomaso Monicelli, scritta con gusto e acribia filologica. Essa, però, è anche qualche cosa di più, un affresco di un intero periodo storico, con le sue luci e le sue ombre, e, soprattutto, un ben riuscito tentativo di spiegare, con l'equilibrio di uno studioso di razza, alcuni nodi importanti della storia contemporanea italiana."
20,00

Mantova N.I.M.B.Y. Il caso cartiera e le patologie delle istituzioni

Mantova N.I.M.B.Y. Il caso cartiera e le patologie delle istituzioni

Giancarlo Leoni

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2020

L'acronimo NIMBY (Not In My Back Yard, non nel mio cortile) viene utilizzato ormai da molto tempo per indicare l'atteggiamento di quella parte del mondo ambientalista per cui il problema locale delle emissioni industriali parrebbe risolvibile solo spostandolo altrove, «in casa d'altri» appunto. Una situazione che risulta molto evidente anche nel recente (e attuale) caso della cartiera di Mantova, da anni sotto la lente di una intricata vicenda mediatico-legale che sembra non avere fine. Il volume di Giancarlo Leoni, con dati ed argomentazioni, intende dimostrare come questa strategia sia fallimentare per il territorio e non faccia che aumentare proprio quei danni che si vorrebbero evitare, non solo ambientali ma anche sanitari e sociali. Un dato di fatto sostenuto ormai anche dal mondo scientifico ma che viene sistematicamente ignorato dalla politica, vittima di una cronica incapacità decisionale e ostaggio di opportunismi elettorali. Dopo aver tracciato sinteticamente la storia dei primi 90 anni della Cartiera Burgo, sorta sulle rive dei laghi di Mantova, il volume ne racconta le vicende più recenti: la nuova produzione che, dagli anni novanta, si basa sul riciclo della carta con il termovalorizzatore avviato nel 2001; poi la crisi del 2012 e i licenziamenti, fino alla graduale chiusura e all'acquisizione da parte di Pro-Gest: a quel punto si innesca un lungo scontro tra comitati, istituzioni e impresa che si conclude nel 2020 con la rinuncia al termovalorizzatore e con il conseguente trasferimento dei rifiuti presso l'impianto di Brescia. Nel cortile di qualcun altro, per l'appunto. Nella descrizione dello scontro tecnico-amministrativo si sottolineano le molte «patologie» emergenti delle Istituzioni, tipiche della burocrazia italiana, per le quali si ipotizzano possibili rimedi.
18,00

Alla ricerca dell'anima. Storie del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica

Alla ricerca dell'anima. Storie del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica

Franco Guernieri

Libro: Copertina rigida

editore: Sometti

anno edizione: 2020

pagine: 104

La «ricerca dell'Anima» è un invito rivolto a tutti coloro che visitano il Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po di Felonica. Chi entra nel Museo può infatti rivivere - attraverso reperti, armi, divise e oggetti di tutti i generi - il momento storico dell'evento bellico, con il grande fiume che diventa involontario protagonista della Storia nella precipitosa ritirata dell'esercito tedesco verso nord e l'arrivo degli Alleati. Ma il museo è uno scrigno di storie e racconta molto più di questo, con le vicissitudini personali di soldati miracolosamente scampati alla morte o le vicende di aerei abbattuti e scomparsi, ritrovati e riportati alla luce con le spoglie restituite alle famiglie dopo settant'anni. Storie meravigliosamente tragiche che Franco Guernieri riporta con la passione del volontario e la precisione dello storico, in un volume fornito di immagini e fotografie che raccontano la vitalità di un museo straordinario.
10,00

Guadagni. 100 anni di cuore, ingegno e fantasia

Guadagni. 100 anni di cuore, ingegno e fantasia

Valeria Dalcore

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2019

pagine: 144

Una lunga vicenda aziendale e familiare, uno sforzo continuo per garantire l'assistenza e il benessere delle persone: documenti, storie e fotografie raccontano le quattro generazioni che da un secolo accompagnano Ortopedia Guadagni. Quella di Guadagni è una grande storia italiana, raccontata dalla giornalista Valeria Dalcore: una storia nata sulle macerie, materiali e umane, del primo conflitto mondiale con l'assistenza agli invalidi di guerra, proseguita con una continua ricerca per il commercio di ausili medici all'avanguardia.
15,00

La prevenzione dimezzata. Una testimonianza per difendere e migliorare il Servizio Sanitario Nazionale

La prevenzione dimezzata. Una testimonianza per difendere e migliorare il Servizio Sanitario Nazionale

Vittorio Carreri

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2019

pagine: 176

In Italia la prevenzione e la sanità pubblica sono in crisi. In relazione all'andamento epidemiologico delle malattie di maggior rilevanza sociale e dell'invecchiamento della popolazione, la prevenzione è di fondamentale importanza. Eppure, incredibile a dirsi, da molti anni si "risparmia" solamente sulla spesa per la prevenzione collettiva e la sanità pubblica, compromettendo il diritto costituzionale alla tutela della salute per milioni di persone. Ne consegue che ci sono troppi morti per tumori, per malattie cardiovascolari e per infortuni sul lavoro; persistono disuguaglianze inaccettabili, persino nella copertura degli screening di diagnosi precoce dei tumori della mammella, del colon retto e del collo dell'utero tra le Regioni italiane del Nord, del Sud e delle Isole. Vittorio Carreri esorta pertanto le istituzioni, le forze sociali, il mondo della sanità e i cittadini ad impegnarsi per invertire la tendenza pericolosa in atto e ad aprire finalmente una stagione riformatrice. Lo fa incrociando i ricordi di una lunga vita professionale nelle istituzioni e un impegno di oltre 50 anni, con compiti di responsabilità nella Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica (SItI), la più importante nel campo della prevenzione. Essa deve tornare a essere un essenziale riferimento tecnico, scientifico e organizzativo per l'Italia e un decisivo sostegno nella difesa e nel miglioramento del SSN. La voce di Carreri è forte e chiara. Il messaggio che lancia non può essere affatto ignorato: non ci può essere futuro per la "sicurezza sociale" nel nostro Paese senza una reale ed efficace prevenzione e sanità pubblica.
15,00

637. La vita al tempo del ponte. Settanta storie di ordinario disagio

637. La vita al tempo del ponte. Settanta storie di ordinario disagio

Giovanni Gardani, Nazzareno Condina, Cristian Calestani

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2019

pagine: 256

Dal 7 settembre 2017 al 5 giugno 2019 il ponte di Casalmaggiore-Colorno è rimasto chiuso perché considerato insicuro, prima dei lavori di "incerottamento": 21 mesi che hanno messo in ginocchio due territori da sempre uniti da tradizioni e vicinanza geografica, quelli del Casalasco e della Bassa Parmense, che comunque hanno saputo reagire. In questo libro sono raccolte settanta storie significative per ricordare ciò che è stato. E per non dimenticare...
15,00

Il bambino e la guerra. La storia non ci insegna nulla, ma ci ricorda tutto

Il bambino e la guerra. La storia non ci insegna nulla, ma ci ricorda tutto

Vittorio Carreri

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2019

pagine: 120

La tragedia della guerra è ancora ben presente nel nostro Paese: chi ha vissuto la prima metà del Novecento non può dimenticare il dolore e le privazioni subìte, le perdite e i rancori provati. Vittorio Carreri era un bambino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Era nato pochi anni prima, all'ombra di un regime totalitario che imponeva anche ai più piccoli l'amore per la guerra e la supremazia sul nemico. Il libro descrive l'esistenza quotidiana in quegli anni difficili, la drammaticità della guerra vista con la curiosità e la paura di un bambino che osserva battaglie aeree e sente attorno a sé la precarietà della vita, infine la difficile ripartenza in mezzo alle macerie. Una testimonianza piena di ricordi, che ci invita a non sottovalutare la storia e a rinnovare il nostro impegno quotidiano per la Pace.
15,00

Un orizzonte chiamato cinema. Mantova e l'Italia dal 1904 ad oggi nella storia della famiglia Protti

Un orizzonte chiamato cinema. Mantova e l'Italia dal 1904 ad oggi nella storia della famiglia Protti

Paolo Protti

Libro: Copertina rigida

editore: Sometti

anno edizione: 2019

"Scrivi Protti e leggi Cinema. A 115 anni dalla prima impresa cinematografica dei pionieri Gino e Ottorino, Paolo Protti racconta una grande famiglia, arrivata ormai alla quarta generazione di sognatori in celluloide. Era infatti il 1904 quando nella bassa e nebbiosa provincia mantovana iniziò a prendere forma un'avventura che da allora non si sarebbe più fermata. Nemmeno di fronte alle guerre, alle crisi dei cinema di provincia e poi di quelli cittadini o davanti alle bizze di una politica non sempre collaborativa. Un'avventura ramificata, che da Mantova avrebbe presto allargato i suoi confini; perché i Protti sono sognatori certo, ma hanno dimostrato di essere soprattutto grandi imprenditori, capaci di muoversi nella sensibilità del gusto popolare immaginando sempre il passo successivo. Il racconto che ne esce è appassionato, denso di ricordi e aneddoti che restituiscono un tempo passato e accompagnano i cambiamenti di una società e dei suoi costumi. Un cinema fatto anzitutto di persone, della loro generosità e dedizione al lavoro. Un impegno che continua, lungo la strada di quel sogno chiamato Cinema".
18,00

La grande riforma (1978-2018) vista da un testimone

La grande riforma (1978-2018) vista da un testimone

Vittorio Carreri

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2018

La grande Riforma Sanitaria compie quarant'anni. Qual è il suo stato di salute? Chi sono i suoi nemici? Vittorio Carreri ripercorre le vicende storiche e socio-sanitarie che portarono nel 1978 all'approvazione di una riforma lungamente attesa, quella che finalmente consegnò a tutti gli italiani il diritto fondamentale alla salute e alla cura. Una riforma ancora attuale eppure costantemente sotto attacco, che corre il rischio di essere snaturata e minata nelle sue stesse fondamenta ideali. Ecco quindi che si rende necessaria un'opera come questa, il cui scopo non è solo quello di conservarne la memoria ma di ribadire l'impegno civile per la difesa e il miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.