Sonda: Piccola guida alla grande musica
Piccola guida alla grande musica. Volume 3
Rodolfo Venditti
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2011
pagine: 196
Figura di eccellente violinista e di grande maestro, Tartini fu un appassionato studioso della tecnica violinistica e, più in generale, del mondo dei suoni. Fondò a Padova una "scuola di violino" che raggiunse fama europea e a cui accorsero allievi provenienti da molte nazioni d'Europa. Di fronte alla sbalorditiva comparsa del fenomeno Paganini e alla tecnica "trascendentale" di quel grande violinista, ci si domandò se egli avesse qualche segreto che non volle rivelare. Un vivere sempre all'eccesso, quello di Berlioz: uno stile di vita sempre "gridato". Anche la sua musica è spesso gridata e fragorosa, ma è solcata da "folgorazioni" che ci offrono frammenti mirabili, sonorità inedite e anticipatrici. Creatore del "poema sinfonico", Liszt non fu soltanto un pianista straordinario: fu un compositore che rivoluzionò il linguaggio musicale, aprendo la via al cromatismo di Wagner e all'impressionismo di Debussy. La musica di Brahms esprime lo sforzo di costruire un ponte tra le geometriche forme classiche, rigorosamente impostate su un impianto tonale netto, e lo sfuggente linguaggio tardo-romantico, ricco di cromatismi e continuamente cangiante, in virtù di rispondenze tonali sempre più tenui ed evanescenti.
Piccola guida alla grande musica. Volume 4
Rodolfo Venditti
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2011
pagine: 238
Franck, figura appartata e poco nota di musicista franco-belga, ebbe la ventura di essere contemporaneo sia dei primi romantici, sia dei tardo-romantici: ebbe quindi la possibilità di operare una sintesi completa e originale della poetica e del linguaggio musicale del Romanticismo. Il profondo amore di Ciaikowskij per la patria e per le tradizioni russe non gli impedì di inserirsi pienamente nello sviluppo della musica occidentale. Mite, disarmato, alieno da rivalità e da polemiche fu l'uomo Bruckner. Ma, per un fatale scherzo della sorte, gli toccò di essere coinvolto in grosse polemiche musicali e di essere considerato, suo malgrado, capo dei wagneriani. Mahler: musica misteriosa e affascinante che, nata all'inizio del Novecento e a lungo incompresa, cresce oggi nel gusto degli ascoltatori di ogni Paese. Universo musicale vastissimo, complesso e, a prima vista, caotico: eppure retto, in realtà, da una logica precisa, che esprime un'appassionata ricerca di nuovi linguaggi sonori ma anche di una risposta ai tormentosi interrogativi sul destino dell'uomo e sul senso della vita.
Piccola guida alla grande musica. Volume Vol. 10
Rodolfo Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2009
pagine: 100
Piccola guida alla grande musica. Volume Vol. 9
Rodolfo Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2007
pagine: 144
Una rapida galleria di profili umani e musicali di grandi musicisti per sviluppare (o far sorgere) nel lettore il gusto della loro musica, attraverso anche le "piste di ascolto" suggerite al lettore: questo lo scopo di una collana ormai arrivata al suo nono volume. È la volta di Sibelius e Rachmaninov che, pur essendo nati nell'Ottocento, vissero la loro maturità artistica nella prima metà del ventesimo secolo.
Piccola guida alla grande musica. Volume Vol. 8
Rodolfo Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2005
pagine: 132
In questo libro Rodolfo Venditti ci porta alla scoperta di Igor Stravinsky e ci aiuta a comprendere l'influenza che il compositore italiano del Settecento Giovanni Battista Pergolesi ha avuto su questo "indiscusso patriarca del Novecento". Non nuovo a questo tipo di parallelismi e con la consueta semplicità, l'autore ci offre una originale indagine su come l'incontro del genio di Stravinsky con la musica pergolesiana ebbe l'effetto di dare inizio al cosiddetto "periodo neoclassico", un'autentica rivoluzione nella storia della musica classica che prepara all'ultimo periodo della produzione stravinskiana, dove trovano collocazione i suoi pezzi più impegnativi per ascoltatori ed esecutori.
Piccola guida alla grande musica. Volume Vol. 7
Rodolfo Venditti
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2003
pagine: 155
Una rapida "galleria" di profili, umani e musicali, di tre grandi musicisti, per sviluppare nel lettore il gusto della loro musica. Accanto a due grandi compositori italiani del Settecento, Scarlatti e Boccherini, è presentato un grande compositore francese del Novecento, Ravel. L'accostamento inusuale di questi tre musicisti permette all'autore di compiere un viaggio affascinante a cavallo di due secoli, alla ricerca delle radici comuni di tre grandi della musica.
Piccola guida alla grande musica. Volume Vol. 6
Rodolfo Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2000
pagine: 200
Questo volume presenta il panorama musicale della seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento: quegli autori e quei filoni musicali che raccolgono fermenti della musica popolare e li introducono nella musica colta.