Spagine: Scritture
928
Santo Casto
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2022
Il viaggio, nella storia della letteratura è un topos. Ha rappresentato l'uomo, la vita, la morte. Nel mezzo abbiamo letto esperienze trascendentali ed eteree, reali e fantasiose, nel mondo dei vivi e nell'aldilà. In ogni viaggio c'è un po' dell'autore ed un po' del lettore, poiché ciascuno – ed è qui la bellezza della scrittura stessa – può interiorizzare e fare proprio il viaggio stesso. 928 è un numero per chiunque legge. 928 è un viaggio per l'autore.
Il popolo senza politica. Rifondare i partiti
Sandro Frisullo
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2022
pagine: 140
Nel corso di questi anni, con particolare intensità nell’ultimo decennio, ci siamo interrogati come sia stato possibile una così verticale caduta della partecipazione politica, quali le cause del progressivo svuotamento dei partiti e dei corpi intermedi che hanno rappresentato una formidabile ossatura del sistema democratico, quali le ragioni della crisi (che a taluni appare irreversibile) del ruolo di mediazione e di raccordo tra società e Stato che i partiti politici hanno svolto nella lunga storia repubblicana del nostro Paese. Il punto centrale mi pare questo. Senza la rifondazione dei partiti la democrazia politica appare destinata a un lento ma inarrestabile declino. È questa la cruna dell’ago, il sentiero impervio, ma ineludibile, da valicare per rispondere al “disagio della democrazia” e alla crisi della politica. Un punto che, francamente e stranamente, viene eluso da non pochi analisti e attori della politica quando sono chiamati a “leggere” e a spiegare l’infinita e incompiuta transizione italiana (che dura da almeno un trentennio).
Insurrezione a Sud
Aldo Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2021
pagine: 148
Cinque giorni dopo la morte del senatore Giuseppe Verdi, i miei nipoti sono pronti ad ascoltare il racconto dell’insurrezione che portò all’unità d’Italia, quella del 1860. Il più grande ha sedici anni e sembra prediligere i racconti d’avventura, mentre la piccola ne ha soltanto dieci e forse vorrebbe più giocare con il fratello che ascoltare la mia voce. Siamo nel giardino di casa mia, in Terra d’Otranto, all’ombra di un albero di noci più vecchio di me, che probabilmente ha sentito altre storie come questa.
La caduta degli Dei. Ovvero: la difficile esistenza dell'io
Francesco Pasca
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 80
La diaspora salentina. Bodini e Pagano
Silverio Tomeo
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 100
La luna poetica di Bodini e Pagano rischiara un Sud che sa pensarsi, che si connette all’Europa, che nei transiti culturali trova approdo nel conflitto costitutivo del moderno. Pagano non è racchiudibile nella formula del “tardo ermetismo meridionale”, è piuttosto il poeta del disagio della “città lunare”, della secolarizzazione infinita di un Salento vista nel simbolismo di un pensiero tragico e di una rivolta esistenziale non rassegnata al presente. Bodini vede nella “periferia infinita” del Salento la metamorfosi della luna dei Borboni, i paesini assolati e sospesi, l’orrore del vuoto del barocco di tufo leccese. Sono entrambi poeti pugliesi e meridionali che ci parlano della modernità e della sua crisi, che ci dànno le chiavi di accesso a un nuovo sentire con il linguaggio sovversivo e desituante della poesia.
La vita al tempo dell'Apocalisse. Diario di un attore in quarantena
Otto
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 288
"La vita al tempo dell’Apocalisse" nasce in modo del tutto casuale durante la quarantena da corona virus. Avevo messo un breve racconto il 9 marzo poco prima del lockdown su facebook. Era semplicemente lo sguardo curioso e ingenuo di una persona che guardava il mondo cambiare davanti a sé. Poi il giorno successivo avevo messo un altro post. E così è nato per caso un diario che raccontava fatti e avvenimenti dalla quarantena. I racconti non sono tutti omogenei, alcuni parlano dei fatti veri e propri che ci circondavano, altri sono spunti per riflessioni sociali, mistiche o personali, altri sono inventati, altri hanno un andamento più poetico. Tutti partono comunque dalle circostanze della vita che hanno caratterizzato quei giorni che vanno dal 9 marzo al 9 maggio 2020, data dell’ultimo post.
Cartoline dal Salento
Gianni Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2019
pagine: 208
Pensieri e parole in libertà, Cartoline dal Salento. Questi i titoli che potrebbero definire i bozzetti di Gianni Ferraris apparsi, un po’ di anni fa, su Paese Nuovo di Lecce, ed. cartacea, su Fondazione Terra D’Otranto (www.fondazioneterradotranto. it) e sulla pagina on line di Città Futura di Alessandria (www.cittafutura.al.it), un’esperienza che gli ha permesso di mettere radici nel Salento e, al contempo, di mantenere i contatti con Solero (Alessandria) suo paese di origine. Impostati come un flusso di coscienza, sono il ritratto dichi pensa ed osserva mentre vive e vive per osservare, con curiosità, il mondo che lo circonda, per coglierne il senso e la storia, per immergersi nel nuovo e farlo proprio, perconoscere storie e luoghi del territorio in cui ha sceltodi vivere e fissarli sulla pagina. Non è propriamente un viaggio nel Salento leccese, piuttosto sono pensieri e voli della mente che solo la luce, il mare, la terra, gli ulivi del Salento riescono a provocare nel passante. (Dalle “note di lettura” di Fernanda Franchini)
Il manifesto del demolitore e altre tattiche. Quel che resta del bello. Ediz. italiana e inglese
Silvana Kühtz, Chiara Rizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Spagine
anno edizione: 2019
pagine: 80
L’Italia vanta una lunga tradizione normativa in materia di tutela dei beni culturali, il che spiega anche l’eccezionale abbondanza di patrimonio storico e artistico conservatosi nel tempo. La parte più fragile del patrimonio culturale, il territorio, è invece esposto alle pressioni dell’attività edilizia spesso non pianificata, incontrollata e aggressiva. Questa ricerca indaga la possibilità di sviluppare uno strumento multidisciplinare per demolire edifici brutti e sbarazzarsi di ciò che è inospitale, poco attraente, che crea disvalore e costituisce un peso per la società.
Fine terra. Una favola per i nostri anni
Aldo Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2019
pagine: 210
C’è un luogo nel Salento che suscita un fascino particolare. Si trova a Barbarano, frazione di Morciano, poco distante dalla “fine della terra”, come viene chiamato il Capo di Leuca. In tempi remoti è stato luogo di transito ma anche di attesa per tanti penitenti in cammino verso la Cattedrale Santa Maria “de finibus terrae”. Oggi sono proprio qui e come uno dei tanti penitenti sono seduto di fronte alla chiesa di Santa Maria di Leuca del Belvedere, a Barbarano. Manca poco a mezzogiorno e ho deciso di prendere fiato, dopo avere percorso i sotterranei scavati dall’uomo in tempi remoti. (…) Ho lasciato il Salento quando avevo vent’anni, prima per gli studi universitari e poi per ragioni familiari e professionali. In gioventù era tutto più bello! Ricordo come ai piedi del faro di Leuca, d’estate, passavamo intere giornate con gli amici. Godevamo di quel silenzio che sembrava tenerci abbracciati e riuscivamo persino ad ascoltare in lontananza le grida degli antichi Greci e dei Saraceni in cerca di un facile approdo. Si trattava di voci provenienti dal mare, appena percettibili, che finivano con l’infrangersi sulle rocce, perdendosi nelle grotte misteriose nei pressi del faro.
Il manifesto del demolitore e altre tattiche. Quel che resta del bello
Silvana Kühtz, Chiara Rizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Spagine
anno edizione: 2019
pagine: 80
L’Italia vanta una lunga tradizione normativa in materia di tutela dei beni culturali, il che spiega anche l’eccezionale abbondanza di patrimonio storico e artistico conservatosi nel tempo. La parte più fragile del patrimonio culturale, il territorio, è invece esposto alle pressioni dell’attività edilizia spesso non pianificata, incontrollata e aggressiva. Questa ricerca indaga la possibilità di sviluppare uno strumento multidisciplinare per demolire edifici brutti e sbarazzarsi di ciò che è inospitale, poco attraente, che crea disvalore e costituisce un peso per la società.
Gli anni ribelli. I movimenti dal '68 al '77 a Lecce
Silverio Tomeo
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2018
pagine: 274
Questa ricerca è sulle tracce del Sessantotto leccese e riguarda i movimenti collettivi che ne sono conseguiti sino al movement del ’77, particolarmente radicale in città. Le organizzazioni della Nuova sinistra, che presero abbrivio dal biennio ’68-’69, sono situabili in questo contesto e nello spazio politico dei conflitti sociali, nelle culture, nelle speranze degli anni ’70. Tra storia e memoria vengono ricostruite le lotte sociali, le nuove soggettività emergenti, le vicende dell’antifascismo militante, i movimenti studenteschi, le nuove organizzazioni sindacali, che si espressero nel Salento in quel lungo decennio, all’insegna dell’autonomia culturale. Tanti i nomi, moltissime le omissioni necessitate. Le tante storie di militanza sono solo accennate e viste nello spazio collettivo, pure essendo storie biopolitiche a tutti gli effetti. Prefazione di Pasquale Martino.
Chora
Ilaria Caffio, Flaminia Cruciani
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2018
pagine: 62
“Più che un’apparizione, il poemetto incrociato a due voci richiama il volteggiare sinuoso, insinuante, di una Visitazione. (…) Chora, Kore, Coreografia. Pur esponendo il luogo dell’“indecidibile”, Chora fa cenno, orienta, verso l’enigma femminile Kore; con la sua cadenza coreografica si flette, fluttua, fluisce nello spazio in cui la sonorità, l’orchestrazione acustica dell’anima, musicalmente evolve, in accordature di immagini, di timbri. (…) Lungo il tragitto accidentato, vorticoso, plurimo s’incontrano versi che ci chiamano. Sono fra i più insistenti, hanno gli sguardi acuti, forse perché lavati al bruciore delle lacrime. Ma non vogliono esibirsi, sembrano invece aggirarsi fra le ombre. Spuntano dai punti ciechi, angoli bui, dove si sono confrontati con intensità primarie, sul ciglio del delirio, pare ai confini della morte.