Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stamen: L'umano e il divino

La metafisica fondata sull'altra esperienza

La metafisica fondata sull'altra esperienza

Alessandro Giraudi

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 192

In dialogo con alcuni dei grandi autori che hanno affrontato, nella modernità, il problema metafisico (da Kant a Heidegger) o post-metafisico (da Lévinas a Derrida), questo volume ripropone, su nuove basi – quelle di una metafisica che si vuole «empirica» – il problema del fondamento. La metafisica è infatti certamente scienza se si basa su una qualche forma di esperienza. Ma è realistica un’esperienza “metasensibile” posta a fondamento della metafisica stessa come scienza, cioè come conoscenza non opinabile? La risposta è positiva, se una metafisica fondata sull’“altra esperienza” diventa metafisica della trascendenza.
18,00

Aristippo e i primi cirenaici. Quando il piacere entrò nella filosofia

Aristippo e i primi cirenaici. Quando il piacere entrò nella filosofia

Simone Guslandi

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 133

Questo saggio è il primo completo in lingua italiana sui cirenaici. Il volume ripercorre i principali ambiti di sviluppo filosofico della loro scuola: la teoria della conoscenza, in cui si sviluppa un sensismo che aprì poi all'elaborazione scettica; l’interpretazione della percezione sensibile, vista anche e soprattutto come risonanza emotiva che si polarizza attorno al contrasto piacere/dolore; la dimensione morale, intimamente legata alla sfera del piacere, la più essenziale per l’uomo, nelle sue varie declinazioni. L'esito è un'originale fenomenologia del godimento umano, in cui si configura una nuova, quanto misconosciuta, interpretazione del tradizionale messaggio socratico relativo ai temi centrali della libertà e dell’autosufficienza.
16,00

Europa cura te ipsam! Essays in honor of Rémi Brague

Europa cura te ipsam! Essays in honor of Rémi Brague

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2021

pagine: 464

The present Festschrift was born as a tribute to the scientific production of Rémi Brague.This study collects the interventions of several thinkers, with different scientific profiles,who, fond of reality, have reflected on, and been in dialogue with his thought. Brague hasexplored many spheres: anthropology, metaphysics, religion, history of religions, aesthetics, ethics, politics, and cosmology - where he recalled those anchors in the sky where mankind throws its roots. We have decided to entitle this collection Europa cura te ipsam! inspired by on the admonition of the famous Medice cura te ipsum. As Brague has repeatedly observed, and recently with no little pessimism, it is now up to Europeans to recover their history and look to their future. We hope that the present work can be a stimulus for today's thinkers and for generations to come, certain that the search for truth is an endless inquiry where harmony and cooperation among thinkers constitute progress.
25,00

Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2020

pagine: 384

Nel settantesimo anno della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo si susseguono riflessioni, studi e pubblicazioni. La molteplicità degli approfondimenti e la vastità delle prospettive di analisi rivelano l'ampiezza e la complessità della tematica. Il solo approccio capace di giungere ad una rilevante e feconda proposta, che tenga insieme la pluralità dei punti di vista e dunque delle culture che i diritti rappresentano, rinvia ad un aggiornamento che celebra la persona come soggetto di doveri prima ancora che di diritti. Questo libro si inserisce in una prospettiva incentrata sulla persona e sui suoi doveri verso l'umanità, un orizzonte che aiuta a configurare anche un diritto davvero universale in quanto capace di considerare le particolarità di ciascun popolo e di ogni cultura.
20,00

Sulla religiosità smarrita. Romano Guardini, modernità e post-modernità

Sulla religiosità smarrita. Romano Guardini, modernità e post-modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2020

pagine: 195

Romano Guardini, filosofo e teologo, anticipa l'intero dibattito sulla postmodernità. Egli delinea i confini della modernità e pone in evidenza lo smarrimento dell'uomo dinnanzi al riaprirsi della domanda sull'origine dell'esistenza. Non è la logica stessa della modernità – si domanda Guardini – a metter capo ad un inaspettato ritorno del caos, interno ed esterno? «L'uomo sta nuovamente di fronte al caos...». Questo lavoro propone una riflessione del Guardini critico della modernità e della trasformazione del concetto di “religiosità” che si è avuta durante la post-modernità. Esso vuole essere il tentativo di portare il lettore a riflettere su uno dei maggiori rischi dei tempi attuali, e cioè lo smarrimento di quella religiosità che ha reso tale l'arte e la cultura dell'Occidente, e che costituisce il terreno comune di una società in cui la libertà e la dignità umana non sono più valori da guadagnare, ma l'orizzonte in cui è possibile costruire e progredire.
16,00

Essere e parola. Un'introduzione alla metafisica

Essere e parola. Un'introduzione alla metafisica

Sara Bianchini, Paul Gilbert

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 229

«La metafisica non è tanto [...] un sapere positivo, quanto piuttosto un'arte, l'arte di porre delle domande impossibili, senza riposte definitive, domande d'altronde essenziali per noi, anche se viviamo senza porci mai la domanda sul senso di ciò che facciamo, dei nostri sforzi sportivi, dei nostri impegni sociali, culturali, in tanti settori della vita umana. Queste domande finiscono comunque per nascere in noi nei giorni bui della nostra vita, quando non possiamo più fingere che esse non c'importino, o quando ci interroghiamo sulle ragioni profonde degli atti che compiamo. La metafisica coltiva l'arte del domandare» (dalla Postfazione di Paul Gilbert).
18,00

Fisica moderna, coscienza, multiverso, azione divina. Problemi, dubbi, convergenze

Fisica moderna, coscienza, multiverso, azione divina. Problemi, dubbi, convergenze

Paolo Di Sia

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 206

In questo volume si tenta di far dialogare scienza, filosofia e religione alla ricerca di un linguaggio comune, vitale, in cui la scienza stessa si possa tradurre sul piano del linguaggio del mondo della vita. I risultati dello sforzo teorico e degli esperimenti scientifici (in particolare di quelli relativi alla fisica) possono aiutare a capire cosa sia la vita, la coscienza, l'universo: tematiche che hanno turbato e affascinato da sempre i grandi pensatori di tutti i campi così come l'uomo comune.
20,00

Pensare a Dio. Percorsi di filosofia teologica

Pensare a Dio. Percorsi di filosofia teologica

Emanuele Campagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 288

«Cos'è la filosofia? senza riprendere l'etimologia di questa parola, ci limitiamo a ricordare la bella definizione data da un filosofo del novecento, Martin Heidegger: la filosofia è un dialogo con tutti gli uomini che ci hanno preceduto e con quelli che ci seguiranno. così accadrà allora anche in questo testo: dialogheremo con alcuni uomini che ci hanno preceduto, attraverso i loro scritti, spaziando liberamente da un secolo all'altro, senza ordine cronologico. entreremo così in quel grande dialogo che ruota attorno al mistero di dio, del suo nome, della sua presenza e del suo volto seguendo un filo rosso che spero sia chiaro ma non stringente, così che ogni lettore possa inserirsi in questo dialogo in modo rispettoso e profondo, ma anche libero e creativo. passeremo da un filosofo all'altro cercando di cogliere da ciascuno uno stimolo, un frammento che orienti verso la comprensione più ampia della verità: quella che ci comprende molto più di quanto noi riusciamo a comprenderla» (Emanuele Campagnoli).
15,00

Etica e religione

Etica e religione

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 193

Se la religione "corrompa" la natura umana o la "perfezioni", come insegna la tradizione filosofica cristiana, non è qui il tema, quanto piuttosto l'esigenza di vedere nelle pieghe della religione, e quindi anche nella sua piega più pericolosa: quella violenta, la manifestazione dell'esperienza dell'uomo nel mondo, che nel momento in cui cerca di dare ragione del suo essere trova nell'esperienza religiosa la forma "eminente", con cui spiegare se stesso e la sua essenza.
35,00

Sentire la vita. Fenomenologia e religione in Michel Henry

Sentire la vita. Fenomenologia e religione in Michel Henry

Radu Motoca

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 317

Un'analisi articolata e penetrante del pensiero di Michel Henry, uno dei più importanti filosofi francesi di area fenomenologica del secondo Novecento. Prefazione di Draga Rocchi.
20,00

Filosofia della religione al presente

Filosofia della religione al presente

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 87

La filosofia della religione non è più appannaggio di filosofi cattolici che insieme a una metafisica elaboravano anche una filosofia "religiosa" una metafisica del fatto religioso, ma di filosofi, cattolici e non, religiosi e non, che si occupano di studiare il fatto religioso, di là dalle appartenenze confessionali, come una modificazione dell'esperienza di vita (Lebenserfahrung), intesa in quanto esperienza "fattizia" della vita (faktische Lebenserfahrung), in cui l'esperienza di vita si mostra nella molteplicità delle sue modificazioni a contatto con i diversi contenuti fattizi di esperienza, tra cui il contenuto religioso. Interviste a Andrea Aguti, Carla Canullo, Carmelo Dotolo, Adriano Fabris, Giovanni Giorgio, Giovanni Piana, Pierfrancesco Stagi. Introduzione di Pierfrancesco Stagi.
16,00

Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa. Corso di filosofia della religione (1924-1925). Corso di metafisica (1925-1926)

Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa. Corso di filosofia della religione (1924-1925). Corso di metafisica (1925-1926)

Nae Ionescu

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2020

pagine: 482

Assertore di una filosofia vitalista, pervasa da una forte ispirazione mistica e teologizzante, Nae Ionescu affronta il fatto religioso in una prospettiva fenomenologica, sulla scia di Rudolf Otto e soprattutto di Max Scheler, rielaborata in una chiave esperenzialista. La sua controversa vicenda biografica e il suo pensiero sono oggi al centro di un rinnovato interesse storiografico, legato al fascino che egli seppe esercitare su alcuni degli intellettuali più brillanti della Romania tra le due guerre, tra i quali Emil Cioran, Mircea Eliade e Mihail Sebastian. Il presente volume raccoglie alcuni corsi universitari di Nae Ionescu, che offrono al lettore italiano un utile strumento per orientarsi nella sua filosofia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.