Stampa Alternativa: Grande fiabesca
Peter Pan nei giardini di Kensington
James Matthew Barrie
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2009
pagine: 186
Quella di Peter Pan è la storia di un bambino solo per metà umano che vive nei giardini di Kensington tra fate e animali. Quando volando andrà a rivedere la sua casa, troverà la mamma con in braccio un altro bambino, e anche la piccola Maimie, incontrata per caso nei giardini, malgrado l'amore mostrato nei suoi confronti, lo lascerà per tornarsene nel mondo reale. Eppure Peter Pan è felice lo stesso nel suo mondo al di fuori del tempo, dove può vivere giocando, dove non invecchia mai. L'eterno fanciullo è l'emblema di chi non vuole crescere, ecco perché, a cent'anni dalla sua creazione, piace ancora tanto a grandi e bambini. Età di lettura: da 10 anni.
Alice nel paese delle meraviglie
Lewis Carroll
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2008
pagine: 155
Il reverendo professor Charles Lutwidge Dodgson - alias Lewis Carroll insegna matematica a Oxford, ma non c'è niente al mondo che gli piaccia come stare in compagnia delle bambine. Ed è per far felice la sua piccola amica Alice Liddell, che inventa il libro per l'infanzia universalmente riconosciuto come più affascinante. Le avventure di Alice che, seguendo un coniglio nel bosco, si inoltra in un mondo dove può chiacchierare col sorriso di un gatto, dove i bruchi fumano il narghilè, dove può nuotare in un laghetto fatto con le proprie lacrime, continuano ad affascinare bambini e adulti perché non obbediscono alle leggi del tempo e della ragione, ma unicamente a quelle del sogno. Età di lettura: da 8 anni.
Fiabe indiane dei cinque fiumi
Flora Annie Steel
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2007
pagine: 317
In queste fiabe ci sono gli elementi fondamentali dell'immaginario collettivo non solo orientale: animali, streghe, principesse, castelli, il tutto elaborato in un'ambientazione esotica. Avendo vissuto per più di 20 anni nel Punjab, in India, la scrittrice inglese Flora Annie Steel ha conosciuto e raccolto il patrimonio di fiabe di quella terra. Un'opera pionieristica, con cui è entrata a far parte della schiera dei folkloristi interessati a fissare e salvare il patrimonio della cultura popolare mondiale.
Dylan Dog, l'amico degli animali
Alessandro Paronuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2006
pagine: 134
Non tutti i moltissimi appassionati di Dylan Dog si sono soffermati su un aspetto particolare della sua personalità: la zoofilia. È un sentimento che l'indagatore dell'incubo incarna sin dalle prime storie, e che si manifesta in numerose occasioni attraverso le più diverse modalità espressive con una partecipazione sincera, appassionata, totale. Dylan Dog, dunque, amico degli animali: di tutti gli animali, come testimoniano queste 82 tavole.
Fiabe tradizionali inglesi
Flora Annie Steel
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2006
pagine: 347
Mentre in Germania c'è la raccolta dei fratelli Grimm, in Francia quella di Perrault, in Italia le fiabe di Italo Calvino, in Russia Afanas'ev, non c'è per l'Inghilterra un testo canonico che raccolga il corpus delle fiabe tradizionali. Ma non per questo il materiale favolistico inglese è meno ricco di quello degli altri popoli, ed è stato narrato da parecchi autori. Tra questi, Flora Annie Steel, in un libro illustrato da A. Rackham e pubblicato a Londra nel 1918. Le 41 storie raccolte dalla Steel sono tra le più belle e le più note della tradizione inglese. Alcune come Jack l'Ammazzagiganti, sono solo inglesi, altre sono condivise anche da noi. Cappuccetto Rosso, I tre porcellini, Pollicino appartengono all'immaginario universale, ma nella versione della Steel le favole hanno il pregio di mettere in luce risvolti meno edulcorati, senza per questo perdere in grazia e magia. Perché se è vero che si può accendere la fantasia con capelli d'oro e scarpette di cristallo, dare speranza grazie all'intervento di fate e oggetti magici, è altrettanto vero che occorre anche mettere in guardia contro problemi reali, insegnare a stare al mondo. Perché per dirla con Calvino: "...le fiabe sono vere".
Senza senso. Testo inglese a fronte
Edward Lear
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2005
pagine: 174
Il termine nonsense, entrato prepotentemente nel nostro parlare quotidiano, è stato introdotto in letteratura da Edward Lear nel 1870 e descrive quel modo di 'leggere' il mondo alla rovescia, di rifiutare le regole per tentare accostamenti bizzarri. Qui viene presentato il nonsense inedito di Lear: assurde ricette di cucina, storie strampalate, versi demenziali, tenere vicende di animali in rima baciata, accompagnati dai suoi disegni, perché Lear era anche pittore e straordinario illustratore. Pagine bizzarre, fantasiose, folli, liberatorie: un potente antidepressivo.
I cento piaceri di d'Annunzio
Daniela Musini
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 208
La vita di Gabriele d'Annunzio fu lussureggiante e spavalda, costellata di passioni travolgenti e debiti clamorosi, di successi e di scandali. L'autrice ne trae una sorta di 'Dizionario dei piaceri', che spazia dalla A di Arte alla O di Orgia, dalla C di Cocaina alla N di Natiche, dalla O di Onanismo alla S di Superstizione. Il risultato è un godibilissimo e malizioso glossario, punteggiato di colti rimandi, curiosità e aneddoti inediti, peccati sussurrati all'orecchio. Il Cd-rom allegato raccoglie uno straordinario inventario iconografico: una panoramica inedita e onnicomprensiva della vita, delle passioni e degli amori del Vate.
Il posto delle favole. Un viaggio nella narrativa popolare europea
Alberto Mari
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2002
pagine: 256
Foreste incantate, mari popolati da sirene, vette abitate da creature fantastiche, fonti magiche: ma esistono davvero i posti che hanno ispirato tante favole? L'autore di questo libro ci trascina da un capo all'altro del continente per andarli a scovare. Incontriamo così i luoghi in cui sono ambientate alcune delle fiabe più famose: grandi città ma anche villaggi sconosciuti, foreste e mari, fino alle nostre montagne dolomitiche. Sono luoghi ancora capaci di farci sognare, che ci proiettano in un'altra dimensione, nei mondi dell'immaginario in cui si scatenano le forze creatrici della fantasia, ma anche le potenze occulte dell'inconscio.
Viaggio sentimentale in Italia
Raymond Peynet
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2001
pagine: 104
L'arte del diavolo : un millennio di trame, ribellioni e scritture dell'Angelo decaduto
Stefano Lanuzza
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il bene e il male, l'amore, l'odio e il dolore, le istituzioni, il potere, il denaro e la follia: questi e molti altri sono i temi che da Milton a Dostoevskij, da Goethe a Thomas Mann hanno attraversato la letteratura mondiale nel segno del più inquietante personaggio dell'immaginario collettivo: il Diavolo. Dalla malinconia dell'Angelo decaduto ai temi del doppio, dai "libri delle tenebre alle "voci della psicosi", dalle persecuzioni delle streghe all'avvento dell'Anticristo, Lanuzza guida il lettore in un viaggio pieno di fascino e inquietudine.
Cibo futurista. Dalla cucina nell'arte all'arte in cucina
Claudia Salaris
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2000
pagine: 150
Rabari. Gli ultimi nomadi
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1998
pagine: 160
I Rabari del Kutch son fra gli ultimi nomadi sopravvissuti al mondo moderno. Li ha aiutati la precaria accessibilità della regione dove vivono, un angolo della penisola indiana ancora oggi rimasto escluso dai percorsi del turismo di massa; sul piano economico li ha difesi un sistema comunque autosufficiente nei suoi elementari equilibri di sussistenza; culturalmente, ha giocato il convincimento, tipico dei nomadi, che la loro vita fosse più nobile di quella dei contadini, legati per sempre al loro pezzetto di terra.