Libri di Daniela Musini
Vite incendiarie. Amori proibiti e anime dannate
Daniela Musini
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 416
La vita dannata di donne e uomini straordinari che hanno segnato la storia dell'arte. Artisti ribelli, anime inquiete ossessioni e fissazioni del genio deliri di febbre e d'amore. Un viaggio appassionato e travolgente nella vita di ventuno personaggi straordinari, uomini e donne fuori dal comune per talento, fragilità, spregiudicatezza. Storie intense e incandescenti, raccontate con la maestria di chi sa andare oltre la superficie: storie che, se non facessero capo a eventi storici ben delineati, farebbero pensare al dominio del romanzo e della finzione, più che alla realtà. La tragica poesia di Marina Cvetaeva, la vita tormentata di Edgar Allan Poe, l'arte dirompente e oscura di Picasso, vampiro di anime. E ancora: le braci demoniache di Rasputin, la vita sregolata di Antonio Ligabue, il tragico epilogo dell'angelo Kurt Cobain, l'inarrivabile carisma di Marlon Brando. Ogni figura emerge dalle pagine con forza, rivelandosi nelle sue ombre, nei suoi eccessi, nella sua ricerca disperata di assoluto. Ma c'è spazio anche per l'incanto della Venezia libertina di Casanova e per gli scintillanti anni Venti di Rodolfo Valentino e Josephine Baker, contrapposti alla tormentata anima di Judy Garland e ai demoni poetici di Anne Sexton. Vite fuori dagli schemi, in bilico tra genialità e perdizione, tra luce e ombra. Con la sua penna elegante e calibrata, Daniela Musini restituisce l'essenza più profonda e autentica di queste anime irrequiete, componendo un mosaico di vite che non si dimentica facilmente. Un libro che affascina e cattura, testimoniando un amore smisurato per lo studio e una grande passione per il ritratto letterario.
Le incantatrici. 33 donne che hanno sedotto il mondo
Daniela Musini
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 432
Daniela Musini ritrae con maestria donne e figure femminili straordinarie, audaci, tra cui Circe, la maga dagli occhi di topazio, Madame de Pompadour, arguta e smodatamente ambiziosa, l'inarrivabile Colette, dalla penna spavalda quanto la sua esistenza, Lou von Salomé e Alma Mahler, algide incendiarie e intellettuali sublimi. Senza dimenticare Zelda Sayre Fitzgerald e Billie Holiday, creature dalla mente abitata dalle ombre, o Agatha Christie, Mata Hari, Marlene Dietrich, Eva Kant, che fecero del mistero la loro fortuna e la loro dannazione. Un mosaico di personaggi dal fascino irresistibile come Tamara de Łempicka, o dalle esistenze luccicanti e dissipate come Rita Hayworth, Ava Gardner e Liz Taylor. Tutte accomunate da un talento smisurato, da vite speziate e da amori scapigliati, hanno ammaliato, conquistato e sedotto.
Le incantatrici. 33 donne che hanno sedotto il mondo
Daniela Musini
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 432
"Le incantatrici" costituiscono un mosaico di donne dalla vita sbrigliata, dal fascino irresistibile e dal talento abbagliante, ma nel contempo anche una sorta di capsula del tempo dove incontrare Circe, la maga dagli occhi di topazio, o Ildegarda di Bingen, la mistica femminista del Medioevo, Madame de Pompadour, arguta e smodatamente ambiziosa, La Bella Otero che stregò la Belle Époque, o l'inarrivabile Colette, dalla penna audace e dall'esistenza spavalda, e poi Lola Montez e Wallis Simpson, che costarono il trono a due sovrani. Si può fare la conoscenza di Lou von Salomé e Alma Mahler, algide incendiarie e intellettuali sublimi che portarono alla follia amorosa i più grandi artisti della loro epoca, così come della diabolica contessa Tarnowska, dalla vita costellata di cadaveri eccellenti; ma ci si può imbattere anche in Camille Claudel, Zelda Sayre Fitzgerald e Billie Holiday, creature dall'anima smerigliata e la mente abitata dalle ombre, o in figure affascinanti quali Agatha Christie, Mata Hari, Marlene Dietrich, Eva Kant, che fecero del mistero la loro fortuna e la loro dannazione. E tra le pagine ecco materializzarsi i voluttuosi e scultorei dipinti di Tamara de Łempicka e le atmosfere eccitanti e trasgressive della Parigi lesbo-chic del primo Novecento, a cui fanno da controcanto il mondo ovattato e sognante di Liala e da contrappunto le esistenze luccicanti e dissipate di Rita Hayworth, Ava Gardner e Liz Taylor.
Le indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo
Daniela Musini
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 478
Da Agrippina a Sarah Bernhardt, da Trotula de Ruggiero a Jackie Kennedy, da Caterina la Grande a Rita Levi-Montalcini, da Elisabetta I Tudor ad Anna Magnani, le Indomabili sono state donne rivoluzionarie, che hanno infranto tabù, sovvertito consuetudini. Indomite, impavide, hanno agito controcorrente per realizzare sogni e affermare la propria identità. Hanno affrontato sfide e combattuto a favore di ideali per i quali si sono immolate, ma soprattutto ognuna di loro ha disegnato una nuova mappa di valori e di diritti, creando così le basi per una coscienza femminile più consapevole e indipendente. A loro, le donne devono molto e da loro hanno molto da imparare. Ma, soprattutto, hanno il dovere di non dimenticarle.
Le magnifiche. 33 vite di donne che hanno fatto la storia d'Italia
Daniela Musini
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 400
Chi fu davvero la papessa e come tenne in scacco il papato? Quali segreti si celano dietro alle crudeli congiure ai tempi dei romani? Chi è la prima donna laureata della storia? Da dove nasce l'odio ancestrale tra Isabella d'Este e Lucrezia Borgia? Quale vita si nasconde dietro alla dottrina pedagogica di Maria Montessori? In questi ritratti dal 60 a.C. agli anni '60 del Novecento, Daniela Musini ha voluto raccontare le vite fiammeggianti di trentatré donne emblematiche, le loro passioni temerarie, le scelte audaci, la fragilità e l'intensità delle loro anime, ma anche l'inarrendevolezza, il talento e la determinazione che le hanno connotate: un excursus avvincente e suggestivo attraverso la femminilità e lo scorrere del tempo. Donne forti e artefici del proprio destino, ai cui piedi si inchinava tutto il mondo, ma anche donne murate dentro al proprio personaggio e, di conseguenza, irrimediabilmente sole. Da Messalina a Grazia Deledda, dalla regina Margherita di Savoia a Wanda Osiris, passando per colei che ispirò il Manzoni per la monaca di Monza, trentatré donne, diversissime tra loro ma accomunate dalla grandezza del proprio operato. Dal canto alla scienza, dal cinematografo alla guida di uno stato, ognuna di loro ha lasciato il segno nella nostra storia.
Le magnifiche. 33 vite di donne che hanno fatto la storia d'Italia
Daniela Musini
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 400
Chi fu davvero la papessa e come tenne in scacco il papato? Quali segreti si celano dietro alle crudeli congiure ai tempi dei romani? Chi è la prima donna laureata della storia? Da dove nasce l'odio ancestrale tra Isabella d'Este e Lucrezia Borgia? Quale vita si nasconde dietro alla dottrina pedagogica di Maria Montessori? In questi ritratti dal 60 a.C. agli anni '60 del Novecento, Daniela Musini ha voluto raccontare le vite fiammeggianti di trentatré donne emblematiche, le loro passioni temerarie, le scelte audaci, la fragilità e l'intensità delle loro anime, ma anche l'inarrendevolezza, il talento e la determinazione che le hanno connotate: un excursus avvincente e suggestivo attraverso la femminilità e lo scorrere del tempo. Donne forti e artefici del proprio destino, ai cui piedi si inchinava tutto il mondo, ma anche donne murate dentro al proprio personaggio e, di conseguenza, irrimediabilmente sole. Da Messalina a Grazia Deledda, dalla regina Margherita di Savoia a Wanda Osiris, passando per colei che ispirò il Manzoni per la monaca di Monza, trentatré donne, diversissime tra loro ma accomunate dalla grandezza del proprio operato. Dal canto alla scienza, dal cinematografo alla guida di uno stato, ognuna di loro ha lasciato il segno nella nostra storia.
I 100 piaceri di d'Annunzio. Passioni, fulgori e voluttà
Daniela Musini
Libro: Libro in brossura
editore: E.Lui
anno edizione: 2012
pagine: 320
Le magnifiche. 33 donne che hanno fatto la storia d'Italia
Daniela Musini
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 394
Chi fu davvero la papessa e come tenne in scacco il papato? Quali segreti si celano dietro alle crudeli congiure ai tempi dei romani? Chi è la prima donna laureata della storia? Da dove nasce l'odio ancestrale tra Isabella d'Este e Lucrezia Borgia? Quale vita si nasconde dietro alla dottrina pedagogica di Maria Montessori? In questi ritratti dal 60 a.C. agli anni '60 del Novecento, Daniela Musini ha voluto raccontare le vite fiammeggianti di trentatré donne emblematiche, le loro passioni temerarie, le scelte audaci, la fragilità e l'intensità delle loro anime, ma anche l'inarrendevolezza, il talento e la determinazione che le hanno connotate: un excursus avvincente e suggestivo attraverso la femminilità e lo scorrere del tempo. Donne forti e artefici del proprio destino, ai cui piedi si inchinava tutto il mondo, ma anche donne murate dentro al proprio personaggio e, di conseguenza, irrimediabilmente sole. Da Messalina a Grazia Deledda, dalla regina Margherita di Savoia a Wanda Osiris, passando per colei che ispirò il Manzoni per la monaca di Monza, trentatré donne, diversissime tra loro ma accomunate dalla grandezza del proprio operato. Dal canto alla scienza, dal cinematografo alla guida di uno stato, ognuna di loro ha lasciato il segno nella nostra storia.
Le indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo
Daniela Musini
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 478
Da Agrippina a Sarah Bernhardt, da Trotula de Ruggiero a Jackie Kennedy, da Caterina la Grande a Rita Levi-Montalcini, da Isabella d'Este Gonzaga a Emmeline Pankhurst, da Elisabetta I Tudor ad Anna Magnani, "Le Indomabili" sono state donne rivoluzionarie, ribelli e audaci, che hanno infranto tabù, scardinato regole, sovvertito consuetudini. Indomite, impavide, inarrendevoli, hanno vissuto controvento e agito controcorrente, hanno lottato, e all'occorrenza disubbidito, per realizzare sogni, perseguire ideali, affermare la propria identità. Hanno affrontato sfide inimmaginabili per i loro tempi (come Marie Curie o Amelia Earhart) e combattuto a favore di ideali per i quali si sono immolate (basti pensare a Ipazia, Eleonora Pimentel o Giovanna d'Arco), hanno impresso un'impronta innovativa e indelebile nel proprio campo (che sarebbero la narrativa, l'arte, la danza, la moda, senza George Sand, Frida Kahlo, Isadora Duncan e Coco Chanel?), ma soprattutto ognuna di loro ha tracciato percorsi imbattuti e disegnato una nuova mappa di valori e di diritti, creando così le basi per una coscienza femminile più consapevole, più indipendente, più libera. A loro, che siano state artiste o suffragette, regine o rivoluzionarie, filosofe o visionarie, le donne di tutte le epoche e di tutte le latitudini devono molto e da loro hanno molto da imparare. Ma, soprattutto, hanno il dovere di non dimenticarle.
Mia divina Eleonora
Daniela Musini
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2008
pagine: 96
Eleonora Duse. Un'attrice. Una donna. Una leggenda. Così, semplicemente, si potrebbe sintetizzare lo straordinario percorso esistenziale ed artistico della più acclamata interprete teatrale di tutti i tempi. Il testo è un omaggio alla sua vita, costellata di successi e di eccessi, di gioie accecanti ed amarezze struggenti, ma soprattutto alla sua anima di donna appassionata e fragile, volitiva e vulnerabile. La vicenda si svolge in una stanza d'albergo a Pittsburgh, negli Stati Uniti, dove la Divina si trovava per una tourneé, che sarebbe stata l'ultima della sua sfolgorante carriera. Il percorso temporale si snoda a partire proprio dal suo ultimo giorno di Vita, il 21 Aprile 1924, attraverso il racconto evocativo e suggestivo della propria vicenda professionale e privata, che la Duse stessa consegna a Madeleine, sua governante-dama di compagnia. Si assiste, pertanto, a continui slittamenti temporali, e all'avvicendarsi sulla scena di altri personaggi: Arrigo Boito (poeta e librettista di Verdi), suo grande amore, Sarah Bernhardt, sua fascinosa rivale, e Gabriele d'Annunzio, con il quale costituì un vitalissimo sodalizio artistico e visse, come s'è detto, una struggente storia d'amore. Ma la protagonista assoluta è lei, solo lei: Eleonora Duse.
Lucrezia Borgia. Misteri, intrighi e delitti
Daniela Musini
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 197
Gli intrighi, i complotti, le trame, gli splendori e le crudeltà che caratterizzarono le grandi dinasti - dagli Sforza di Milano agli Estensi di Ferrara, dai Gonzaga di Mantova ai Montefeltro di Urbino, dai Medici di Firenze agli Aragonesi di Napoli - fanno da sfondo alle vicende del Rinascimento. Ma su tutte le straordinarie personalità del tempo risalta Lucrezia, enigmatica creatura, angelo e demone, carnefice e vittima, che tra passioni e morti misteriose cattura il lettore con la sua scandalosa esistenza.
I cento piaceri di d'Annunzio
Daniela Musini
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 208
La vita di Gabriele d'Annunzio fu lussureggiante e spavalda, costellata di passioni travolgenti e debiti clamorosi, di successi e di scandali. L'autrice ne trae una sorta di 'Dizionario dei piaceri', che spazia dalla A di Arte alla O di Orgia, dalla C di Cocaina alla N di Natiche, dalla O di Onanismo alla S di Superstizione. Il risultato è un godibilissimo e malizioso glossario, punteggiato di colti rimandi, curiosità e aneddoti inediti, peccati sussurrati all'orecchio. Il Cd-rom allegato raccoglie uno straordinario inventario iconografico: una panoramica inedita e onnicomprensiva della vita, delle passioni e degli amori del Vate.