Sudest: I volumetti
Giorgio Napolitano. Unità d'Italia e Mezzogiorno
Giovanni Dello Iacovo
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2011
pagine: 120
Il discorso sul Sud e sull'Unità d'Italia del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si frammenta nelle occasionali sollecitazioni offerte dalle tribune pubbliche, dal ruolo e dagli eventi. La cronaca insegue quei frammenti selezionando le "parole d'ordine" che più immediatamente si affiancano ai fatti del giorno oppure si prestano a diventare il controcanto del dibattito politico-istituzionale corrente. Finiscono spesso fra gli "scarti" le riflessioni più dense dei significati connessi alle funzioni e al magistero civile che si esercita dal Quirinale, sacrificate per tenere alta la tensione retorica con cui si monta la dialettica politica quotidiana. Queste riflessioni sono state rilette, dal discorso del Giuramento davanti al Parlamento in poi, e sistematizzate. Ne emerge un rigore culturale, una visione storica nazionale, aperta e approfondita, e una vena quasi pedagogica che farebbe pensare che il capo dello Stato stia promuovendo un uso pubblico della storia come enzima per la definitiva modernizzazione dell'Italia, in una fase in cui l'urgenza della semplificazione sfocia nell'immiserimento degli argomenti e nell'indifferenza rispetto alla complessità.
Berardino Tizzani. La Capitanata dal 1948 al 1958
Salvatore Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
Paolo Agostinacchio. La Capitanata dal 1948 al 1958
Salvatore Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
Giuseppe Papa. La Capitanata dal 1948 al 1958
Salvatore Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
Antonio Vitulli. La Capitanata dal 1948 al 1958
Salvatore Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
Giovanni Finelli. La Capitanata dal 1948 al 1958
Salvatore Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata 'Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de 'I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
Pagine sul Subappennino e dintorni
Pasquale Soccio
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 104
Queste "Pagine sul Subappennino e dintorni" non sono una guida turistica, anche se contengono numerosi richiami e indicazioni utili al viaggiatore; piuttosto ricordano il reportage giornalistico o la letteratura di viaggio, piene come sono di riferimenti storici e di erudizione, di cura del particolare, di capacità di osservazione, insieme a momenti lirici. Esse ripropongono gli articoli che Soccio scrisse nella sua operosa vecchiaia, riguardanti per lo più centri e vicende del Subappennino dauno e in buona parte raggruppati sotto il medesimo titolo di "Immagini della Puglia in ombra". L'espressione "Puglia in ombra" ha una duplice valenza. Da una parte si riferisce a quei territori della Puglia tenuti per troppo tempo in ombra, emarginati, quasi cancellati; dall'altra indica quelle parti della regione diverse dalla Puglia assolata e arsa. È la Puglia dei monti, dei torrenti, delle sorgenti, dei laghetti di collina, della frescura. È la Puglia dei borghi in cui dominano la pace, la tranquillità, la quiete.
Angelo Rossi. La Capitanata dal 1948 al 1958
Salvatore Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de "I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
Gaetano Matrella. La Capitanata dal 1948 al 1958
Salvatore Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de "I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
Domenico Romano. La Capitanata dal 1948 al 1958
Salvatore Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate. Questa sottocollana de "I Volumetti" raccoglie i testi dei protagonisti di quelle conversazioni e li integra con le note biografiche, un corredo fotografico e una minuziosa ricostruzione cronologica degli avvenimenti di quel periodo attraverso i titoli della stampa locale.
Salvatore Imbimbo. La Capitanata dal 1948 al 1958
Salvatore Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il Museo provinciale del Territorio e la Provincia di Foggia hanno promosso, dal settembre del 2007 agli inizi di gennaio del 2008, un ciclo di incontri con protagonisti e testimoni della storia e della politica di Capitanata. L'iniziativa, denominata "Il filo della memoria", è stata curata da Franco Mercurio e Salvatore Speranza, i quali hanno anche realizzato le interviste ai vari ospiti delle serate.
La sinistra è un bene sopportabile? Pensieri, aforismi e pretesti
Franco Mastroluca
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2009
pagine: 104
Diviso in due parti, il volume nella prima dispiega duecentodue aforismi che illuminano, come luci stroboscopiche, proscenio e recessi della messa in scena del dibattito della e sulla sinistra, della e sulla politica. Seguiti, nella seconda parte, da una giustapposizione di titoli di libri con altre centinaia di frasi, attinte da discorsi e riflessioni altrui. L'autore enuncia e denuncia perché lo ha fatto: "Il disagio e l'indeterminatezza quotidiani si alimentano di flash, di spezzoni, di momenti di condivisione o di ripulsa che assumono la forma di pensieri convincenti, di analisi appropriate, di spunti graffianti, di ironie rivelatrici, di sorrisi amari, nel tentativo di non farsi risucchiare definitivamente dall'estraneazione". La penna non è intinta nell'acido muriatico dell'antipolitica, piuttosto nella necessità di fare riprendere corpo, cervello e anima all'impegno organizzato per la comunità. Cosicché il libro sembra snobbare i tempi correnti e, invece, ne è avvinto. Un agile gioco di squarci del pensiero, esplicativi per riflettere, sorridere o indignarsi.