Susil Edizioni: Terram
Diary of a travelling girl
Elena Bignotti
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 106
Storie nella storia di Maserà. Il motore a lacrime e sangue
Ennio Chiaretto
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 356
Dall’odierna perdita di memoria collettiva ho cercato di far riemergere il susseguirsi degli eventi che, attraverso la “rivoluzione industriale”, hanno cambiato per sempre il volto del borgo dove sono nato, Maserà di Padova, dei paesi vicini ed anche del capoluogo euganeo. A fare da filo conduttore sono le vicende dei Pitòn, una povera famiglia contadina del luogo, accanto a quelle della ricchissima famiglia ebrea dei Da Zara, con a capo Giuseppe, banchiere, finanziere, industriale, sindaco e possidente. Nel mondo intorno a loro, popolato da contadini e operai, industriali, rivoluzionari, nobildonne, professori geniali, e persino cow-boys, si muovono anche attori di prima grandezza. Tra questi il poeta Gabriele d’Annunzio e l’ideatore del fascismo agrario, Augusto Calore. Al centro di tutto, però, si staglia la figura di Leonino Da Zara, emblema di un’intera epoca, prima con la sua leggendaria epopea da eroe popolare, e poi con la sua tragica morte da dimenticato; fatti, vicende e personaggi fino ad ora confinati, chissà perché, in un lungo e assurdo oblìo.
Viaggio nella calabria delle feste patronali. Popoli e tradizioni in prospettiva sociologica
Paola Papaluca
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
Spinta dal desiderio di girovagare per la Calabria, recandomi da paese in paese durante lo svolgimento delle feste patronali, ho cercato di comprendere le usanze, la mentalità, i modi di fare per come mi sono apparse in quel momento, una sorta di istantanea, ma contemporaneamente ho cercato di cogliere l’importanza che oggi si attribuisce alla festa patronale, tra il sacro e il profano. La ricerca è stata condotta negli anni che vanno, dal 2013 al 2017, perché la maggior parte delle feste patronali solitamente si svolgono in estate, in quanto si attende il ritorno in patria degli emigranti che abitualmente rientrano per le ferie in questo periodo dell’anno. Ho cercato di comprendere se ancora oggi vi è molta devozione verso il santo patrono della propria comunità, se vi è ancora interesse e partecipazione per le feste popolari, soprattutto per quelle a carattere religioso. Ho osservato il comportamento delle persone durante lo svolgimento delle manifestazioni, cercando di individuare le differenze tra le comunità ubicate a distanza anche di pochi chilometri tra loro.
Diario di una ragazza che viaggia
Elena Bignotti
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 106
Questo libro racconta una storia vera, i pensieri, i sogni, le emozioni di una ragazza che allo sbocciare della giovinezza scopre che la vita dopo un periodo tragico, ha in serbo per lei delle sorprese. Mentre affronta il dolore della perdita di una persona tanto amata, trova la chiave per aprire tante porte: la fiducia in se stessa. Viaggiando seguendo il cuore, riesce ad arrivare dove ha sempre desiderato essere. Dal più profondo dell’anima, spera che questa storia, scritta come un diario di viaggio tra passato e presente, sia un’ispirazione per chiunque lo legga.
Orvieto. Itinerari turistici e appunti di viaggio
Cecilia Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 122
Orvieto “non fu mai molto grande, mai ebbe grande potere, mai rivestì un ruolo di rilievo sulla scena politica italiana, ma fra le sue mura si concentravano le arti di due secoli, in una sola, assoluta opera ed il Duomo (le) rende gloria da lungo tempo” Charles Eliot Norton-Appunti di viaggio del 1860.
Tesori e giacimenti culturali della provincia di Verona
Maurizio Zumerle
Libro: Libro rilegato
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 224
Questo libro nasce dalla passione e dall'amore che un gruppo di veronesi ha per la propria terra. Il nostro territorio, ove per secoli generazioni di varie etnie si sono plasmate in gioia e sofferenza, è frutto degli eventi che la Natura e la Storia hanno forgiato consegnandocelo stupendamente ricco. Un gruppo di fotografi, non professionisti, appassionati del quotidiano vissuto nella loro realtà, ha raccolto un mondo di immagini tra le quali abbiamo estratto quelle che qui vi presentiamo. Belle foto con belle storie, perché la bellezza sia piena e la straordinarietà abbia il sopravvento. Un certosino lavoro agiografico, di assoluta qualità storico-culturale completa l'opera. Una raffinata suggestione del vissuto, apparirà nel leggere le brevi note storiche per ognuna delle magnifiche 98 municipalità, e per il nostro capoluogo, oltre a ciò, l'esaltazione di una leggenda perché Verona rappresenta tutto il territorio ai massimi vertici mondiali della cultura e della bellezza.