Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tab edizioni: Abecedario

Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere

Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere

Annamaria Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 236

Che cosa significa pensare al benessere dei bambini e delle bambine? In cosa consiste questo benessere oggi, in un mondo graffiato da tante guerre, più o meno visibili ed estese? E quali responsabilità hanno gli adulti nel generare (o non generare) condizioni di benessere? Attorno a questi interrogativi si è sviluppata la XIII edizione del Festival “Il diritto di essere bambini”, di cui il volume raccoglie i contributi. Ideato da Mariangela Giusti, docente di pedagogia interculturale, e promosso annualmente dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, il Festival indaga e promuove i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sanciti dalla Convenzione internazionale ONU del 1989. In particolare, in questa edizione sono state presentate alcune iniziative realizzate e promosse dalle scuole che hanno utilizzato il cinema come risorsa educativa per raccontare e insegnare i diritti umani.
20,00

Cinema, inclusione, accessibilità. Lo spettacolo cinematografico oltre le barriere

Cinema, inclusione, accessibilità. Lo spettacolo cinematografico oltre le barriere

Annamaria Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 204

Il cinema è una forma di intrattenimento storicamente rivoluzionaria. Considerata ormai anche una risorsa in ambito educativo e formativo, l'esperienza cinematografica non può prescindere dal farsi inclusiva e accessibile a tutti, anche a chi è portatore di anomalie sensoriali, visive e uditive. Alla luce di quanto è stato realizzato finora a livello nazionale e internazionale, il libro presenta alcune realtà culturali cinematografiche tese al superamento delle barriere – non solo architettoniche ma anche percettive – che possono ostacolare la piena partecipazione all'esperienza culturale dello spettacolo cinematografico.
16,00

Educare ai valori nella scuola democratica

Educare ai valori nella scuola democratica

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 208

Perché riflettere sull'educazione ai valori nella scuola democratica dei preadolescenti? I dati sulle problematiche, sempre più critiche, che interessano questa fascia di età sono in aumento e sembrerebbe che le misure di distanziamento sociale, adottate per prevenire il contagio da Covid-19, abbiano contribuito a creare una situazione di forte disagio, sommandosi a quella già intercettata prima della pandemia. In questa tensione all'isolamento sociale emerge in particolare un abuso di Internet e dei social media, tema centrale, urgente e su cui bisogna porre particolare attenzione. Per questo motivo, il volume sceglie come contesto specifico di analisi e riflessione la scuola (democratica, naturalmente): in quanto spazio di incontro, confronto e socializzazione, essa consente infatti di riportare l'attenzione sul tema dei valori, attraverso l'utilizzo di percorsi laboratoriali e cooperativi all'interno e al di fuori delle aule.
15,00

Paulo Freire. Un alfabeto di speranza

Paulo Freire. Un alfabeto di speranza

Paolo Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

«Io non voglio essere seguito: voglio essere reinventato» ha scritto Paulo Freire, educatore pernambucano molto citato ma ancora poco conosciuto. Paolo Vittoria, con la meraviglia e l'umiltà del ricercatore sul campo, riscopre e ricompone il percorso biografico ed ermeneutico di Freire: dalla formazione radicata in terra di Recife all'esilio dal Brasile, dagli incontri internazionali «ai concetti, agli eventi, alle esperienze da cui si costruiscono confronti nel campo dell'educazione, rintracciando il circuito semiaperto della genealogia del pensiero freiriano nelle influenze dell'esistenzialismo, del marxismo, del personalismo e del pensiero umanista» (Nita Freire). Il libro approfondisce, tra gli altri, i concetti di coscientizzazione, dualismo oppressi-oppressori, ecopedagogia e curiosità epistemologica, raccogliendo l'invito di Freire a un apprendimento permanente e alla praxis come riflessione sulla pratica educativa per un'azione trasformatrice fondata sul dialogo.
20,00

La scuola degli italoamericani. Storia e pratiche inclusive negli articoli di Leonard Covello (1887-1982)

La scuola degli italoamericani. Storia e pratiche inclusive negli articoli di Leonard Covello (1887-1982)

Carmen Petruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

La scuola degli italoamericani riunisce una selezione di articoli – tradotti per la prima volta in lingua italiana – di Leonard Covello (1887-1982), primo preside italoamericano di una scuola superiore a New York, pedagogista interculturale, sociologo dell'educazione e leader della comunità di East Harlem. Nei suoi scritti, tradotti sapientemente da Carmen Petruzzi, spicca un afflato etico di enorme rilevanza: la scuola compare come fulcro del mutamento sociale e cardine dell'abbattimento del pregiudizio etnico, strumento di emancipazione e pilastro di inclusione, solidarietà e democrazia. Una fede incrollabile nell'istituzione scolastica, la sua, che Covello professò con forza, dialogando con studenti e figure politiche allo scopo di cambiare radicalmente – e dalle fondamenta – quell'immaginario simbolico costruito su pregiudizi alienanti che tanto aveva danneggiato gli italoamericani.
17,00

L'istituzione degli asili infantili. Il primo anello del sistema d'istruzione e di educazione popolare: l'asilo «Principessa Margherita di Savoia» di Altamura (1886)

L'istituzione degli asili infantili. Il primo anello del sistema d'istruzione e di educazione popolare: l'asilo «Principessa Margherita di Savoia» di Altamura (1886)

Vittoria Bosna

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 184

Sull'esempio delle Infant's Schools di Robert Owen, nel corso della metà dell'Ottocento venne creato un modello di asilo non più semplicemente rivolto alla custodia e all'assistenza dell'infanzia, piuttosto visto come un luogo di educazione e di apprendimento nello stadio primario. Il libro raccoglie l'esperienza educativa post-unitaria dell'asilo "Principessa Margherita di Savoia" di Altamura, considerato «il primo anello del sistema d'istruzione e di educazione popolare», dando voce ai regolamenti e ai programmi didattici della struttura. Attraverso queste scuole si volle veicolare un'educazione morale, intellettuale e fisica in modo da riuscire a formare una popolazione unita, consapevole e istruita.
16,00

Il diritto di essere bambini. Un Festival per giocare, capire, imparare

Il diritto di essere bambini. Un Festival per giocare, capire, imparare

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il Festival "Il diritto di essere bambini" è un evento dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa". Ideato da Mariangela Giusti, docente di pedagogia interculturale, il Festival indaga e promuove i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sanciti dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia del 1989, proponendo uno sguardo teorico ricco di sollecitazioni rivolte al mondo della scuola e approfondimenti pratici, anche alla luce del recente avvenimento pandemico che ha trasformato la vita di bambini/e e di ragazzi/e. In occasione della sua undicesima edizione, suggerimenti esterni al Festival hanno promosso questo volume con l'obiettivo di condividere e disseminare contributi importanti sul tema dei diritti.
25,00

In the footsteps of the masters. Interview with the history of education

In the footsteps of the masters. Interview with the history of education

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 448

The book contains twenty-one interviews with those who are unanimously considered the greatest pioneers in the scientific field of the History of Education, having opened new avenues of investigation and promoted works of considerable magnitude and depth, which have since become treasured assets for the entire scientific community. Each interview covers their biography and academic careers, highlighting not only their successes, but also the difficulties they encountered in the workplace. From the pages emerge useful hints and tips for those who today are venturing into the world of History of Education research, alongside the enthusiasm and curiosity that have unfailingly distinguished the work of each of these pioneers, in whose footsteps we continue to walk.
37,00

L'identità dei luoghi. Per un'educazione interculturale e antirazzista

L'identità dei luoghi. Per un'educazione interculturale e antirazzista

Mariangela Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 168

È possibile trasmettere una cultura dell'uguaglianza e educare le nuove generazione al pensiero interculturale e all'antirazzismo? Il volume, pensato come momento finale di un percorso formativo di ricerca, ha la duplice valenza di strumento di autoformazione per insegnanti e educatori, grazie a rimandi teorici, descrizioni e interviste, e di strumento didattico, grazie alle tredici schede realizzate per gli allievi. Per contrastare l'indifferenza e il razzismo circolanti tra gli adolescenti, l'opera affronta il tema dell'identità dei luoghi parchi pubblici, mercati, antiche abitazioni, bowling dimostrando che la costruzione dell'identità e l'antirazzismo passano anche dalla cultura del territorio.
26,00

Con Montessori e oltre. Volume Vol. 2

Con Montessori e oltre. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 328

Nel secondo volume di "Con Montessori e oltre" continua il nostro viaggio alla ricerca di esperienze educative non comuni. Nella quarta parte, "Il corpo dimenticato nell'educazione", gli autori affrontano il tema di un sapere che si conquista attraverso il corpo: gli esercizi che ogni giorno gli attori del CICT di Peter Brook effettuano nel percorso verso la messa in scena; l'ora di teatro a scuola proposta da Costa Giovangigli; infine, varie forme di danza - tibetana, armena, dell'Est Europa e la "pizzica pizzica" - perché gli studenti elaborino un pensiero che non lasci da parte la fisicità, le emozioni, i sentimenti. Nella quinta parte, "Ricerche ed esperienze educative originali", a cominciare dall'intervista alla professoressa Clotilde Pontecorvo, si lascia la parola a chi - da bambino, ricercatore o insegnante - è passato attraverso esperienze educative montessoriane e/o sperimentali.
22,00

Educazione e scrittura. Interpretazioni, saggi, interviste

Educazione e scrittura. Interpretazioni, saggi, interviste

Mariangela Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 184

L'opera propone una serie di scritture da condividere con adolescenti dei bienni delle superiori, demotivati verso la scuola e lo studio, a rischio di dispersione scolastica. S'incontrano vari temi dell'educazione e diverse potenzialità della scrittura: testi narrativi, ermeneutici, biografici, in grado di stimolare l'immaginazione e la conoscenza e valorizzare il vissuto dei ragazzi e delle ragazze. Nel capitolo finale vengono forniti suggerimenti e indicazioni didattiche (tratte dal lavoro di ricerca condotto) da cui insegnanti e educatori possono prendere spunto per avviare e condurre attività con gli studenti, con l'obiettivo di aiutarli a essere ricettivi nei confronti del mondo, non indifferenti.
16,00

Con Montessori e oltre. Volume Vol. 1

Con Montessori e oltre. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 288

L'opera è una prima testimonianza delle basi teoriche di "tenera mente-onlus", associazione costituitasi nel 2009 per portare il metodo Montessori in paesi e situazioni in cui i bambini vivono forme di grave sofferenza: Armenia, Bosnia, Ruanda. Col titolo "Montessori e oltre" si esprime la volontà di dar spazio a discipline che all'epoca di Montessori non si erano ancora affermate, radunando docenti universitari ed esperti accanto a protagonisti di esperienze educative originali. In questo primo volume affrontiamo il tema del bambino quale "padre dell'uomo" dal suo concepimento ai primi balbettii, dalla sua capacità di assorbire il mondo alla sua spontanea disposizione all'apprendimento e all'ascolto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.