Tabula Fati: Flores
Le moire
Carmela Santulli
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 80
Significativamente intitolata "Le Moire", questa breve raccolta di Carmela Santulli è dominata dalla morte, o meglio dal morire, in tutte le sue declinazioni. Ma non solo. Il morire può dirsi in molti sensi, tanto per parafrasare il filosofo. E allora, ecco evocato lo sperdimento adolescenziale dell'aprirsi a una nuova identità, non ancora chiara neanche a se stessi, come pure l'incomunicabilità che c'induce a morire a noi stessi, attraverso la riprovazione altrui, per arrivare a una delle tante anonime strisce di Gaza di cui è costellata la società globale e nella quale la vita vale zero. Tuttavia, c'è, in questo baloccarsi con un oscuro presagio di morte di cui solo la nettezza è certa, uno spiraglio che si apre nella seconda parte. In fondo, le Moire sono le tessitrici che dipanano il tessuto fino a reciderlo, una volta sagomata la stoffa. C'è forse in ciò che sta in mezzo la possibilità d'interpretare il proprio destino, un destino a cui non si potrà sfuggire, secondo la legge di Necessità, ma il cui sguardo di Medusa si potrà fieramente sostenere, nell'idea, tutta antica, che la vera libertà possa risiedere solo nella dignità.
Il libro della mia vita
Iolanda Di Mascio
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 96
Iolanda, per gli amici Iolandina, si apre al lettore nel suo scritto, concedendo tutta se stessa, anima e corpo, schiettamente, con dolcezza e grande sensibilità. "Il libro della mia vita" non è solamente una raccolta di poesie e pensieri, ma la testimonianza di una forza sovrumana, di un bisogno di volersi narrare e donare agli altri, di dare voce alla Disabilità e alla Fede. Una lettura che si fa notare, che fa tremare l'animo lasciando un segno indelebile, un'impronta nell'animo del lettore, che pone i semi per sensibilizzare su tematiche che ancora oggi, troppo spesso, passano in secondo piano. "Il libro della mia vita", dona serenità, si ha come la sensazione di chiacchierare con l'autrice che fra una chiacchiera e l'altra, concede i suoi pensieri, le sue riflessioni, senza filtri, poeticamente, dando dimostrazione di grande profondità d'animo e abbinata a una musicalità che conferisce ai suoi componimenti un andamento ancora più reale e coinvolgente.
L'inattesa letizia del giardino
Sandro Marano
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 48
«Caro Sandro, ho appena letto i tuoi versi: la tua ispirazione è compatta e forte, sai passare dai prediletti temi del paesaggio e della natura a dichiarazioni di intenti civili più espliciti, interroganti, che io condivido: "L'uomo annega nell'uomo./ Forse per un oscuro sortilegio?/O non piuttosto / per una cieca cupidigia?". Ti chiedi: dov'è la grazia del mondo, ma lo sai, c'è grazia nella poesia, l'ultima che ci rimane, in quella fanciulla con la fionda e fiori che compare improvvisa in un tuo testo, rendendolo magico e lirico. E poi hai dalla tua la felicità delle descrizioni, che ora si dilatano nella luce ora si sintetizzano nella rituale misura dell'haiku. Un libro da leggere e meditare, nello spirito del tempo dove la pandemia con i suoi vuoti e le sue chiusure fa da sfondo a tutto. E dove lo sguardo più acuto sul pianeta azzurro viene da un Marziano, un alieno, in uno dei testi più distesi e felici del libro.» (Giuseppe Conte)
Selvaggio
Juan Pomponio
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 48
Le nitide e sensuali poesie di Selvaggio ci trasportano in un luogo felice di amore reciproco, natura splendente e fertilità traboccante. Scrivendo da questo luogo - area torrida e poco frequente nell'attuale poesia argentina -, Juan Pomponio è a suo modo un osservatore: in maniera delicata e selvaggia allo stesso tempo, crea le sue immagini con l'affabile naturalezza del bambino che vede tutto per la prima volta. Stupore, semplicità e un'intensa allegria caratterizzano il suo sguardo. Lasciamoci avvolgere da questa piacevole semplicità che contrasta così tanto con il caos moderno che conosciamo bene. Facciamo un bel respiro. [Marcelo Di Marco]
Attraversammo le porte del sogno
Daniele Giancane
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 40
Poesia matura, quella di Daniele Giancane, ricca di domande di senso, capace di offrire risposte a tratti inattese, frutto sempre di una lunga riflessione, nutrita di intensa e consapevole esperienza di vita. L'occhio del poeta scruta la realtà, ne accoglie in sé gli echi, indaga, raccorda, ascolta la voce del proprio cuore e dona al lettore la sensazione di essere un compagno sicuro nel cammino nel mondo, perché «duplice è la vita / e il sogno ha il suo proprio mondo». Sì, il sogno. Non però come fuga, ma come porta che si apre al futuro, che consente uno sguardo "diverso", capace di scorgere nuove relazioni tra luoghi, cose, persone.
Poesie
Antonio Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 80
Le poesie di Antonio Perrella riflettono la sua visione del mondo tra luce e ombre. Con poche pennellate Antonio Perrella ci presenta per esempio le sue osservazioni fatte nei viaggi su navi della marina mercantile o militare. Come lui stesso scrive in una delle sue notizie: «Ormai il mare, le navi e gli uomini che su essi vi navigano e vi vivono fanno parte della nostra famiglia di marinai. Una famiglia intrepida, valorosa e mai vigliacca.» Altre poesie rispecchiano la sua esperienza esistenziale coniata dalla storia tragica europea e mondiale della prima metà del secolo scorso.
Erotica
Marco Pavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
Un canzoniere d'amore, questo di Marco Pavoni, con profonde aperture alla "vita", alle suggestioni che nascono dai mille quotidiani incontri e scontri. Il poeta sorprende subito il lettore con un incipit folgorante: «Nella notte che annuncia la memoria / d'attimi dove la vita dimora…» Proprio la capacità di scorgere e poi di cogliere l'attimo, consente al poeta di dilatarlo, di percepirne la più intima valenza. La mente non si presta a sterili alchimie, riconosce «l'intero in un briciolo d'anima», e se l'anonima interlocutrice, il "tu" che da particolare si fa universale, tende a fuggire e a negarsi, ecco che i versi si caricano di un lieve senso di malinconia, mentre una sera senza colore parla di abbracci lontani. È un gioco continuo tra presente e passato, con un lessico da cui traspare a tratti il senso del tempo che fugge, tra momenti di noia e la sensazione di essere in un cono d'ombra, in attesa che rifulga la luce di una presenza.
I misteri di un'anima dell'universo
Davide Mazzotti
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
Semplici cose, luoghi, incontri presentati per squarci, rapide pennellate che creano il quadro di una personalità attenta alla vita che scorre, aperta ai tanti possibili incontri. Le città del cuore, gli amori, le amicizie, i ricordi prendono vita in versi scarni, essenziali, tra troncamenti che offrono una originale musicalità e termini a volte desueti, a significare un profondo rapporto con le parole e le suggestioni che esse riescono a offrire. Su tutta la raccolta aleggia, implicito a volte ma sempre cantato con gioia, un profondo senso religioso, che dà forza e slancio alle sensazioni e ai sentimenti che vivificano la nostra esistenza. Il poeta vi trova gioia e conforto e offre al lettore la condivisione del proprio sentire.
Melodie notturne
Alessandra Nepa
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 56
Delicata e al tempo stesso appassionata, questa silloge di Alessandra Nepa. Si tratta di un testo organico, nella coerenza con la quale affronta il valore essenziale del tema di fondo, l'amore in senso lato. L'Autrice non si esaurisce in mollezze sentimentali e stabilisce anche un rigoroso confine nel quale non trovano spazio sperimentalismi e formalismi. Facile, in un canzoniere d'amore, cadere nel già detto, nell'usurato, nell'ovvio. Pericolo evitato. La leggerezza delle immagini e il soffio di malinconia che pervade i versi consentono alla poetessa di offrirci la traccia di un'esperienza di vita lieve e allo stesso tempo forte, capace di slanci e di ripiegamenti. Ecco allora il disegno di "fazzoletti di gabbiani" che giocano nel vento, il tentativo di "respirare il vento dei ricordi"; ecco ancora la malinconica visione di una rosa che sfiorisce, la calda immagine di mani che si uniscono e che consentono di sentirsi al sicuro. Non si tratta però di un ripiegamento sterile e privo di nerbo.
Memorie
Marco Pavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 56
La poesia di Pavoni ruota tutta intorno all'idea della luce, ogni parola diventa un cammino verso la coscienza chiarificatrice. In sostanza, attraversata dal senso dell'attesa, questa silloge ha nel tema della luce il suo centro simbolico, il fulcro semantico intorno a cui si sviluppa tutta la scrittura e lo stesso termine "luce" è tra quelli più impiegati. Al poeta non resta che seguire le tracce, affinare i sensi per attraversare il buio al di là del quale vi è la luce. I filosofi greci pensavano già alla luce come principio di conoscenza. Senza luce né si vive, né si conosce.
Un anno e altri giorni
Daniela D'Alimonte
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 48
"La poesia è espressione del mondo, il suo linguaggio più vero e profondo, capace di essere sentito da tutti, la voce più antica, il dire migliore che riesce a raccontarci in un lampo tutte le sfumature dell'esistenza e lo fa meglio di qualunque spiegazione razionale. Poesia è suono, musica, armonia, connessioni tra l'anima e il mondo. La parola evoca la realtà insieme al suo mistero. Diventa incantesimo, affascina e seduce. Daniela D'Alimonte ci rivela mondi con stile e attenzione, sceglie con cura i termini e questa cura è responsabilità verso i lettori e amore verso i contenuti". [Federico Moccia] "Cara Daniela, ho letto le tue poesie e ne ho ricavato un'impressione molto positiva e forte di calore, di intensità emotiva". [Antonio Riccardi]
Filastrocche per l'angelo. Ediz. italiana e francese
Anna Vincitorio
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2010
pagine: 80
Filastrocche per l'angelo non sono rivolte soltanto ai bambini, bensì anche e soprattutto agli adulti per l'attenta ricerca stilistica e per la risentita moralità che racchiudono. C'è qualcosa di tragico che si scopre sotto i versi apparentemente lievi di queste Filastrocche, che a tratti riaffiora con insolito vigore. E c'è un autentico tormento d'anima, scaturente dal montaliano "anello che non tiene".