Tangram Edizioni Scientifiche: Orizzonti
Ermeneutica, linguaggio ed essere in Paul Ricoeur
Vereno Brugiatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2018
pagine: 422
Nel corso del suo lungo itinerario filosofico Paul Ricoeur ha condotto un lavoro fenomenologico-ermeneutico che gli ha permesso di evidenziare il potere del linguaggio poetico di rivelare sempre nuove dimensioni dell'essere e, in modo particolare, dell'essere del Sé. Egli ha criticato la concezione dominante nella storia del pensiero occidentale che considera il linguaggio come un mezzo di rappresentazione e di descrizione della realtà. Alla luce di questa critica, Vereno Brugiatelli fa emergere dai testi ricoeuriani che il linguaggio poetico, considerato nell'ambito del circolo ermeneutico di carattere ontologico, stabilisce altre modalità di relazionare il linguaggio al reale mediante la sospensione della modalità diretta stabilita dal linguaggio rappresentativo e descrittivo.
Nefes. Piccolo trattato sull'esistenza infranta
Andrea Comincini
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2018
pagine: 135
Il libro si articola in due sezioni: nella prima si approfondisce il rapporto Mythos-Logos fra i maggiori pensatori occidentali, sottolineando quanto la paura abbia determinato la speculazione filosofica. Comincini ne desume il concetto di frattura, grazie al quale si interroga sul rapporto tra scienza e fede, e sul significato di "male di vivere". Le conseguenze vengono ribadite durante la disamina dell'opera d'Arte e a proposito della prova ontologica sull'esistenza di Dio. Tale "materialistico mistico", la distinzione tra Valore-Senso e Conoscenza rinnova l'analisi su molti contrasti e temi irrisolti del pensiero davanti ai grandi quesiti del Novecento: dove Nietzsche o Wittgenstein arrivavano al paradosso, Comincini propone soluzioni alternative, approdando a un quadro teoretico solido ed efficace. Nella seconda parte la scrittura e il registro si fanno più colloquiali, pur mantenendo intatta la tensione speculativa. Si indaga in particolare il vincolo coercitivo nella quotidianità tra dominante e dominato, l'uso dei media, il plagio operato da tv e cinema.
Essere e spazio. L'anti‑Heidegger
Giovanni Pampanini
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2018
pagine: 98
"Lo scopo del presente lavoro è quello della elaborazione del problema del senso dell'essere. Il suo traguardo provvisorio è l'interpretazione del tempo come orizzonte possibile di ogni comprensione dell'essere in generale" (Heidegger, "Essere e tempo").
Tre capitoli su politica e cultura nell'Italia del Novecento. Tomaso Monicelli, Roberto Forges Davanzati e i corrispondenti di Ugo Ojetti dall'«egemonia» socialista alla dittatura fascista
Daniele D'Alterio
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2017
pagine: 735
Grazie alla ricca documentazione archivistica posseduta dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, viene ricostruita la paradigmatica vicenda umana, politica e culturale di alcuni intellettuali italiani che vissero da protagonisti la prima metà del "secolo breve", e che intrattennero con Ugo Ojetti intensi scambi epistolari. Socialismo e sindacalismo rivoluzionario, nazionalismo e interventismo, fascismo e antifascismo, ma non in misura minore il tormentato rapporto con la "tradizione" liberal-borghese, si rincorrono e si sovrappongono perciò in maniera feconda e problematica nei differenti, a volte antitetici percorsi biografici oggetto di questo volume, senz'altro nei carteggi di Tomaso Monicelli e Roberto Forges Davanzati con Ugo Ojetti, capaci di tratteggiare al meglio quella complessa e non di rado contraddittoria "transizione" dall'estrema sinistra all'estrema destra che ha caratterizzato larghi settori della cultura e della politica italiane durante il primo novecento, fino all'avvento e al consolidarsi del regime fascista.
Esopet. Una raccolta di favole in nederlandese medio
Davide Bertagnolli
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2017
pagine: 315
Nel pur vasto panorama della favolistica europea del medioevo l'"Esopet" occupa una posizione del tutto particolare: risalente con ogni probabilità al XIII secolo e indubbiamente derivata da una fonte latina, la collezione nederlandese la rielabora però profondamente, facendo di ogni favola una scenetta vivace, dinamica, animata da dialoghi brillanti e talvolta pungenti. La traduzione, con testo originale a fronte, delle sessantasette favole che compongono la raccolta si propone di rendere accessibile agli studiosi, ma anche a un pubblico assai più vasto di studenti e di appassionati di studi medievali, un gioiello della letteratura europea e un classico della tradizione nederlandese. Un'ampia introduzione rende conto della tradizione testuale delle favole e della discussione scientifica che si è sviluppata fin dalla loro prima edizione e che ancora appare lontana dall'esaurirsi. Un glossario permetterà infine al lettore di orientarsi nell'interpretazione del testo originale, da cui la traduzione italiana a volte è costretta ad allontanarsi per assicurarne la comprensibilità, conservandone però il ritmo e la freschezza narrativa.
Un mondo di relazioni. La logica del vivente: dalla certezza dell'essere alla esplorabilità del divenire
Franco Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2017
pagine: 318
Turisti, volontari, viaggiatori. Il volontariato internazionale estivo fra viaggio, esperienza di sé e relazione con l'alterità
Chiara Gius
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2017
pagine: 159
Building political relations. Cooperation, segmentation and government in Bancoumana (Mali)
Luca Pes
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2016
pagine: 271
Consenso informato, informazione sanitaria e comunicazione farmaceutica
Laura Coppini
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2016
pagine: 137
Parlare di informazione in ambito sanitario ci porta, innanzitutto, a valutare il rapporto medico-paziente in cui il principio del consenso, espressione del diritto all'autodeterminazione e il correlato obbligo di informare gravante sul medico, assumono un'importanza sempre crescente. Informazione significa anche circolazione di dati: da qui l'esigenza di tutelare il diritto alla privacy dei pazienti, con particolare riferimento all'utilizzo delle più recenti e avanzate tecnologie. Viene, inoltre, dedicata una riflessione alla distinzione tra i concetti di "informazione" e "pubblicità", sia nell'ambito dei servizi sanitari che nel settore farmaceutico. Per quanto attiene specificatamente a quest'ultimo, vengono, poi, esaminate le responsabilità per danni da farmaci e da impiego di farmaci off-label, e, a seguire, la differenziazione dei cosmetici rispetto ai medicinali.
Compendio di psicologia freudiana
Carlo Salomone
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2016
pagine: 186
L'opera vuole essere uno strumento didattico e si propone come una sintesi prospettica di tutta l'opera di Sigmund Freud, riportando le idee essenziali e i capisaldi della psicoanalisi tratti dai diversi scritti, esposti secondo l'ultima formulazione e visione delle scoperte che si sono succedute negli anni di ricerca. Il testo, arricchito di numerosissimi riferimenti bibliografici, tenta di esporre i vari argomenti con il massimo rigore terminologico possibile, spaziando dalla struttura della personalità alla dinamica e allo sviluppo della personalità, senza trascurare l'aspetto della ricerca dei metodi di indagine e di cura del paziente: il dialogo, la parola, l'analisi dei lapsus, l'analisi dei sogni e l'analisi del transfert.
Valori morali
Fabio Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2015
pagine: 123
I "valori morali", intesi come il complesso dei principi naturali universali, sono il collante dei legami familiari e dei rapporti sociali. Se correttamente interpretati e seguiti, i "valori morali" possono mobilitare infinite risorse emotive, che aiutano a superare situazioni di incomprensione, di disagio e di conflitto. È auspicabile che ognuno, nell'agire quotidiano, si ispiri a forti valori morali, onde meglio sviluppare il senso di giusto e di sbagliato, l'idea del bene e del male.
Uniformazione del diritto contrattuale europeo. Il difficile approdo a un diritto comune della vendita
Laura Coppini
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2015
pagine: 191
La compravendita, tra i più rilevanti istituti nell'ambito del diritto dei consumi, ha risentito delle trasformazioni culturali e normative. Queste sono state determinate dall'incidenza di principi e valori innovativi e dall'esigenza di adeguarsi alle nuove regole di un mercato globalizzato, in cui i rapporti sono ormai segnati dal progresso tecnologico e dalle tecniche digitali. Il quadro di riferimento normativo della vendita si va ampliando sempre più, anche grazie al contributo delle fonti europee. Suscitano attenzione, nel dibattito scientifico, non solo le normative già in essere, ma anche quelle in fase di gestazione. In questo contesto si colloca la Proposta di Regolamento per un diritto comune europeo della vendita la quale si inserisce nel lungo e complicato processo di creazione di un diritto europeo unitario, almeno in materia contrattuale. Il lavoro si sofferma su alcuni aspetti della Proposta che consentano di evidenziarne punti di forza e di debolezza.