Libri di Luca Pes
Building political relations. Cooperation, segmentation and government in Bancoumana (Mali)
Luca Pes
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2016
pagine: 271
Teorie dello sviluppo giuridico. Dal movimento di «law and development» all'esperienza neoliberale
Luca Pes
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il tema dello sviluppo dei paesi del Terzo Mondo si arricchisce di un'importante dimensione giuridica nel contesto dell'espansione politica americana del secondo dopoguerra e dell'affermazione delle teorie della modernizzazione nel campo delle scienze sociali. Di questo arricchimento, il movimento di "law and development" costituisce un momento significativo, con la fiduciosa partecipazione dei giuristi statunitensi (sia pratici sia accademici) a programmi di assistenza legale a favore di paesi latinoamericani e africani di recente indipendenza. Nell'arco di un decennio, tuttavia, questa esperienza si è rivelata un fallimento, al punto che molti dei suoi stessi partecipanti oggi ne rilevano il tratto di imperialismo giuridico basato sull'esportazione soft di modelli del diritto americano; in sostanza, uno strumento di legittimazione culturale del ruolo degli Stati Uniti nella Guerra Fredda.
Un diario tira l'altro. Ediz. italiana e inglese
Maria Morganti, Piero Morganti, Luca Pes
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 512
"Un diario tira l'altro" è un progetto d'artista in due volumi. Nel primo, il diario pittorico di Maria Morganti è accostato a una selezione del diario del padre, Piero Morganti. Il secondo volume raccoglie contributi di trentacinque artisti e intellettuali, liberamente ispirati al tema del "diario" e della "memoria", insieme alla riproduzione dei quadri che l'artista ha donato a ognuno, come completamento della condivisione. "Diari" di Maria Morganti è un lavoro inaugurato nel 2002. Su strisce di legno di cm 10 x 100 l'artista stende il colore che ha dipinto su una delle proprie tele: la volontà di tenere traccia di tutto quello che passa dal proprio studio è un diario di colori anziché di parole. Il diario di Piero Morganti, il padre di Maria Morganti, è la testimonianza degli avvenimenti che hanno segnato la storia italiana dagli anni Sessanta agli anni Novanta le contestazioni, il miracolo economico, gli storici eventi di politica e di cronaca osservati dal punto di vista privilegiato del Comitato di redazione del Corriere della Sera.
Più cuori e una capanna. Il poliamore come istituzione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-256
La "famiglia" come istituzione giuridica costituisce l'esito di una complessa traduzione di pratiche affettive e relazionali. Tali pratiche, molteplici e mutevoli nel tempo, sono da sempre oggetto di regolamentazione normativa e insieme luogo privilegiato di osservazione delle trasformazioni sociali in atto. Il poliamore rappresenta oggi la nuova frontiera affettiva e relazionale, che chiede di diventare fonte di diritti e di doveri. L'attuale prevalente riconoscimento giuridico dei matrimoni LGBTQ nel mondo occidentale sembra infatti costituire l'anticamera di nuove trasformazioni nella direzione del riconoscimento di matrimoni plurimi. Quali sfide la pluralità dei corpi e degli affetti nell'ambito familiare comporta? Quali sono i mutamenti in termini di soggettività personale, giuridica e politica che l'emergere del poliamore come pratica, soprattutto familiare, è in grado di determinare? Quali sono le possibilità di successo di un suo riconoscimento giuridico e quali gli spazi che ha già saputo conquistarsi nel campo del diritto? Uno sguardo al mondo giuridico, fino a ieri, per capire il mondo giuridico che sarà, è fra gli obiettivi della ricerca racchiusa in questo volume, che mira ad analizzare il poliamore quale pratica emergente di relazioni affettivo-sessuali vissute come stabili fra più di due adulti consenzienti, che chiede rispetto e dignità.