Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tarka: DiNatura

Botanica in tavola. Benessere e sapori dai prati e dagli orti-Botany Served Up. Health and flavours from field and garden

Botanica in tavola. Benessere e sapori dai prati e dagli orti-Botany Served Up. Health and flavours from field and garden

Olimpia Cecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2025

pagine: 256

Guida botanico-gastronomica che propone ricette e fornisce informazioni e strumenti propri dei botanici per riconoscere riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee delle campagne italiane. 40 acquarelli riproducono dettagliatamente le piante come in natura, mentre 47 schede botaniche forniscono una sintesi delle loro caratteristiche: habitat, periodo di fioritura, periodo preferibile di raccolta e parti commestibili. Alcuni disegni al tratto con dettagli di foglie ne agevolano il riconoscimento. 48 ricette trasformano le erbe in gustosi primi, secondi, contorni, piatti unici e in preparazioni in cui si intrecciano con uova, pesce e altri alimenti. Le ricette hanno i nomi comuni delle piante, talvolta quelli popolari, ma nessun timore, per garantire l’identificazione univoca di ciascuna specie di erba, la nomenclatura scientifica è sempre presente nelle tavole grafiche, nelle tabelle e nelle schede botaniche.
29,00

Il grido silenzioso della Terra. La Terra è malata e la malattia siamo noi. Come guarirla e far crescere benessere e felicità

Il grido silenzioso della Terra. La Terra è malata e la malattia siamo noi. Come guarirla e far crescere benessere e felicità

Andrea Masullo

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2025

pagine: 112

L’indifferenza è come un tappo che impedisce di sentire il grido della Terra e lo rende silenzioso. Altrettanto fa la paura che ci fa coprire le orecchie per non sentire. Entrambe le cose rendono questo grido silenzioso. In questo libro un'analisi chiara e ben documentata dell’Antropocene, la nostra epoca, caratterizzata dal forte impatto delle attività umane sulla biosfera. Attraverso una combinazione di dati scientifici e riflessioni, l’autore illustra il rapporto diretto tra crisi ambientali, sociali e politiche. Una breve ed esaustiva lettura per chiunque sia interessato a comprendere le sfide ambientali e sociali del nostro tempo e ritrovare la strada per una transizione ecologica dell’economia, verso un futuro sostenibile e giusto.
12,00

Racconti con gli zoccoli. Storie naturali degli Ungulati italiani

Racconti con gli zoccoli. Storie naturali degli Ungulati italiani

Stefano Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2025

pagine: 208

Un libro per chi ama gli animali selvatici e gli ambienti naturali che li ospitano. Storie di Ungulati italiani (Cinghiale, Capriolo, Cervo, Daino, Camoscio Alpino, Camoscio Appenninico, Stambecco e Muflone), tante finestre per capire aspetti affascinanti dell’ecologia comportamentale di animali che vivono accanto a noi e che spesso non conosciamo. Racconti che partono quasi sempre da uno o più studi scientifici recenti, dalla scoperta di nuove strategie comportamentali, nuovi adattamenti, meccanismi fisiologici finora sconosciuti. Un libro dal linguaggio semplice ma rigoroso, adatto non solo ai naturalisti ma anche a chi è semplicemente curioso di scoprire il comportamento e l’ecologia di animali dal forte potere evocativo. Il libro contiene foto a colori di ogni specie.
22,00

Creiamo un bosco. Il racconto del Bosco del Molino

Creiamo un bosco. Il racconto del Bosco del Molino

Virginio B. Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 240

Riforestazione, un libro per capire come deve essere strutturato un progetto virtuoso. Non capita tutti i giorni che qualcuno decida di restituire a bosco un terreno fino a quel momento agricolo, e che lo voglia fare coinvolgendo un gruppo di scienziati per analizzare tutte le matrici ambientali e progettare un impianto forestale adatto. E poi segua il progetto con passione per farne un ecosistema. Ma è proprio quello che ha deciso di realizzare accanto a uno dei suoi impianti molitori l'Agugiaro & Figna Molini, coinvolgendo il CINSA, Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali: il "Bosco del Molino". Un progetto riconosciuto a livello nazionale e internazionale come un laboratorio per capire “come nasce un bosco”: come i pedologi studiano la natura di un terreno, come ecologi, architetti e scienziati forestali danno vita e forma a un progetto paesaggistico con le piante e gli arbusti più adatti alle caratteristiche del terreno, che nel tempo acquisti il massimo di naturalità e biodiversità, richiedendo il minimo di risorse e interventi, e al contempo riservi spazi per ospitare attività ricreative, didattiche e di ricerca.
24,00

Il suono delle relazioni. Le parole di Mèlosmente

Il suono delle relazioni. Le parole di Mèlosmente

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 272

Riflessioni interdisciplinari sulla natura relazionale dell’essere umano. Il libro è suddiviso in sei parti, riassumibili in sei tesi sulla relazione, derivanti da prospettive disciplinari ed esperienziali diverse: 1) L’umano è relazione. Il Sé emerge da un campo relazionale – sociale, naturale, ecologico. Prima di quel che chiamiamo Io c’è la relazione… 2) L’individuo è un condividuo. È l’esito di processi relazionali, biologici, psichici e sociali. Ed è in questa prospettiva che dobbiamo pensare le sofferenze psichiche, e provare a curarle… 3) Senza relazione non c’è educazione. L’educazione è una relazione. Sia in famiglia che a scuola, costruire e mantenere una relazione è la cosa prioritaria… 4) La relazione si cura con il rispetto della differenza. La relazione troppo spessa implica una ferita, e va curata. Per curarla, bisogna imparare la differenza… 5) Vivere è porsi la questione della relazione con un ambiente. Il Sé emerge da un campo relazionale sociale, e si definisce in base a relazioni di appartenenza e di differenza… 6) La relazione va abitata secondo giustizia. Riconoscere l’Altro come un Soggetto, praticare la giustizia…
24,00

Dizionario universale delle creature fantastiche

Dizionario universale delle creature fantastiche

Luciano Hernández

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 176

Sapete che cos’è un tripodero? E una veela? Se la risposta è no, non arrischiatevi a mettere piede in un bosco europeo o nordamericano senza avere attentamente consultato questo libro. Le fonti del “Dizionario universale delle creature fantastiche" sono felicemente atemporali: mitologia, folclore, letteratura e un inventario sempre segreto, a volte sinistro, di credenze e superstizioni. Tra i suoi molti meriti è innegabile lo scouting di leggende e miti americani che quasi sempre mancano nei dizionari di provenienza europea. Queste creature vengono chiamate ciascuna col proprio nome e, per ridurre al minimo il risultato di un incontro inopportuno, l’autore ha ritenuto utile caratterizzarle per le loro abitudini e costumanze. E così, il presente dizionario potrebbe fungere da catalogo di portenti, da galleria di abiezioni zoologiche, riunite per la prima volta in un libro.
18,00

L'orto delle erbacce. Note di etnobotanica

L'orto delle erbacce. Note di etnobotanica

Carlo Fortunato

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 224

Carlo Fortunato racconta in queste pagine anche di piante oggi considerate “fastidiose” come ad esempio diverse specie erbacee quando ci invadono orti e frutteti, scoprendone caparbiamente doti poco conosciute. Attraverso le sue osservazioni l’orto si arricchisce di nuovi e inattesi alleati, buoni da mangiare, sinergici alle piante tradizionalmente coltivate, spesso utili per riportare antichi profumi nelle stanze delle nostre case di campagna senza trascurare le loro capacità curative e di controllo di parassiti e malattie delle piante. Di ogni pianta e fiore trattati nel libro l’autore suggerisce una ricetta della cucina tradizionale.
22,00

Il teatro giardino. Lo spettacolo della vita raccontato dalle piante

Il teatro giardino. Lo spettacolo della vita raccontato dalle piante

Mirco Tugnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il racconto di una visione. Tutto nasce quando Morgan Arte comprende che il futuro del verde non consiste nel realizzare nuovi parchi ma nel valorizzare quelli già esistenti. Ogni giardino ha una dignità propria che non può venire continuamente calpestata dall’ignoranza e dall’incuria di noi esseri umani. Al contrario. Un vero amante della natura riconosce il valore della vita presente in qualsiasi angolo verde, bello o brutto, grande o piccolo e, mosso da un incondizionato impulso affettivo, se ne prende cura oltre gli inganni della ragione e della convenienza. Per fare questa magia servirebbe però un visionario, un eroe romantico d’altri tempi, forse addirittura un mago. Ed ecco allora che entra in scena lui, Morgan Arte, poi conosciuto come “Il mago dei giardini”, che con slancio generoso, cavalcando un sogno strampalato, decide di donare la condizione di teatro a ogni giardino che incontra. Il paesaggio è l’immenso palcoscenico e le piante sono gli attori inconsapevoli, magici dispensatori di narrazioni imprevedibili, d’insegnamenti inaspettati e di inviti al gioco tanto bizzarri quanto divertenti. Signore e signori, questo è il teatro giardino. Siete tutti invitati.
19,00

Orto facile per tutti. Come costruire e coltivare un orto

Orto facile per tutti. Come costruire e coltivare un orto

Giancarlo Bertinazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 192

Un manuale estremamente semplice da consultare, ideale per chi vuole costruire e coltivare un orto che sia grande, medio o piccolo. Il libro offre tutte le indicazioni sulla qualità di ortaggi da coltivare, riportando per ogni coltura produzioni, varietà, tempi di semina e di messa a dimora, note di tecnica colturale e proprietà terapeutiche, nutritive e modi di conservazione. E ancora, molto importante, lo schema di rotazione, nel quale viene evidenziato il periodo di occupazione del terreno da parte dei principali ortaggi. Ogni scheda è preceduta da una breve annotazione sulle origini e sulla storia dell’ortaggio considerato. Alla fine dodici pagine utili per tenere aggiornato il diario del vostro orto.
16,50

Tarka la lontra che racconta la sua lotta per la vita e i suoi incontri con l'uomo

Tarka la lontra che racconta la sua lotta per la vita e i suoi incontri con l'uomo

Henry Williamson

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2020

pagine: 256

È la più famosa e più popolare opera di Henry Williamson. Nel 1928 vinse il Hawthornden Prize. Dal 1927 è sicuramente il più letto e amato fra i libri di letteratura naturalistica. Le storie di animali non hanno nel nostro paese una solida tradizione. Spesso si tratta di libri scritti male, pesanti, dottrinali, e poco scientifici. Ma Williamson, come molti altri scrittori della tradizione anglosassone, sono tutt’altra cosa: sono bravi romanzieri, con buone conoscenze scientifiche, e hanno toccanti esperienze personali da raccontare. L’elemento più interessante del libro è che i lettori vedono il mondo attraverso gli occhi di Tarka, che cresce con le sorelle, diventa adulto, gioca, caccia ed è cacciato. Sentiamo la forza della sua coda che timona nell’acqua, il gusto della trota che scrocchia sotto i denti aguzzi, e il fiato dei segugi che ci fa appiattire insieme a lui (Tarka è un maschio) sul fondo della tana, che ci fa fuggire per laghetti, prati e ruscelli, anche noi inseguiti per più di otto ore consecutive dalla muta dei cani, e così ci fa crescere il fastidio per le urla del capocaccia, dello staffiere...
13,50

40 gatti

40 gatti

Roberto Costa

Libro

editore: Tarka

anno edizione: 2018

pagine: 96

"Ecco qui quaranta dei moltissimi gatti che Costa ha disegnato. Sono rette, curve, cerchi, ovali, tracciati con mano sicura alla ricerca della psiche multiforme del felino, despota distaccato, amico sornione, ospite indipendente e indifferente, anarchico pazzo, bugiardo amorevole, astuto cacciatore, ribelle strisciante, fiero padrone, cordiale e dolce interlocutore dell'uomo. E nei tratti, nelle linee tracciate da Roberto Costa, c'è tutto questo: dolcezza, tranquillità, pazzia, amore, astuzia, scatto, placidità, solennità, fierezza, destrezza, agilità, dignità, vivacità" (dalla presentazione di Renzo Cortina). Presentazione di Ruggero Orlando e prefazione di Luca Liguori.
18,00

Elogio del gatto d'autore

Elogio del gatto d'autore

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2017

pagine: 192

Storie di gatti. Una sequenza di racconti divertenti, a volte commoventi, sempre profondi e in grado di narrare qualcosa di imprevedibile sul più imprevedibile dei quattrozampe domestici e sulla natura misteriosa del legame che ci lega a lui. Ma allora, “Il gatto è veramente, un animale domestico? Oppure, come ha scritto Marcel Mauss, è il solo animale che, al contrario, abbia addomesticato l’uomo?”, si domanda Celli, nel prologo di una sua deliziosa storia sulla gatta di Maometto, il cui sonno era così sacro per il suo padrone che questi si fece tagliare la manica della vestaglia su cui la bestiola si era addormentata, per non correre il rischio di disturbarla.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.