Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Virginio B. Sala

Cultura generale For Dummies

Cultura generale For Dummies

Virginio B. Sala

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2014

pagine: XVIII-430

Orientarsi nel mondo non è facile. Ogni oggetto, ogni evento è carico di storia e di significati che in gran parte dipendono dalla nostra cultura: ce ne rendiamo conto leggendo un articolo di giornale, un libro o un blog, quando certi riferimenti o certe allusioni ci lasciano sorpresi o perplessi. Date, nomi, concetti chiave che hanno cercato di inculcarci ai tempi della scuola non servono solo per risolvere le parole crociate: sono strumenti di orientamento per riuscire a collocare le informazioni al posto giusto ed esercitare il proprio senso critico. Avere queste informazioni a portata di mano è come avere una mappa per girare in città senza perdersi. Ma un libro è anche un racconto: e magari si potrebbe scoprire che certe materie non erano poi così noiose come sembravano, soprattutto se narrate in un forma divertente e alla portata di tutti!
27,90

L'arte del marketing digitale. Guida per creare strategie e campagne di successo

L'arte del marketing digitale. Guida per creare strategie e campagne di successo

Ian Dodson

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2016

pagine: 384

Questo manuale è una guida ai media, i canali e gli strumenti con cui è necessario misurarsi per vincere la sfida del marketing digitale. Realizzato grazie all'esperienza del Digital Marketing Institute, il testo insegna un metodo di lavoro che parte dal cliente, dai suoi bisogni e desideri, per poi procedere a ritroso nella costruzione di campagne. Il processo di pianificazione si articola in tre momenti, i principi delle 3i: l'Inizio che avviene sempre dall'ascolto del cliente; l'Iterazione perché nel mondo digitale nulla è mai concluso e tutto può cambiare; l'Integrazione perché alla base di ogni attività di marketing di successo c'è una sinergia di canali e conoscenze. Il punto cardine è che il marketing digitale non è centrato sui brand ma sul fatto che le persone vogliono esercitare più controllo sulle proprie scelte: a partire da questo possono essere elaborate strategie e campagne in grado di entrare in sintonia con i clienti e funzionare in un'ottica multicanale, online e offline. Il libro è strutturato in maniera modulare, ogni capitolo affronta un argomento specifico e si conclude con esercizi che permettono di mettere alla prova le conoscenze acquisite.
32,00

Vivere con gioia, gioire della vita. Ritrovare autenticità, passione e meraviglia

Vivere con gioia, gioire della vita. Ritrovare autenticità, passione e meraviglia

Krishnananda, Amana

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 174

Quando viviamo con passione, il tempo sembra trascorrere in un attimo, perché siamo totalmente immersi in una vita che ci appaga e ci nutre. Un risultato non facile da conseguire, poiché la nostra infanzia è costellata da mille aspettative - dei genitori, della scuola, del nostro ambiente - e, invece di ricevere il sostegno necessario per scoprire la nostra identità e ciò che ci fa stare bene, finiamo per reprimere la nostra individualità. Con la guida sapiente di Krishnananda e Amana, intraprenderemo un viaggio verso la consapevolezza e la lucidità necessarie per costruire una vita ricca di senso e di passione. Impareremo a correre dei rischi, a uscire dalla nostra zona di sicurezza, amando intimamente gli altri e noi stessi. Sapremo donare rispetto e accogliere le nostre paure e insicurezze con profonda comprensione, e creeremo, con l'aiuto della meditazione, uno spazio interiore di sostegno e di guarigione che ci consentirà di vivere con maggiore autenticità, equilibrio e amore.
13,00

Il segreto della resistenza psichica. Che cosa ci rende forti contro le piccole e grandi crisi della vita

Il segreto della resistenza psichica. Che cosa ci rende forti contro le piccole e grandi crisi della vita

Christina Berndt

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Per quanto siamo immersi in una situazione di relativo benessere, il mostro della spirale delle prestazioni, del non potercela fare, di non riuscire a far fronte alle avversità della vita, è costantemente in agguato nella nostra quotidianità domestica e lavorativa. E, quando sembra che la sorte si accanisca contro di noi o, semplicemente, che le nostre aspettative vengano deluse, sarebbe bello avere una specie di callo sull'anima! Un modo di affrontare la vita che direzioni sempre lo sguardo verso il futuro e che riposi sulla capacità di "lasciar andare" e sulla fiducia in se stessi. Ci sono persone che possono contare su questa forza, solo apparentemente fuori dal comune: molti infatti ne sono dotati, ma molti altri possono apprenderla. Christina Berndt descrive ciò che neurobiologi, genetisti e psicologi hanno di recente scoperto su questa capacità di resistenza, e, dopo aver svelato cosa c'è davvero alla sua base, offre numerosi consigli pratici perché tutti possano fortificarla e avvalersene. Certo, di norma le fondamenta della resilienza si gettano nella prima infanzia, ma si può recuperarle anche più avanti negli anni, con le strategie giuste.
12,00

Che c'è di male nel sentirsi speciali? Trasformare il narcisismo in un vantaggio per sé e per gli altri

Che c'è di male nel sentirsi speciali? Trasformare il narcisismo in un vantaggio per sé e per gli altri

Craig Malkin

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Innamorati di se stessi, i narcisisti vogliono l'elogio degli altri, cercano attenzione, si preoccupano del loro aspetto. Talvolta, i loro comportamenti sono meno decifrabili, ma, in ogni caso, il mondo deve ruotare attorno a loro. In realtà, lungo la scala che va dall'altruismo assoluto, anch'esso espressione del narcisismo, all'arroganza totale, estremi entrambi pericolosi, si collocano forme salutari e, anzi, preziose, di narcisismo. È essenziale dunque sapersi spostare lungo quella scala. Basandosi sulla propria ricerca e sulle ultime scoperte in psicologia, Malkin insegna strategie concrete per fronteggiare i narcisisti nel modo giusto, o per prevenire e combattere in noi le derive più pericolose e conflittuali del narcisismo. Nello stesso tempo, aiuta a dotarsi di una sana autostima anche chi, al contrario, non si sente abbastanza speciale, perché trovi il coraggio di far sentire la sua voce e viva una vita più ricca e appagante. Dimenticate tutti i cliché e fatevi guidare da Malkin nel cogliere il meglio dal bisogno di sentirsi speciali e nell'affrontare consapevolmente la tendenza a essere assorbiti da se stessi. Che siate narcisisti o, al contrario, siate alle prese con qualcuno che lo è, in questo libro troverete molte verità che sfidano le conoscenze convenzionali sul narcisismo.
15,00

Disuguaglianza. Che cosa si può fare?

Disuguaglianza. Che cosa si può fare?

Anthony B. Atkinson

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2015

pagine: 392

La disuguaglianza è uno dei problemi più urgenti con cui ci confrontiamo oggi. Conosciamo la dimensione del problema, il discorso su un 99% contrapposto all'1% fa ormai parte del dibattito pubblico, ma poco si è discusso di che cosa si possa fare al riguardo, a parte disperare. Secondo l'illustre economista Anthony Atkinson, possiamo fare molto più di quanto immaginano gli scettici. Il punto non è semplicemente che i ricchi stanno diventando più ricchi, ma che non riusciamo a contrastare la povertà e che la rapida trasformazione dell'economia sta lasciando indietro la maggioranza delle persone. Se si vuole ridurre la disuguaglianza, non bastano le proposte di nuove tasse sui più abbienti per finanziare programmi già esistenti. Occorrono idee originali. Atkinson raccomanda politiche innovative in cinque campi: la tecnologia, l'occupazione, i sistemi di sicurezza sociale, la condivisione del capitale e la tassazione. E difende la validità di tali politiche a fronte degli usuali argomenti contrari e delle scuse addotte per l'inazione, ossia che un simile intervento farà contrarre l'economia, che la globalizzazione rende impossibile agire e che i costi per metterle in atto sono troppo alti. Più che un semplice programma per il cambiamento, questo libro è una voce di speranza e di consapevole ottimismo sulle possibilità dell'azione politica. Prefazione di Chiara Saraceno.
26,00

Value Proposition Design. Come creare prodotti e servizi che i clienti desiderano

Value Proposition Design. Come creare prodotti e servizi che i clienti desiderano

Alexander Osterwalder, Yves Pigneur, Greg Bernarda, Alan Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2015

pagine: XXV-290

“Value Proposition Design” aiuta imprenditori, manager, agenzie di marketing e creatori di start-up ad affrontare una delle sfide fondamentali di ogni attività economica: creare prodotti e servizi che i clienti davvero desiderano. Applicando la stessa impostazione grafico-visiva del volume “Creare modelli di business”, di cui è il seguito e il naturale complemento, questo libro mostra come usare il “Value Proposition Canvas”, uno strumento pratico per progettare, collaudare e immettere sul mercato prodotti e servizi che i clienti saranno felici di acquistare. Esercizi, illustrazioni e strumenti pratici consentono di migliorare il proprio prodotto/servizio o la propria idea di business.
34,90

L'eredità flessibile. Come i nostri geni ci cambiano la vita e come la vita cambia i nostri geni

L'eredità flessibile. Come i nostri geni ci cambiano la vita e come la vita cambia i nostri geni

Sharon Moalem

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 238

È convinzione comune che il nostro destino genetico sia fissato una volta per tutte al momento del concepimento. Dovremo ricrederci! Il dottor Moalem, che ha scalato le classifiche del "New York Times", in questo libro ci spiega che il genoma umano è molto più mutevole, e più sorprendente, di quanto si sia mai immaginato. Infatti i geni che costituiscono il nostro Dna sono come migliaia di piccoli interruttori, che si accendono o si spengono in risposta a ciò che facciamo, vediamo, sentiamo, mangiamo. Questo potrà fare la differenza tra cancro, Alzheimer, obesità o, al contrario, longevità, salute e addirittura felicità. L'autore, facendo riferimento alle ricerche scientifiche più all'avanguardia e agli studi su suoi pazienti affetti da rare anomalie, mostra come i più recenti progressi nel campo della genetica umana stiano trasformando la conoscenza che abbiamo fin qui maturato sul mondo e su noi stessi, e spiega come le implicazioni di tali scoperte possono migliorare la salute e il benessere nostro e quello dei nostri figli e nipoti.
16,00

Il giorno in cui mia madre non riuscì più a trovare la cucina. Affrontare la demenza senile di una persona cara

Il giorno in cui mia madre non riuscì più a trovare la cucina. Affrontare la demenza senile di una persona cara

Jörn Klare

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 175

Jörn Klare, figlio di una settantenne colpita da demenza senile, racconta la sua esperienza alternando voci diverse e appartenenti a diversi momenti: i suoi pensieri su una realtà, certamente per lui inedita, faticosa, ma non priva di squarci di luce; i ricordi della madre, registrati prima che si ammalasse; infine, gli approfondimenti con esperti di vari settori, medici, geriatri, assistenti alla cura, filosofi, sociologi, che, con grande ricchezza informativa, affrontano questioni molto concrete. Restituisce così una prospettiva molteplice che offre al lettore un valido accompagnamento lungo un percorso difficile da accettare.
14,00

Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo

Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo

David Harvey

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 336

La contraddizione tra realtà e apparenza, tra capitale e lavoro, tra valore d'uso e valore di scambio, tra proprietà privata e Stato capitalistico, tra monopolio e concorrenza, tra valore sociale del lavoro e sua rappresentazione monetaria... Sono diciassette le grandi contraddizioni che Harvey individua: stanno al cuore del capitalismo, alcune sono interdipendenti, tutte si intrecciano fra loro e, quando si acuiscono, producono instabilità e crisi; oggi ne mettono a rischio la tenuta. La spinta ad accumulare capitale al di là delle possibilità di investimento, l'imperativo di usare i metodi più economici di produzione che porta ad avere consumatori senza mezzi per il consumo, l'ossessione di sfruttare la natura fino al rischio dell'estinzione: sono antinomie di questo tipo che sottostanno alla persistenza della disoccupazione di massa, alle spirali discendenti dello sviluppo in Europa e Giappone, agli instabili salti in avanti di paesi come Cina e India. Non tutte le contraddizioni del capitale sono ingestibili, alcune possono condurre a quelle innovazioni che ridanno forza al capitalismo e lo fanno apparire saldo e duraturo. Tuttavia l'apparenza può ingannare: se è vero che molte delle contraddizioni del capitale possono venire gestite, altre potrebbero essere fatali per la nostra società. Per evitare un simile esito questo libro si propone tanto come un'efficace guida al mondo che ci circonda quanto come un manifesto per il cambiamento.
25,00

33 artisti in 3 atti

33 artisti in 3 atti

Sarah Thornton

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 432

Che cosa significa essere artisti oggi? È una forma particolare di imprenditorialità o una vocazione quasi religiosa? È un modo di fare filosofia o di fare intrattenimento? Nei tre atti che lo compongono - fittamente interconnessi ma distinti, intitolati rispettivamente alla politica, alle affinità, al mestiere - questo libro mette a confronto le differenti risposte che si possono dare a una semplice domanda: che cos'è un artista? Basandosi su centinaia di incontri di persona con alcuni dei più importanti artisti a livello internazionale, cerca di spiegare che cosa voglia dire produrre opere d'arte ai nostri giorni nel mondo. Grazie alla guida dell'autrice, abbiamo accesso in modo inedito alle vite degli artisti, attraverso le chat di tarda notte via Skype con Ai Weiwei o le corse in taxi con Maurizio Cattelan per andare e tornare dalla mostra intitolata alla sua morte. Seguiamo Thornton mentre investiga le psicologie, le personalità, le convinzioni politiche, le reti sociali degli artisti, mentre ne scandaglia gli studi, le case e le esposizioni personali, ponendo domande su tutto ciò che li riguarda, dai conti in banca alle camere da letto, e facendo da testimone di un'idea che nasce o di opere che prendono forma, di crisi e trionfi dei protagonisti. Ne risulta una serie di vividi quadri, legati in una narrazione rivelatoria nel giustapporre le diverse risposte, e non risposte, date alla domanda "che cos'è un artista?".
13,00

Le tre culture. Scienze naturali, scienze sociali e discipline umanistiche nel XXI secolo

Le tre culture. Scienze naturali, scienze sociali e discipline umanistiche nel XXI secolo

Jerome Kagan

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 336

Nel 1959 Charles P. Snow tenne la sua Rede Lecture all'Università di Cambridge, sul tema de "Le due culture" (libro pubblicato da Feltrinelli nel 1964), una riflessione sull'accademia basata sul presupposto che esistessero due soli tipi di cultura: le arti e le discipline umanistiche, da una parte, e le scienze naturali, dall'altra. Da allora è emersa una terza cultura, generalmente detta delle "scienze sociali", che comprende discipline come la sociologia, l'antropologia, la scienza politica, l'economia e la psicologia, e che è cresciuta di importanza. Il libro di Jerome Kagan si propone dunque di descrivere gli assunti, il vocabolario, le formae mentis, i contributi e i limiti di ciascuna di queste culture. Fa emergere le differenze tra i significati di molti dei concetti usati da ognuna nel proprio campo e non immediatamente trasferibili ad altri, passa in rassegna i vari criteri di indagine e i risultati conseguiti nella ricerca della verità, evidenzia gli apporti dati anche dalle scienze sociali e dalle discipline umanistiche alla nostra comprensione della natura umana e mette in discussione il diritto di predominio di una delle tre culture sulle altre, come è successo alle scienze naturali con i grandi investimenti in fisica, chimica e biologia molecolare. L'obiettivo è quello di ristabilire un equilibrio tra i rispettivi campi della conoscenza, con le conseguenze teoriche ma anche pratiche che questo comporta.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.