Tecniche Nuove: Audio e musica
Ableton live. Trucchi e segreti
Marcello Ruggiu
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2017
pagine: 280
Chi ha provato Ableton Live ha sicuramente intuito quanto sia facile realizzare le proprie idee ottenendo risultati molto soddisfacenti in maniera semplice e veloce, tanto che è uno dei software più utilizzati per la produzione musicale e l'esibizione dal vivo. Il libro mostra al lettore come sia possibile creare i vari strumenti dei quali ha bisogno per la realizzazione di un'idea musicale, liberandolo dalla schiavitù dei preset e delle librerie di sample che sempre di più limitano la creatività di molti giovani producer. Partendo dalla sezione ritmica e passando per vari esempi di realizzazione di elementi armonici e melodici, viene affrontato un percorso che, mischiando nozioni di sintesi, campionamento e uso degli effetti e strumenti interni di Live, utilizza varie funzionalità e usi non convenzionali del software. Lo scopo è fornire una serie di alternative possibili a quelle che sono le pratiche più comuni della produzione musicale. La sperimentazione è una materia fondamentale per il giovane produttore e vedere in maniera approfondita le potenzialità di un software come Ableton Live è il modo migliore per sbloccare quelli che sono i veri punti di forza di questa eccezionale DAW (Digital Audio Workstation).
Il tuo studio di registrazione e produzione musicale
Angelo Nardozza
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 256
Realizzare uno studio di registrazione o produzione audio può sembrare oggi estremamente semplice: chiunque può dotarsi di tutto l’equipaggiamento necessario per produrre musica a una qualità apprezzabile nonché di materiali e prodotti per il trattamento acustico. In realtà, se lo studio viene allestito senza acquisire specifiche nozioni inerenti anche all’acustica e all’elettroacustica, i risultati possono essere deludenti. Questo libro offre una guida completa e accessibile per chi, non ancora in possesso delle necessarie conoscenze, voglia creare un ambiente per la produzione musicale o la registrazione, con risultati di qualità ma senza affidarsi a uno specialista. Il libro è consigliato anche a chi desidera realizzare una sala prove, un ambiente domestico per l’ascolto ad alta fedeltà o l’intrattenimento audio-video, uno studio per la creazione di podcast o contenuti per YouTube o altre piattaforme social.
Logic Pro X dall'idea al mastering
Marco Perino
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2020
pagine: 624
Creare una canzone da zero, produrla dall'inizio alla fine. Un'impresa impossibile... o un bel gioco? Che tu sia un amatore alle prime armi, un appassionato professionista, un infaticabile ingegnere del suono, un poliedrico strumentista o un curioso che vuole avvicinarsi a questo mondo, Logic Pro ti permette di diventare un producer. Con questo manuale infatti produrrai, capitolo dopo capitolo, traccia dopo traccia, una canzone originale da zero toccando tutte le fasi produttive: dalla pre-produzione alla stesura del brano; dalla linea vocale al testo; dalla registrazione all'intonazione; dal MIDI al sound design; dal mix al mastering. Decine di passaggi illustrati con le immagini del programma ti guideranno in ogni singola fase e ti verrà spiegato come evitare gli errori più comuni. In sintesi: con Logic produrrai Musica Professionale! Marco Perino L'autore è docente certificato in Logic Pro X e già Master Trainer in Logic 9. Titolare dello studio ProSuono, paroliere, produttore e post produttore, ha raccolto l'esperienza di centinaia di concerti tenuti, classi e lezioni svolte come formatore; in un metodo dove la pratica non lascia spazio alla teoria, il risultato sarà solo e soltanto musica "tangibile". Il libro è aggiornato alla versione Logic Pro X 10.5 e ne vengono esplorate le novità introdotte. La stesura della canzone si completa con tutte le versioni di Logic Pro X precedenti. Tutti i progetti sono scaricabili dal sito relativo.
Manuale di musica elettronica. Teoria e tecnica dei sintetizzatori
Enrico Cosimi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2011
pagine: 1132
Dal pionierismo nei primi decenni del Novecento fino all'ultimo palmare, l'evoluzione della musica elettronica è strettamente collegata al progresso tecnologico ed alle sue incarnazioni commerciali. Che lo si voglia o no, per fare musica elettronica a tutti i livelli bisogna saper utilizzare al meglio le opportunità offerte da tutte le possibili variazioni analogiche, digitali, reali o virtuali dei sintetizzatori e dei linguaggi di programmazione. Questo manuale spiega il funzionamento delle "macchine per fare musica elettronica" seguendo un percorso chiaro e collaudato, con approccio progressivo che rende disponibili cognizioni scientifiche e competenze pratiche facilmente applicabili alla maggioranza degli hardware e dei software attualmente disponibili. Sono presenti numerosi esempi di programmazione originale e rimodellazione di apparecchiature di riferimento.
La produzione musicale con Logic Pro X
Alessandro Magri
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2014
pagine: 350
Apple Logic Pro X è uno dei software più utilizzati negli studi di registrazione, sia di livello professionale sia a livello di base. Oggi è possibile produrre musica di qualità professionale con un investimento relativamente esiguo, ma non è sufficiente utilizzare computer e software straordinari con interfacce audio eccellenti, se poi non si ha coscienza di come utilizzare al meglio tale abbondanza di mezzi. Un buon prodotto si basa sempre su una buona idea, è quindi obiettivo di questo libro fornire le conoscenze necessarie a fissarla prima che svanisca: tutelare la creatività avvalendosi della tecnologia. Ormai non ci sono più scuse, grazie alle indicazioni di questo manuale potremo finalmente occuparci del nostro obiettivo primario: produrre musica! Questa pubblicazione prepara all'esame di certificazione Apple Logic Pro X.
Crea il tuo studio di registrazione. Guida pratica
Angelo Nardozza, Giorgio Campolongo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2011
pagine: 280
Oggi, con una spesa non esorbitante, chiunque può dotarsi di tutto l'equipaggiamento necessario per produrre musica con una qualità apprezzabile. Spesso, però, i risultati sono deludenti perché lo studio viene allestito in modo empirico, mentre occorrono specifiche nozioni di acustica ed elettro-acustica. Questo libro guida alla realizzazione di uno studio di registrazione in piena regola, rendendo accessibili anche ai "non addetti ai lavori" le principali questioni di acustica, elettroacustica e psicoacustica necessarie allo scopo. Il libro è corredato da un CD-ROM con i progetti interattivi in 3D di quattro studi di registrazione di diverso livello: un home studio ricavato in un box auto, due piccoli studi di un solo ambiente configurati come una regia L.E.D.E. e uno studio più grande con regia L.E.D.E. e sala di ripresa.