Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Telemaco (Acerenza): Religio

Io Lutero

Io Lutero

Nino Di Bari

Libro: Libro in brossura

editore: Telemaco (Acerenza)

anno edizione: 2020

pagine: 162

Un saggio sorprendente e, al contempo, efficace. Una panoramica storico-evolutiva di alcune dinamiche della Chiesa colte e vissute in prima persona, in quanto chierico, e lealmente riproposte per una lettura realistica e positiva mai disincantata della Chiesa comunionale e sempre tesa alla missione evangelizzatrice e alla catechesi umanizzante in una società per lo più laica e aconfessionale.
12,00

Epifanie on the road. Quarantanove racconti per riprendere a volare

Epifanie on the road. Quarantanove racconti per riprendere a volare

Gaetano Lo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Telemaco (Acerenza)

anno edizione: 2019

pagine: 256

Oggi non amiamo discutere sull'esistenza di Dio ma siamo sensibili alla testimonianza, un racconto può catturare attenzione e suscitare domande. I racconti di una persona degna di fede sono percepiti come più veri della realtà. La realtà infatti chiede spiegazioni e interpretazioni, il racconto è narrazione e senso, evento e interpretazione. In queste brevi testimonianze, trasformate in racconti, si presentano quarantanove fatti in cui si avverte la presenza di Dio nel nostro quotidiano. Se Dio esiste è presente, regna, ma non lo vediamo. Vuol dire che si nasconde? Dove? Forse è nascosto in un pensiero, in una emozione, in un desiderio, in un battito d'ali, nell'anima di un anacoreta, nei pensieri di un santo. Insomma è lui che sceglie come farsi vedere. Quelle che seguono, si configurano quindi come suggestioni di Dio, piccoli episodi che rivelano una traccia di divino, la cui scia non è ancora evaporata nel piccolo, grande cielo dell'autore. Il racconto è l'elemento costitutivo del discorso religioso e quindi del pensare anche in un clima di analfabetismo affettivo. Se facciamo esperienza di Dio riusciremo ad amarlo, ad amarci vicendevolmente e quindi a volare.
12,00

L'officina e l'altare. L'educazione come scuola di umanità in Annibale di Francia

L'officina e l'altare. L'educazione come scuola di umanità in Annibale di Francia

Gaetano Lo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Telemaco (Acerenza)

anno edizione: 2019

pagine: 114

In un'epoca sempre più afflitta da una deriva educativa che senso ha discutere di pedagogia o di un pedagogista vissuto oltre un secolo fa? Il senso si può ricavare dall'ampio orizzonte su cui si è mosso S. Annibale Di Francia, un pedagogo per tutti che, pur non avendo mai elaborato né teorizzato un sistema-metodo, è stato certamente un pedagogista per la sua preparazione filosofica e teologica. L'autore con questa opera snella e sintetica ha voluto evidenziare la peculiarità, l'unicità e l'attualità di questa figura e delle opere da lui messe in atto. Rileggere il Di Francia, vero pedagogista del vissuto perché grande conoscitore di anime, può diventare uno stimolo per Chiesa, scuola, genitori e agenzie educative a non abbandonare il campo perché l'educazione non è solo una professione, ma missione, arte, poesia, passione, amore.
12,00

La tonaca e la penna. Introduzione a Giuseppe De Luca e al suo Novecento

La tonaca e la penna. Introduzione a Giuseppe De Luca e al suo Novecento

Gaetano Lo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Telemaco (Acerenza)

anno edizione: 2018

pagine: 206

Nella lunga e inquieta storia dell’umanità si è giunti a un punto in cui la Chiesa, dismesse le armi per la difesa della fede, ha contribuito con il dialogo ad avvicinare popoli e culture. Questo momento è coinciso con la fine della seconda guerra mondiale quando, in un moto di epocale rigenerazione, ha promosso il Concilio Vaticano II e ha gettato i ponti tra i due blocchi usciti vincenti nello scontro con il nazifascismo. Don Giuseppe De Luca, attento osservatore dei flussi culturali e politici del Novecento italiano, si è messo in un dialogo con Bottai e con Togliatti, come riscopritore del grande valore della pietà popolare si è confrontato con i più grandi protagonisti del Concilio, come interprete del grave momento politico mondiale è stato ascoltato consigliere di Giovanni XXIII contribuendo a inaugurare un sommesso dialogo tra il rigido blocco comunista e la Chiesa di Roma. L’azione di De Luca ha lasciato una profonda traccia nella storia. Ma si tratta di una traccia talmente profonda che rischia di perdersi nelle pieghe della storia. Questo libro tenta di portarla in superficie per trasmetterla alle future generazioni.
12,00

Almanacco dello spirito 2019. Un almanacco da vivere

Almanacco dello spirito 2019. Un almanacco da vivere

Libro: Libro in brossura

editore: Telemaco (Acerenza)

anno edizione: 2018

pagine: 196

Nel nostro vivere quotidiano ci capitano delle giornate che potremmo definire memorabili, altre invece del tutto inutili. Altre ancora preferiamo non ricordarle nemmeno per quanto sono state tristi. Questo almanacco molto particolare è stato pensato perché a fronte di tutto ciò che una giornata può diventare per ognuno di noi, restiamo sempre noi i protagonisti del nostro tempo e agire. Il mondo che ci circonda può rivelarsi e svelarsi in tutte le sue multiforme sfaccettature, buone o cattive, ma sta a noi saper discernere per vivere al meglio. Ecco allora che una breve riflessione dettata da un profondo conoscitore di cuori e anime può aiutarci a diventare ermeneuti nell'imprevedibilità dei nostri giorni, quasi accorti cosmonauti tra i tanti pianeti umani che incontriamo sulle nostre personali rotte. A differenza dei facili e prevedibili oracoli dei mille oroscopi spesso in contraddizione tra di loro, gli aforismi di questo singolare almanacco ci indicano dei percorsi su cui vale la pena riflettere per evitare il treno sbagliato. La vita non è una scommessa, ma un’avventura meravigliosa se sappiamo il come e il perché viverla e infine il dove andare.
8,00

Lo specchio e il prisma. Morfologia di una congregazione religiosa

Lo specchio e il prisma. Morfologia di una congregazione religiosa

Gaetano Lo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Telemaco (Acerenza)

anno edizione: 2018

pagine: 260

L’obiettivo di questo libro è quello di generare un nuovo atteggiamento cognitivo che rappresenti la porta di accesso ad un cambiamento delle mentalità, in grado di suscitare nuovi comportamenti nell'operatività carismatica della Congregazione. Gaetano Lo Russo utilizza le notazioni e le categorie della psicologia dei gruppi in modo da leggere attraverso questa particolare lente eventuali segni altrimenti non riscontrabili. La medesima lente è stata utilizzata dallo Scavaglieri (2004) qui però si cerca di capire se attraverso l’ingrandimento scaturito dall'indagine conoscitiva si possa stabilire quale sia la psicologia di un gruppo sociale così speciale quale può essere quello di una Congregazione religiosa, e quindi approfondire una metodologia per innescare un eventuale cambiamento corredata da un’idea operativa. Dopo aver considerato il "modo in cui la Regola descrive il "rogazionista'", lo studio tenta di comprendere qual è la percezione che i Rogazionisti hanno di sé stessi, tracciando un profilo psicologico del “gruppo” e offrendo dei suggerimenti per rendere sempre più visibile e pregnante la loro missione nel mondo e nella Chiesa.
12,00

Omelie domenicali per immagini. Anno A

Omelie domenicali per immagini. Anno A

Gaetano Lo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Telemaco (Acerenza)

anno edizione: 2017

pagine: 92

La predica nella Messa è un’occasione da non sprecare per rinnovare un messaggio che ha duemila anni di età, ma può cambiare come cambia la nostra vita. Spesso però si spreca perché all’uditorio viene presentato un discorso abbellito da giusti concetti e teologiche riflessioni, ma di tutto ciò cosa resta? Forse solo un vago ricordo per i più attenti. Quasi niente per le generazioni che vivono nelle immagini e di immagini. Le omelie visive possono condurre il predicatore e l’ascoltatore su un piano comune e cioè l’utilizzo di immagini che essendo di uso quotidiano risultano di facile presa. Immagini che possono diventare il carrello su cui far viaggiare anche il più difficile dei concetti. Gesù stesso ha utilizzato questo metodo esprimendosi in parabole, esempi, similitudini, immagini. Allora disponeva di vigne, campi, pecore smarrite, seminatori, etc… Oggi invece disponiamo di un arsenale infinito. Perché non utilizzarlo?
8,00

Mille modi per dire mamma.Con quattro racconti e alcune tra le più belle odi dedicate alla Madonna

Mille modi per dire mamma.Con quattro racconti e alcune tra le più belle odi dedicate alla Madonna

Gaetano Lo Russo, Resy Migneco

Libro: Libro in brossura

editore: Telemaco (Acerenza)

anno edizione: 2017

"Nella Sacra Scrittura abbiamo centinaia di nomi che l’autore ispirato utilizza per indicare Dio. Ma forse sono in pochi a sapere che anche Maria, la Madre, è stata nominata dalla tradizione cristiana con molteplici appellativi. Gli autori di “Mille modi” hanno condotto una ricerca che spazia nel corso dei secoli e approfondisce le denominazioni più belle e suggestive. La ricerca vuole far conoscere al lettore molti di questi nomi e aiutarlo a trovare il suo proprio appellativo con cui eventualmente indirizzarsi alla Madre di Dio. Infatti dare un “nomignolo” alla propria mamma forse è il vezzo più significativo e affettuoso che un figlio può riservare a sua madre. In più il testo enfatizza la riflessione già condotta da altri importanti autori ed è arricchito da diverse considerazioni di attuale “mariologia” abbordabile anche da non addetti ai lavori. Inoltre sono stati inseriti alcuni racconti di facile presa. E in ultimo non potevano mancare alcune tra le più belle odi mai scritte per la Madre di Gesù e Madre nostra."
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.