Telemaco (Acerenza)
«Safetycracy e regime terapeutico». Le politiche di sospensione delle soggettività
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2023
pagine: 412
La Safetycracy è un paradigma del potere giustificato dall'emergenza sanitaria: la priorità assoluta è la tutela della vita biologica e si serve in via strumentale della scienza e delle tecnologie di controllo. Nella vicenda Covid-19, è attuato in due politiche: la safetycracy in senso stretto (2020) e il regime terapeutico (2021-22). La prima interviene quando il potere dichiara di non disporre della soluzione per risolvere l'emergenza sanitaria e prevede la sospensione di tutte le soggettività, tranne quelle di chi opera nell'emergenza. La seconda, quando le autorità dichiarano di disporre di tale soluzione, trattamento terapeutico o profilattico, fortemente consigliato con strumenti comunicativi e persuasivi e talora normativamente imposto; la sospensione della soggettività è limitata alle sole persone che non intendono conformarsi alle pretese del potere. Le due politiche sono il filo conduttore dei capitoli del volume.
Gli uomini del Nord. La formazione della Contea e della Arcidiocesi metropolitana di Acerenza nell’ XI sec.
Luciano D'Andria
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2020
Questo elaborato non si sofferma sulla celebrazione di un popolo allogeno che agli albori del basso medioevo si insedia in Italia meridionale, ma sullo studio delle trasformazioni di una regione interna, terra di confine e incubatrice di un nuovo potere. Particolare attenzione si dà ai secoli decisivi per la nascita della arcidiocesi metropolitana di Acerenza e del suo monumento rappresentativo: la Cattedrale. Questo lavoro ripercorre puntualmente le fasi storiche che portarono al consolidamento della città e del suo territorio a partire dall’alto medioevo, ricoprendo un ruolo di prim’ordine nello scacchiere sociale dell’epoca. Precedentemente punto di riferimento amministrativo e militare sotto i longobardi e i bizantini, con gli arcivescovi franco-normanni diviene uno dei cardini più solidi della nuova struttura ecclesiastica nata dalla riorganizzazione territoriale del sud Italia. Le notizie e le proposte avanzate non si soffermano al semplice vaglio delle fonti, ma vengono confrontate, messe in discussione e avvalorate grazie agli strumenti che la metodologia della ricerca storica ci fornisce
Il nicodemita. Teofilo Panarelli da Monopoli nell'Italia del Rinascimento
Angelo Schiavone
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2020
pagine: 78
Un medico preparato, Teofilo Panarelli, colto e di buona scuola lega il sapere scientifico alle forme del dissenso religioso sulla scia di Calvino e Lutero, approdando al nicodemismo così scompaginando l’antico adagio medievale: “ubi tres medici, ibi duo athei”. La formula del dissenso religioso radicato in un cultore dell’arte sanitaria può esser tollerata temporaneamente a Venezia, non certo a Roma dove posizioni eterodosse, se non proprio eretiche, portano direttamente nelle grinfie dei giudici con il saio del Santo Uffizio della Inquisizione. Il pugno di ferro violento ed autocratico della Controriforma costringe Panarelli a poco convinte esternazioni di abiura e pone fine ad una storia di vita piena di viaggi, studi, fughe, esercizio di medicina del corpo e dell’anima, coraggio, amore per l’umanità sempre alla ricerca angosciata di un asilo per apostati. Muore da vivo impiccato e poi, da morto, bruciato questo Giordano Bruno monopolitano le cui ragioni di eterodossia possono leggersi giustificate nel suo nomen battesimale: amico di Dio!
L'incursore
Principia Bruna Rosco
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2020
pagine: 346
Questa è la storia di Jonas Valenti, che, in anonimato rischia la vita nelle fila del mitico 17° Reggimento Col Moschin, in Kossovo. Dopo un lungo e duro addestramento il Comandante Jonas viene impegnato nella pianificazione delle incursioni ad alto rischio, in ambiente ostile, ove è necessario pianificare ogni dettaglio, in un sempre difficile equilibrio tra rischio possibile e avventatezza allo scopo di tutelare la vita dei suoi uomini. L’incursore rinuncia anche alla propria identità perché si muove nell’anonimato, Jonas è un nome di fantasia a garanzia della segretezza delle operazioni ove è necessario rinunciare ad ogni tratto identitario compresa la divisa militare ma il militare è inequivocabilmente caratterizzato dai valori della lealtà, spirito di sacrificio e coraggio che fanno di lui un soldato forte e generoso a servizio della Patria. L’avvincente storia, ricca di colpi di scena, fatte salve le esigenze della segretezza militare è narrata da una giornalista che, personalmente coinvolta negli eventi narrati, esce, come il protagonista, straziata nel fisico, nell’animo e nella memoria ma integra e vitale grazie alle inesauribili risorse dell’amore.
Io Lutero
Nino Di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2020
pagine: 162
Un saggio sorprendente e, al contempo, efficace. Una panoramica storico-evolutiva di alcune dinamiche della Chiesa colte e vissute in prima persona, in quanto chierico, e lealmente riproposte per una lettura realistica e positiva mai disincantata della Chiesa comunionale e sempre tesa alla missione evangelizzatrice e alla catechesi umanizzante in una società per lo più laica e aconfessionale.
Mi parla il silenzio
Enzo Sivo
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2019
pagine: 84
Nell'irrefrenabile frenesia dell'oggi, è poesia "la parola del silenzio". Sulle pietre del nostro basolato l'autore pone le basi solide della sua anima, dinanzi agli orizzonti lucani e all'ombra della nostra maestosa Cattedrale forma e costruisce preziosa la sua idea di Bellezza, Spirito libero, di una libertà semplice, racconta nel suo "testamento spirituale" il suo personalissimo modo di sentirsi nibbio, creatura pronta a planare sul palcoscenico della sua esistenza. (Merisabell Calitri)
Frammenti di estetica. Dall'estetica all'arte, alcuni itinerari filosofici nella cultura contemporanea
Aurelio Rizzacasa
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2019
pagine: 242
Questo volume puntualizza, in modo esemplificativo, alcune questioni rilevanti dell'estetica contemporanea, nella quale la relazione tra il bello valoriale e il bello artistico ha compiuto una fondamentale rivoluzione copernicana rispetto alla tradizione consolidata nel lungo corso storico delle civiltà. In particolare, muovendo dall'antropologia esistenziale della finitezza e da un filosofare nel frammento, viene tematizzato il destino dell'estetica post-kantiana prendendo le mosse dall'idea hegeliana della morte dell'arte. In tal modo, vengono puntualizzate le riflessioni in cui l'artistico e l'estetico si fondono e si confondono in una filosofia che spesso cede il passo alle espressioni linguistiche della produzione artistica. In questa prospettiva, il modello ermeneutico della nostra contemporaneità, si colloca nella continuità discontinua dello sviluppo dell'arte cristiana, da un lato, e da alcuni riferimenti storici, dall'altro, i quali evidenziano il nuovo nell'antico e il diverso nel simile. Tali considerazioni si propongono di vivacizzare il dibattito estetico nella relazione tra le istanze valoriali e le proposte costruttive dei fenomeni artistici.
Epifanie on the road. Quarantanove racconti per riprendere a volare
Gaetano Lo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2019
pagine: 256
Oggi non amiamo discutere sull'esistenza di Dio ma siamo sensibili alla testimonianza, un racconto può catturare attenzione e suscitare domande. I racconti di una persona degna di fede sono percepiti come più veri della realtà. La realtà infatti chiede spiegazioni e interpretazioni, il racconto è narrazione e senso, evento e interpretazione. In queste brevi testimonianze, trasformate in racconti, si presentano quarantanove fatti in cui si avverte la presenza di Dio nel nostro quotidiano. Se Dio esiste è presente, regna, ma non lo vediamo. Vuol dire che si nasconde? Dove? Forse è nascosto in un pensiero, in una emozione, in un desiderio, in un battito d'ali, nell'anima di un anacoreta, nei pensieri di un santo. Insomma è lui che sceglie come farsi vedere. Quelle che seguono, si configurano quindi come suggestioni di Dio, piccoli episodi che rivelano una traccia di divino, la cui scia non è ancora evaporata nel piccolo, grande cielo dell'autore. Il racconto è l'elemento costitutivo del discorso religioso e quindi del pensare anche in un clima di analfabetismo affettivo. Se facciamo esperienza di Dio riusciremo ad amarlo, ad amarci vicendevolmente e quindi a volare.
L'officina e l'altare. L'educazione come scuola di umanità in Annibale di Francia
Gaetano Lo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2019
pagine: 114
In un'epoca sempre più afflitta da una deriva educativa che senso ha discutere di pedagogia o di un pedagogista vissuto oltre un secolo fa? Il senso si può ricavare dall'ampio orizzonte su cui si è mosso S. Annibale Di Francia, un pedagogo per tutti che, pur non avendo mai elaborato né teorizzato un sistema-metodo, è stato certamente un pedagogista per la sua preparazione filosofica e teologica. L'autore con questa opera snella e sintetica ha voluto evidenziare la peculiarità, l'unicità e l'attualità di questa figura e delle opere da lui messe in atto. Rileggere il Di Francia, vero pedagogista del vissuto perché grande conoscitore di anime, può diventare uno stimolo per Chiesa, scuola, genitori e agenzie educative a non abbandonare il campo perché l'educazione non è solo una professione, ma missione, arte, poesia, passione, amore.
La tonaca e la penna. Introduzione a Giuseppe De Luca e al suo Novecento
Gaetano Lo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 206
Nella lunga e inquieta storia dell’umanità si è giunti a un punto in cui la Chiesa, dismesse le armi per la difesa della fede, ha contribuito con il dialogo ad avvicinare popoli e culture. Questo momento è coinciso con la fine della seconda guerra mondiale quando, in un moto di epocale rigenerazione, ha promosso il Concilio Vaticano II e ha gettato i ponti tra i due blocchi usciti vincenti nello scontro con il nazifascismo. Don Giuseppe De Luca, attento osservatore dei flussi culturali e politici del Novecento italiano, si è messo in un dialogo con Bottai e con Togliatti, come riscopritore del grande valore della pietà popolare si è confrontato con i più grandi protagonisti del Concilio, come interprete del grave momento politico mondiale è stato ascoltato consigliere di Giovanni XXIII contribuendo a inaugurare un sommesso dialogo tra il rigido blocco comunista e la Chiesa di Roma. L’azione di De Luca ha lasciato una profonda traccia nella storia. Ma si tratta di una traccia talmente profonda che rischia di perdersi nelle pieghe della storia. Questo libro tenta di portarla in superficie per trasmetterla alle future generazioni.
Almanacco dello spirito 2019. Un almanacco da vivere
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 196
Nel nostro vivere quotidiano ci capitano delle giornate che potremmo definire memorabili, altre invece del tutto inutili. Altre ancora preferiamo non ricordarle nemmeno per quanto sono state tristi. Questo almanacco molto particolare è stato pensato perché a fronte di tutto ciò che una giornata può diventare per ognuno di noi, restiamo sempre noi i protagonisti del nostro tempo e agire. Il mondo che ci circonda può rivelarsi e svelarsi in tutte le sue multiforme sfaccettature, buone o cattive, ma sta a noi saper discernere per vivere al meglio. Ecco allora che una breve riflessione dettata da un profondo conoscitore di cuori e anime può aiutarci a diventare ermeneuti nell'imprevedibilità dei nostri giorni, quasi accorti cosmonauti tra i tanti pianeti umani che incontriamo sulle nostre personali rotte. A differenza dei facili e prevedibili oracoli dei mille oroscopi spesso in contraddizione tra di loro, gli aforismi di questo singolare almanacco ci indicano dei percorsi su cui vale la pena riflettere per evitare il treno sbagliato. La vita non è una scommessa, ma un’avventura meravigliosa se sappiamo il come e il perché viverla e infine il dove andare.
Le spoglie della memoria. Storie di reliquie
Libro: Libro in brossura
editore: Telemaco (Acerenza)
anno edizione: 2018
pagine: 124
"Le reliquie non sono e non possono essere soggetto, sono soltanto (ma non è poco nell'economia del pensiero) oggetto della nostra azione, punto di attenzione, di un interesse assorbente, o persino ossessivo. (...) La definizione rigorosa dei resti (avanzi, macigni, o lievi preziosità) ha tracciato i confini convenzionali, linguistici e sostanziali, della reliquia. Per convenzione, e nelle definizioni lessicali, la reliquia appartiene in origine al sistema delle religioni, ai segni della fede: né l'uno né gli altri ne hanno oggi l'esclusiva, a seguito di una apertura logica alla laicità, in una dialettica o piuttosto opposizione rivendicata ormai da secoli. (...) In questa raccolta di saggi sono rappresentate alcune delle forme, storiche o sperimentali, secondo le quali si vanno a ordinare le reliquie; testimoniano in tal modo la varietà, la gamma e lo spettro del tessuto storico e concettuale della reliquia". (Da Bruno Pompili Reliquia liquida.)