Tempo al Libro: Tempo di Romagna
Zugh par zughê. Giochi in romagnolo da colorare
Raffaella Di Vaio, Mauro Gurioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2022
pagine: 48
Come si chiamano in dialetto romagnolo i giochi di oggi e di una volta? Una simpatica raccolta illustrata per raccontare ai più piccoli i passatempi del passato e del presente senza dimenticare il legame con la nostra Romagna.
Pruvì a dil en itaglià. Parole, espressioni e detti nel dialetto della Romagna Toscana
Alberta Tedioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2020
pagine: 176
Fortunato. Un romagnolo giusto nella Faenza dell'800
Floriano Cerini
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2019
pagine: 200
La storia di un trovatello che ha saputo farsi strada nella vita.
La famèja d'una volta... e tot i su lavur
Mario Gurioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2018
pagine: 128
La famiglia romagnola di un tempo è protagonista di questo libro, insieme a tutti i lavori che c'erano da fare nel campo, in casa e nelle stalle.
E' mónd quand ch'a sera znén
Angelo Emiliani
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2017
pagine: 256
Le persone, il modo di vestire, mangiare e lavorare, ma anche le usanze, gli svaghi e lo stile di vita nella civiltà contadina. L'autore ci riporta al mondo della sua infanzia, con un libro prezioso che tiene memoria anche di orazioni, filastrocche, indovinelli, ninne nanne, proverbi e modi di dire di un tempo lontano. Completano l'opera decine di fotografie d'epoca che ritraggono personaggi e situazioni di quella campagna romagnola custode del nostro senso di identità e di appartenenza.
U n's'fa pió l'amôr com'una vôlta
Floriano Cerini
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2016
pagine: 160
Aneddoti, episodi e modi di dire su corteggiamento e amore in Romagna.
La contessa starpigna
Alberta Tedioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2015
pagine: 208
Una persona è davvero starpigna quando resiste a tutto e a tutti - con tenacia e ostinazione - pur di raggiungere i suoi obiettivi. Ecco allora un universo parallelo, popolato di personaggi ironici e parossistici appartenenti a due realtà opposte: da un lato la campagna di chi parla ancora e solo in dialetto, dall'altro le nobili origini che non sempre corrispondono a nobili valori... Sul filo di questi contrasti, l'autrice sviluppa un romanzo in cui non mancano mistero, colpi di scena e... colpi di forbice. Una storia anch'essa un po' starpigna, in cui tornerà a fare capolino anche il terribile Sparagnì...
Fra zinquant'en. Faenza com'era, com'è, come sarà
Floriano Cerini
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2014
pagine: 160
Ci sarà ancora Faenza fra zinquant'en? Ci saranno i faentini sotto la Torre dell'Orologio chi scorr di ultum fët 'd Fenza? Come saranno l'ambiente, le abitudini, il modo di vivere? Quale sarà l'identità cittadina? E gli eventi curiosi? Sopravvivranno la scanzonata saggezza popolare faentina e il dialetto alla globalizzazione economica e al multiculturalismo dominante? Il diario scritto da un anonimo faentino nel 2060 e misteriosamente comparso ai giorni nostri.
La divuziò dla nostra campagna. Funzioni e usanze religiose nella campagna romagnola
Mario Girioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2014
pagine: 132
Dalla festa in onore di Sant'Antonio Abate al Natale, attraverso tutti gli altri eventi religiosi celebrati nell'arco dell'anno, in questo libro scorrono il racconto e le immagini di una devozione semplice ma profonda: quella dei fedeli della campagna romagnola.
La Tiglia, Chino e gli altri. Eroi romagnoli di tutti i giorni
Alberta Tedioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2012
pagine: 160
Fët dla mi tëra. In Romagna, tanto tempo fa
Mario Gurioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2011
pagine: 160
In Romagna, tanto tempo fa, la vita era molto diversa da quella di oggi. Diversi i ritmi, i rapporti umani, la società. Nel suo nuovo libro, "Fët dla mi tëra", Mario Gurioli propone altre foto e storie di vita contadina in Romagna, caratterizzate da comicità e realismo nella descrizione di personaggi e luoghi. Il volume, edito da Tempo al Libro, è composto da 15 racconti inediti e 36 foto in bianco e nero, preziose testimonianze della vita di un tempo nelle nostre campagne e nelle nostre colline.
Padrõ, fatur e cuntadè. Tre modi di vivere nella Romagna contadina
Mario Gurioli
Libro: Libro rilegato
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2010
pagine: 128
Nel mondo agricolo di un tempo, i padroni (padrõ) possedevano la terra e vivevano in modo agiato. Anche i loro intermediari, i fattori (fatur), che gestivano i poderi e ripartivano il raccolto, vivevano da benestanti. A faticare tutto l'anno nei campi erano i contadini (cuntadè), il cui duro lavoro era scandito da feste, tradizioni e usanze tramandate di generazione in generazione. Questo libro, arricchito da circa 80 foto d'epoca, costituisce una preziosa testimonianza su un mondo ormai scomparso, uno spaccato fedele degli stili di vita della società agricola romagnola di un tempo.