Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Terra Ferma Edizioni: Tecete

Cucina da mar. Pesci e ricette dell'Alto Adriatico

Cucina da mar. Pesci e ricette dell'Alto Adriatico

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

Cinquanta gustose ricette "da mar", e da amare, descrivono i prodotti e la cultura gastronomica dell'Adriatico a base di pesce. Le ricette ci propongono colori e sapori della cucina veneta di pesce: dalle moeche col pien ai bigoli in salsa, il tutto all'insegna della tradizione più autentica. Nell'ampia introduzione vengono illustrati l'ambiente naturale, i pesci, i molluschi e i crostacei di mare e laguna con utili consigli su come scegliere, pulire e cuocere i vari tipi di pesce.
9,90

Cucina di montagna

Cucina di montagna

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

Le nostre montagne racchiudono tradizioni gastronomiche genuine e gustose ricette che ci restituiscono i sapori di un territorio ricco di prodotti. Dai piatti tradizionali alle proposte gastronomiche più innovative, questo volume ci accompagna tra le valli del Trentino del Veneto e del Friuli Venezia Giulia alla riscoperta delle saporite ricette e dei sani prodotti tipici della montagna: dai funghi ai frutti di bosco, dai formaggi agli affettati.
9,90

Il radicchio di Treviso

Il radicchio di Treviso

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 140

Il volume-ricettario presenta il Radicchio Rosso di Treviso, sia nella sua varietà meno nota, la precoce, che in quella più apprezzata, la tardiva. Dopo un testo iniziale che ne illustra la storia e le tecniche di coltivazione, segue un ricco ricettario contenente sia piatti della tradizione enogastronomica trevigiana che soluzioni più creative nell'utilizzo di questo versatile ortaggio.
9,90

Stoccafisso baccalà. Ricette della tradizione e proposte creative

Stoccafisso baccalà. Ricette della tradizione e proposte creative

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 100

Fin dalla sua introduzione nella dieta tridentina del '500 come piatto povero, lo stoccafisso - o baccalà, come viene comunemente chiamato in Veneto - è stato reinterpretato e reso proprio dalla cucina regionale, trasformandosi da cibo popolare a prelibatezza per i palati più esigenti e diventando uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica veneta. In questo volume, dopo un'introduzione storica che ne illustra caratteristiche, peculiarità e curiosità, lo stoccafisso e il baccalà diventano ingredienti principali di otto ricette della tradizione e 34 proposte creative che reinterpretano in modo originale e moderno uno dei piatti più gustosi e inconfondibili della nostra cucina.
10,00

I dolci segreti dei pasticcieri padovani

I dolci segreti dei pasticcieri padovani

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 100

Ventuno pasticcieri selezionati del Padovano, aderenti al Gruppo Pasticcieri Artigiani di Padova, si presentano al lettore goloso con il miglior biglietto da visita: il dolce che meglio li rappresenta; troviamo così mousse al cioccolato, millefoglie classiche, pasticceria da tè e quanto basta per deliziare il prossimo. Chi lo desidera può cimentarsi in quest'arte seguendo le ricette proposte che sono illustrate e spiegate in modo chiaro e completo. Il ricettario che ne risulta, e che comprende anche una breve descrizione di ogni pasticceria e del suo Maestro pasticciere, è introdotto da un excursus sulla pasticceria tradizionale di Padova, la cui storia è davvero ricca di ghiottonerie.
12,00

A tavola con i vini Doc di Merlara. Tutto il gusto di un territorio

A tavola con i vini Doc di Merlara. Tutto il gusto di un territorio

Ernesto Santi, Enzo Corazzina

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 112

Una monografia-ricettario interamente dedicata ai vini della Doc Merlara, una denominazione relativamente giovane, e ancora poco conosciuta, ma che tuttavia racchiude in sé un bagaglio di esperienza e di tradizione. Qui, ai confini tra la provincia di Padova e quella di Verona, il territorio di pianura e l'esperienza dei produttori-vinificatori sono i due fattori che danno al vino un valore reale. Questo volume mette in luce, attraverso racconti e immagini, sia gli aspetti storici del territorio che le caratteristiche più prettamente tecniche dei vitigni e dei vini che qui si producono, Marzemino, Merlot e Malvasia in primis. Segue un'agile guida turistica ai comuni della Doc e il primo ricettario mai realizzato con i vini della Doc Merlara, quest'ultimo naturalmente a cura dei migliori ristoratori della zona, i primi veri ambasciatori dei vini del territorio.
10,00

L'arte del bollito nel vicentino

L'arte del bollito nel vicentino

Francesco Soletti

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 112

Nella tradizione veneta e vicentina particolare, il bollito è una preparazione di una certa rilevanza, al centro di un rituale e d'adeguata cornice. Questo atteggiamento sopravvive nella moderna ristorazione, dove il carrello del bollito è sempre motivo di aspettativa e ammirazione. Nello scenario del bollito misto Vicenza si distingue per una serie di importanti dettagli, ad esempio la composizione del piatto, in cui hanno maggiore ruolo i volatili e i condimenti, dove il primo distinguo riguarda la mostarda. Il volume contiene un ricettario illustrato, a cura dei ristoranti più importanti del Vicentino nella preparazione del bollito, che permette al lettore di cimentarsi sia con le ricette più tradizionali che con quelle più creative.
10,00

Fior d'arancio DOCG. Emozioni dei colli Euganei

Fior d'arancio DOCG. Emozioni dei colli Euganei

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 124

Fior d'Arancio, un nome poetico per un vino che nasce su uno dei territori più suggestivi della provincia di Padova: i Colli Euganei. Un nome che in realtà cela tre vini ben distinti: il Fior d'Arancio nella versione "secco", "passito" e "spumante". Questo volume ne ripercorre la storia, dall'invenzione del suo nome risalente a qualche decennio fa fino al recentissimo ottenimento dell'importante e prestigioso riconoscimento della Docg. I vignaioli, i veri protagonisti di questo volume, svelano i segreti della sua produzione, rendendo così manifesto il perché del suo successo, soprattutto tra il pubblico più giovane e attento al bere bene. Il volume è inoltre impreziosito da un'ampia sezione dedicata a oltre 30 ricette - proposte e testate da chef padovani, ma anche da alcuni tra i migliori chef veneti e nazionali - che hanno il Fior d'Arancio Docg come protagonista o come ingrediente ispiratore.
12,00

Torchiato di Fregona DOC. A tavola con i riflessi ambrati della memoria

Torchiato di Fregona DOC. A tavola con i riflessi ambrati della memoria

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 144

Un volume dedicato al Torchiato di Fregona, ovvero a un'eccellenza del Trevigiano poco conosciuta ma figlia di un passato ancora vivo. Il Torchiato è un vino dolce che nasce nella zona storica del Prosecco ma da uve appassite e passate al torchio, ancora oggi visibile e funzionante nella frazione di Osigo.Si ripercorrono qui, attraverso testimonianze e immagini d'epoca, sia i fili della memoria che hanno fatto del Torchiato un vino oramai tradizionale; sia quelle informazioni tecniche sui vitigni e la vendemmia che sono oggi comprese nel disciplinare, poiché il Torchiato di Fregona può anche fregiarsi della Doc. Infine un ricco ricettario nel quale una trentina di ristoratori veneti propongono piatti e abbinamenti nei quali il Torchiato stesso è il protagonista, sotto l'attenta supervisione del sommelier Dino Marchi.
12,00

Cucina trentina. I prodotti tipici e le ricette della tradizione
12,00

Cucina friulana, ricette tradizionali della provincia di Udine

Cucina friulana, ricette tradizionali della provincia di Udine

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 132

Secondo volume che completa l'opera dedicata alla cucina tradizionale friulana, ancora cinquanta gustose ricette questa volta dedicate ai prodotti e alla cultura gastronomica di Udine e della sua provincia. La ricca introduzione di Bepi Pucciarelli descrive il territorio e le tradizioni della provincia di Udine; si illustrano i prodotti tipici, le erbe, i salumi, i formaggi, i piatti propri della cucina di montagna, pianura e mare e i vini. I piatti fotografati da Cristiano Bulegato ci fanno riscoprire colori e sapori della tradizione friulana più autentica, così incontriamo: il Montasio con le pere, il frico friulano, i cjarsons alle erbe di Carnia, la frittura di laguna e l'immancabile gubana.
12,00

Cucina veneziana. Sessanta ricette di mare e di terra

Cucina veneziana. Sessanta ricette di mare e di terra

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 144

Le sessanta ricette illustrate, proposte da ristoratori del veneziano, mostrano un'ampia gamma di prodotti tipici, la maggior parte di mare naturalmente, ma non solo. Il saggio introduttivo di Paolo Zatta illustra ampiamente la ricchezza e la complessità della cucina veneziana: la Serenissima, "porta dell'Europa verso l'Oriente", fu in grado di inglobare nel tempo tutte le diversità culturali acquisite con l'attività mercantile dai suoi domini da mar. Le osterie sono un'eredità del mondo greco-bizantino (così come le preparazioni con l'uvetta e forse anche l'usanza dei cicheti). Altre influenze ("turchesche", armene, arabo-musulmane ecc.) sono in parte ancora evidenti nella cucina veneziana a cominciare dall'importante uso delle spezie, per non parlare delle eredità "giudìe"(sarde in saor, i bigoli in salsa e l'oca arrosto, piatto simbolo della festa del Redentore). Simbolo della cristianità era ed è tuttora il celeberrimo baccalà, che come tutti i pesci costituiva il mangiare di magro e che, con il baccalà mantecato, rimane un forte simbolo di identità veneziana, al pari dei risi e bisi, consumati per tradizione per la festa di san Marco. Dalle Americhe sono giunti caffè, cioccolata, fagioli e mais, e con questo la preparazione della gustosa e venetissima polenta. Senza dimenticare la principessa bizantina Teodora che verso l'anno 1000 ispirò l'introduzione della forchetta, primo simbolo del galateo a tavola e dell'eleganza della cucina veneziana nel mondo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.