Terra Nuova Edizioni: Coltivare secondo natura
Calendario dei lavori agricoli 2025. Lunario e planetario secondo il metodo biodinamico
Pierre Masson, Vincent Masson
Libro: Opuscolo
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
Anche quest'anno non poteva mancare l'edizione 2025 del Calendario dei lavori agricoli, pressoché invariato nella struttura e nell'impaginazione. In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino. Queste conoscenze, che con l'avvento dell'agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il calendario raccoglie queste osservazioni per metterle a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri. Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l'agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell'anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione. Tali indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Eugen e Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni degli autori e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all'accurata revisione di Adriano Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.
Coltivazione biologica delle piante aromatiche. Con 50 schede agronomiche per la cura, la difesa, la trasformazione e l'impiego
Francesco Beldì
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 162
Le aromatiche, o officinali, rappresentano un gruppo di piante di particolare interesse sia per i loro molteplici impieghi culinari ed erboristici, sia per la relativa facilità di coltivazione. In queste pagine, Francesco Beldì, agronomo e autore di successo di manuali di coltivazione biologica, guida il lettore in un affascinante viaggio nel mondo delle piante aromatiche, attraverso oltre 50 schede che illustrano in dettaglio: dalla A di acetosa fino alla Z di zafferano, le proprietà, l'impiego e il metodo di coltivazione delle principali specie in grado di prosperare nel nostro clima. Per ogni pianta sono inoltre riportati preziosi consigli e suggerimenti per il controllo dei parassiti, la raccolta e la conservazione, indispensabili per preservare al meglio le preziose proprietà delle aromatiche.
Fiori bio. Manuale per la coltivazione sostenibile di fiori da reciso
Mara Zambelli
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questo testo è una guida per chiunque sogni di coltivare fiori in armonia con la natura, senza usare prodotti chimici. Partendo da semplici basi teoriche, il libro si cala poi nella pratica, con consigli mirati alla coltivazione di ogni specie floreale, con approfondimenti e suggerimenti delle varietà più adatte alla recisione, selezionate dall'autrice sulla base della sua esperienza di campo. Vengono proposti anche arrangiamenti e mazzi per la vendita o per abbellire la casa.
Microrganismi effettivi (EM) in agricoltura. Come e perché utilizzare gli EM per promuovere la fertilità naturale del terreno e migliorare i raccolti
Vanni Ficola
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 256
Fu il professore giapponese di agronomia Teruo Higa a creare, negli anni '80, gli EM e a utilizzarli in agricoltura come alternativa ai prodotti chimici. Questa guida pratica spiega agli agricoltori come usare gli EM per ottenere un suolo più fertile e raccolti migliori e più sani. Gli EM aiutano a conservare l'acqua e a favorire la crescita delle colture. L'utilizzo di questi microrganismi può ridurre l'impiego di pesticidi e fertilizzanti chimici, contribuendo così a un'agricoltura più sostenibile.
Gli attrezzi giusti per l'orto bio
Jean-Martin Fortier
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Jean-Martin Fortier apre le porte del suo capanno degli attrezzi. Quasi tutti “low-tech”, quindi manuali e poco costosi, permettono di lavorare la terra rispettando la biodiversità, aumentando la produttività della superficie coltivata e migliorando il lavoro. E di applicare con successo il metodo Fortier! Numerose illustrazioni aiutano a capire come funzionano, come si usano e come possono essere utili. Jean-Martin Fortier fornisce inoltre consigli e suggerimenti su come ottenere il massimo da ogni strumento.
Miglioramento genetico evolutivo: una guida per agricoltori. I vantaggi e i diversi metodi per produrre i propri semi e gestire le popolazioni evolutive
Salvatore Ceccarelli, Stefania Grando
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 256
L'agrobiodiversità può essere aumentata coltivando più specie, coltivando varietà diverse all'interno di ogni specie oppure coltivando varietà non uniformi come i miscugli e le popolazioni evolutive. Questi ultimi sono la soluzione più rapida ed economica a un problema come quello del cambiamento climatico, con l'ulteriore vantaggio di aumentare i redditi degli agricoltori favorendo la creazione e lo sviluppo di filiere locali.
Il manuale del suolo vivente. La guida No-till per coltivare senza arare
Jesse Frost
Libro: Libro rilegato
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
Ripristinare e arricchire la fertilità del suolo è la sfida centrale di ogni agricoltore. Jesse Frost, forte di una lunga esperienza nella sua azienda agricola in Kentucky, condivide in questo libro le tecniche e i segreti del no-till, un approccio che riduce al minimo le lavorazioni e gli interventi sul terreno. L'obiettivo? Preservare la vita microbiologica del suolo e favorire i processi naturali di fertilità. Questa pratica all'avanguardia, che va oltre il biologico, evita l'uso di concimi e pesticidi di sintesi e valorizza la struttura e la biodiversità del suolo. I successi ottenuti hanno reso l'autore una figura di spicco nell'agricoltura rigenerativa, grazie anche al podcast The No-Till Market Garden, seguito da orticoltori di tutto il mondo. Basandosi sull'idea rivoluzionaria di “nutrire il terreno, non le piante” – il segreto per un suolo vivo e fertile – Jesse offre una guida pratica ai tre principi fondamentali del no-till, adatta sia per piccoli orti che per aziende agricole: lavorare il terreno il meno possibile; mantenerlo costantemente coperto; utilizzare piante vive per la copertura. Un metodo semplice e sostenibile per coltivare in armonia con la natura.
L'agricoltura naturale e l'arte del non fare. La via di Fukuoka per coltivare l'abbondanza con il minimo intervento
Kutluhan Özdemir
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 196
Questo libro nasce dall'intento di divulgare in Italia il metodo di coltivazione del celebre agronomo giapponese Masanobu Fukuoka, pioniere dell'agricoltura naturale, che conta un vasto seguito in Italia. Si tratta di un manuale che insegna la cosiddetta “agricoltura del non fare” e nello stesso tempo invita a riconnettersi con la natura, per vivere in modo più armonioso.
L'orto rialzato. Per gestire in modo naturale erbacce e lumache, risparmiare acqua ed evitare il mal di schiena
Harald Harazim, Renate Hudak
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Volete creare un orto rialzato? Questo è il manuale perfetto per iniziare... e per proseguire! Il libro è il frutto della trentennale esperienza degli autori - Renate e Harald - con questa forma di coltivazione. L'orto rialzato è adatto a spazi più ristretti e ai balconi, consente di risparmiare acqua e di controllare in modo naturale la presenza degli animali interessati ai vostri ortaggi. Ma soprattutto risparmia fatica... la terra non è più così bassa!
Orticoltura bio-intensiva su piccola scala. Il metodo Fortier per rendere redditizia un'azienda biologica a partire da un ettaro
Jean-Martin Fortier, Aurélie Sécheret
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Un ettaro è tutto ciò che serve per per rendere redditizia un'azienda agricola biologica. Il metodo dell'orticoltura biologica intensiva messo a punto da Jean-Martin Fortier permette di produrre ortaggi biologici in quantità e di qualità, nel rispetto della biodiversità e del benessere di chi lavora. In questo libro Jean-Martin e otto agricoltori professionisti che applicano il suo metodo in Italia, Francia, Germania e Canada ci raccontano come riescono a gestire e far fruttare le loro aziende. Scopriamo il loro percorso dall'acquisto del terreno alla vendita degli ortaggi, e impariamo come sviluppare un piano economico, quali sono gli investimenti necessari, come pianificare le colture e come gestire il gruppo di lavoro. Un manuale che svela tutti i trucchi e le sfide per diventare agricoltori biologici di successo!
Agricoltura No-Till. Coltivare bio con profitto riducendo al minimo le lavorazioni
Daniel Mays
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 245
Coltivare il cibo senza disturbare e inquinare il suolo è una delle sfide di un'agricoltura che si vuole sostenibile. A questi concetti si ispirano le pratiche «no-tilt», finalizzate a preservare la struttura del terreno, aumentare l'assorbimento dell'acqua, ridurre l'erosione e permettere ai microrganismi benefici di prosperare. In questo manuale ricco e approfondito, Daniel Mays condivide le strategie che mette in campo per gestire una fiorente azienda agricola commerciale su piccola scala. Un approccio a misura di d'uomo e di animale, senza per questo dover rinunciare alla produzione. Nel libro approfondimenti su come: massimizzare la produzione e l'efficienza dell'azienda attraverso la salute del suolo e la biodiversità; evitare la diffusione di erbe infestanti senza impiegare prodotti chimici e velenosi; integrare colture e bestiame; aumentare la resilienza attraverso l'interramento e le siepi, offrendo un habitat agli insetti utili; costruire una comunità di consumatori e sostenitori; avere una vita dignitosa facendo come mestiere il contadino.
L'orto senza sforzo. Da uno dei massimi esponenti dell'agricoltura naturale giapponese, i segreti della coltivazione senza concimi né pesticidi
Yoshikazu Kawaguchi
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nonostante la grave crisi ambientale e climatica, l'idea di coltivare “senza sforzo” e soprattutto senza far uso di pesticidi e fertilizzanti, persino di quelli ammessi per l'agricoltura biologica, suona ancora per molti come una chimera. Se poi questa proposta arriva da un paese iper-industrializzato e noto per un'etica del lavoro vissuta all'eccesso, come il Giappone, la cosa può apparire addirittura paradossale. In realtà, nel Paese del Sol Levante è presente sin dagli anni Quaranta un diffuso movimento a favore dell'agricoltura naturale, di cui Yoshikazu Kawaguchi è stato uno degli esponenti più rappresentativi. L'età avanzata, l'aspetto ieratico e l'abbigliamento tipico della tradizione rurale nipponica non devono trarre in inganno: Kawaguchi non è un filosofo, né tantomeno un monaco scintoista. La sua proposta ha radici profonde e nasce nella pratica, dall'esperienza maturata in più di cinquant'anni di lavoro nei campi di famiglia. In queste pagine, l'autore presenta con estrema semplicità una pratica agricola basata sulla massima semplificazione e il minimo intervento: pochi attrezzi, rigorosamente manuali; nessun trattamento contro malattie e parassiti; gestione minimalista delle infestanti, che anzi vengono riutilizzate come pacciamatura e fertilizzante; impiego di varietà locali e di semi autoprodotti. A rendere l'orto senza sforzo un'opportunità immediata e alla portata di tutti concorrono le 25 schede nella seconda parte del libro, dedicate alla coltivazione degli ortaggi più comuni e ad alcune specialità ormai popolari nelle nostre tavole, ma ancora poco presenti nei nostri orti, come il sesamo, il daikon, la patata dolce, il cavolo cinese e molti altri.