Tipheret: Chokmah
Dizionario dei miti di Sicilia
Anna M. Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 104
I miti siciliani dall'A alla Z. La presente opera ne illustra in dettaglio la genesi e l'evoluzione, attraverso la testimonianza delle fonti classiche in lingua originale. L'isola per la sua collocazione geografica, al centro del mare Mediterraneo, si può considerare la porta del mito per eccellenza. La sua origine affonda le radici nella preistoria, perdendosi nella notte dei tempi.
Italia arcana. Itinerari tra passato e presente
Salvatore Spoto
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2011
pagine: 190
Un viaggio tra magie, misteri e luoghi del benessere aperti a tutti. Italia arcana è un itinerario, una terra da scoprire palmo per palmo alla ricerca di simboli misteriosi nelle abbazie, in antichi luoghi rupestri e in luoghi di guarigione secondo sistemi antichi con pietre miracolose. È un'Italia invisibile, quasi sconosciuta, ma ricca di scorci e di aspetti insoliti, talvolta strabilianti e spesso magici.
Mysteria. Iniziazioni al femminile
Anna M. Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2011
pagine: 88
È universalmente riconosciuto che l'istituzione dei mysteria si identifica con il famoso Inno a Demetra attribuito ad Omero. I culti misterici in Sicilia sono sicuramente influenzati da quelli eleusini, tuttavia presentano peculiarità autonome che derivano da diverse situazioni storico-religiose. Enna, posta all'interno dell'isola, nell'antichità, era il centro del culto di Demetra-Cerere e della figlia Kore-Persefone, divinità della terra legate alla fertilità e all'agricoltura. Le fonti classiche da Diodoro Siculo a Cicerone, da Ovidio a Claudiano, per citare solo le più famose, decantano Enna come il luogo mitico dove avvenne il ratto di Kore, da parte del dio Plutone, signore degli Inferi. Essendo considerato il sito più antico e famoso per il culto delle due divinità, non è escluso, anzi è fortemente probabile, che anche qui fossero praticati i misteri. Come si svolgevano le cerimonie? Cosa succedeva? Questo libro cerca di scoprirlo, sondando le fonti classiche e archeologiche, per farne rivivere gli aspetti più avvincenti.
Sicilia mysterica. Itinerari tra passato e presente alla scoperta di luoghi insoliti, culti e riti antichissimi
Salvatore Spoto
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2010
pagine: 208
Viaggiare nel passato alla ricerca delle radici della civiltà europea attraverso i miti e le leggende. È questo il senso di questo libro di Salvatore Spoto che, rivisitando centri e personaggi isolani, giunge alla dimostrare che la Sicilia è stata il ponte di passaggio della civiltà orientale nel Vecchio Continente. L'autore ricorda profili di personaggi, come quello di Caronda, al quale va riconosciuto il merito di aver varato le prime leggi sociali, ricorda la primitiva versione del mito di Aci e Galatea secondo la quale Galatea era la madre dei popoli d'Europa. Nel viaggio virtuale tra passato e presente, Salvatore Spoto visita i centri siciliani, per rivisitare le arcaiche radici costituite dagli embrioni di lontanissime forme sociali e rituali, capisaldi della genuinità dello spirito e della fratellanza cosmica tra gli uomini. Le pagine aiutano anche a scoprire un aspetto dimenticato della Trinacria, quello di essere custode dell'inestimabile patrimonio di storia e civiltà.
Alle origini del mistero. Un'esperienza conoscitiva
Bent Parodi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il Mistero è un'esperienza conoscitiva, esso comporta l'invito alla realizzazione metafisica, cioè al conoscere come processo di essenziale identificazione tra soggetto e oggetto. Tre cose, nel prosieguo dell'evoluzione dell'uomo, sembrano aver costituito motivi di preoccupazione centrale nella psiche umana: l'ossessione della morte, il mistero della generazione e la speranza dell'immortalizzazione. Il terreno privilegiato d'uno sguardo retrospettivo non può che essere il Mediterraneo antico, vuoi perché in quest'area è nata la Storia, vuoi perché qui più ampio si dimostra il materiale di studio sugli antichi culti misterici. La religiosità più diffusa e prevalente è quella della Grande Madre, espressione teologica dell'archetipo dell'eterno femminino, protagonista dell'evento unico della generazione e della cultura agraria, delle coltivazioni.