Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Todariana: Le scelte

Messico, un addio

Messico, un addio

Alberto Del Pizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2009

pagine: 197

L'io narrante di questo racconto è un manager italiano di un'azienda multinazionale, che aveva lavorato ed era stato accasato a lungo a Città del Messico, dopo esserlo stato a Lagos in Nigeria, a Rio de Janeiro in Brasile e in altre nazioni in cui la civiltà industriale diramava le proprie attività. Egli era originario dell'Abruzzo, aveva studiato a Roma, era stato militare nell'ultimo anno della seconda guerra mondiale ed aveva fatto in tempo per accodarsi ai partigiani. Era un "intellettuale", lettore di tutto ciò che di nuovo si pubblicava allora in Italia, seguace dei film neorealisti, e credeva che quelli come lui avrebbero potuto cambiare la società. Alla fine, per necessità economiche, dopo un conflittuale matrimonio a Roma e una figlia, aveva accettato il primo incarico in Nigeria, dove la moglie e la figlia erano andate a trovarlo ma senza adattarsi, come egli ormai non si sarebbe più adattato al traffico automobilistico di Roma e alla relativa puzza di carburante. Il libro è ambientato su una lenta nave da carico, che costeggiava tutto il Golfo del Messico, fin nella Florida ed oltre, sostando a lungo nei porti per scaricare e caricare merci. Il nostro protagonista, per strano diversivo o capriccio aveva scelto quest'insolito e proletario viaggio per ritornare in Italia, dove avrebbe ricevuto un nuovo incarico dalla multinazionale avendo esaurito il suo compito a Città del Messico.
14,00

Rose rosse, rose bianche

Rose rosse, rose bianche

Romano P. Chiarini

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2008

pagine: 323

Un romanzo che parla d'amori e di amicizie, narrato in prima persona da Maria, giornalista. Amicizie forti, foltissime, e amori ancora più forti che molti giudicano ancora trasgressivi. C'è un po' di "sano" sadomasochismo e c'è un amore lesbico purissimo e felice, nel quale alla fine si inserisce un uomo. Tutta colpa - o merito - di un diario ritrovato in modo fortuito dalla protagonista. Un romanzo che farà gridare allo scandalo alcuni e sarà invece osannato da altri che sono proiettati verso una società che sta già aprendosi al nuovo. È di questi mesi la notizia che a Parigi una scuola per ragazze ha inaugurato i primi corsi di bondage, l'arte erotica fondata sulla ricerca del piacere sadomaso. E stanno uscendo inchieste e studi sempre più numerosi sulle famiglie omosessuali, soprattutto femminili. Naturalmente ci sono oppositori irriducibili e strenui difensori, come sempre accade per ogni cambiamento radicale della società. I pregiudizi sono duri a morire e, anche se siamo ormai nel XXI secolo, le coppie descritte nel romanzo preferiscono rimanere nell'ombra. L'attualità dell'argomento potrebbe far pensare che "Rose rosse, rose bianche" sia un "Instant Book", se non ci si accorgesse fin dalle prime pagine di come l'Autore abbia scavato in profondità nella psicologia dei personaggi. Un'operazione che richiede certo tempi molto più lunghi di quelli necessari per scrivere un libro con cui cavalcare l'onda dell'attualità.
14,00

Donne, soprusi e abusi

Donne, soprusi e abusi

Wilma Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2008

pagine: 104

Il titolo degli otto nuovi racconti e l'affettuosa dedica alle donne di Wilma Palermo, in quarta di copertina, non devono far pensare solo a una denuncia sociale di specie femminista, argomento molto trattato ai giorni nostri, pure dai giornali e dalle televisioni. Forse la narratrice ha desiderato anche sottolineare che da sempre gli uomini - in questo caso forse è meglio definirli "i maschi" -, persone a volte normali e apparentemente "per bene", rispondono a istinti primordiali, non solamente a pulsioni nuove che possono trovare giustificazione esclusiva nel difficilissimo, attuale momento storico. Da sempre le donne subiscono violenze di ogni tipo, nonostante le lunghe e benemerite lotte per la loro liberazione, lotte che ogni anno culminano, esplodono come un grido di guerra, con la festa delle mimose. Wilma Palermo in queste nuove narrazioni, trova una foga, una passione speciale, che lascia intuire quanto la questione femminile, resa tale dalla struttura cronica dei maschi di ogni tempo e di ogni ambiente, abituati a sentirsi padroni, le stia profondamente a cuore.
12,00

Il destino ti abita

Il destino ti abita

Bruna Spagnuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2007

pagine: 200

Questo romanzo narra la fuga dalla Troia del mito di uno dei nipoti di Priamo e dei suoi due figli, Egeo e Cheones. Soltanto i giovani Egeo e Cheones giungono sulle coste italiche. La narrazione racchiude luoghi, usanze, abitudini e cerimoniali, eventi memorabili e straordinari in una connotazione descrittiva che scruta la psicologia individuale facendo luce nei meandri intimistici più segreti e nascosti dell'io di questi antichi Messapi, analizza le peripezie di un popolo, le sue tribolazioni e le sue gioie, le sue feste e i suoi lutti, le sue guerre e i suoi sforzi per rispettare il culto della lealtà. Un libro che canta l'amore grande e imperituro e l'ineluttabilità ad esso legata e getta nel vento dell'avvenire i semi della speranza.
12,00

Il barba

Il barba

Piergiorgio Bortolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2007

pagine: 96

Per tutti era semplicemente "il Barba". Di più non si sapeva sul suo conto. All'apparenza poteva somigliare a uno dei tanti barboni che giravano in città, ma in lui c'era qualcosa di diverso. Solo chi lo conosceva più da vicino magari se ne poteva accorgere, a cominciare dai suoi amici di strada e di avventura che conosceva uno per uno, oppure da Tiziana, forse anche da don Carlo che dal Barba si era sentito rivolgere quasi un "comando" a saper guardare più a fondo nella vita delle persone e nelle motivazioni che lo avevano portato ad essere prete. Il Barba non era un uomo facile anche se di compagnia, e nascondeva probabilmente più di un segreto. Che cosa cercava? O che cosa aveva perduto? Cosa l'aveva così ferito nella vita, oppure cosa aveva trovato nel corso della sua esistenza da renderlo così particolare? Con tutti si mostrava molto generoso, attento, sensibile e premuroso, tanto da assurgere quasi ad esempio, perfino per don Carlo. Il Barba era anche una persona religiosa, ma non bigotta, e aveva tutto un suo modo particolare di manifestarlo. Trovava conforto e stimolo nella lettura del Vangelo e in una biografia di san Francesco, libri che a forza di leggere aveva quasi usurati. E poi c'era quel suo salutare la statua della Madonna in bronzo posta dentro la chiesa di San Giorgio, che aveva tutto il tono di un saluto confidenziale come si fa con una persona amica.
10,00

Cara Carmen e altri racconti

Cara Carmen e altri racconti

Anna M. Cerrella

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2006

pagine: 136

Pluralità di temi, capacità di alludere a sottofondi non espressi, poesia e chiaroscuro: queste sono le caratteristiche predominanti della narrazione di questa autrice.
12,00

Caro Luca...

Caro Luca...

Wilma Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2006

pagine: 87

Luca ed Enrico sono due ragazzi, amici affiatati, entrambi studenti di Genova. Quando la famiglia di Luca si trasferisce a Roma, egli tiene un'assidua corrispondenza con l'amico rimasto a Genova. Questo racconto è costituito delle lettere che, per accenni e allusioni, sempre in crescendo, narrano come per caso, inavvertitamente, la sua storia d'amore, inconsueta e proibita, che attraversa con passione giovanile, e poi si lascia scivolare di dosso con la noncuranza propria della sua età, forse non comprendendo cosa e quanto gli è stato dato, e quali ceneri e sofferenze ha lasciato dietro di sé.
10,00

La nonna di Nassiriya (Come la tillandsia gli eroi)

La nonna di Nassiriya (Come la tillandsia gli eroi)

Bruna Spagnuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2005

pagine: 111

Nonna Lia è una vecchia smilza e testarda, che sa quello che è giusto e quello che è sbagliato, qual è l'ordine che Dio ha dato a tutte le cose e che da Lui possono partire anche colpi obliqui, che più volte infatti l'hanno fatta vacillare e che questa volta - dice il suo cuore disordinato, ma di sensitiva - l'atterrerà, per poi giudicate la sua anima. Si è svegliata così, con questo presentimento, nella sua casetta in montagna, e così ha fatto i primi passi nell'orto a scrutare il cielo altissimo, che provoca le vertigini. Nonna Lia non è di Nassiryia, ma là, verso quel punto invisibile e indeterminato della Mesopotamia, volge il pensiero e il cuore, perché là ci sono i carabinieri e i soldati italiani e fra questi il suo amatissimo nipote...
12,00

Il Caneba

Il Caneba

Pasquale Scalera

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2005

pagine: 207

Il Monco è un abile marinaio, certo un eroe, in un mondo che sta sparendo. è uno che ha molto lavorato e combattuto contro il male e la corruzione. Ha anche pagato di persona, perché l'estortore, davanti al suo rifiuto di cedere al ricatto, ha distrutto con un'esplosione ogni suo bene lasciandolo mutilato di un braccio e di un occhio. Ma non si è mai arreso, sostenuto da pochi amici onesti e da Ras, un cane umanizzato capace di prevedere gli ordini del padrone con il quale vive in simbiosi. La vicenda si svolge in una sola giornata, ma le rievocazioni del Monco aprono più sipari sulla sua lunga vita, su quella della sua famiglia, sull'unica donna da lui amata, sugli abitanti e sul paesino, un tempo abitato soltanto da pescatori e ora centro turistico.
14,00

Ventuno granelli di sabbia e una storia di deserto

Ventuno granelli di sabbia e una storia di deserto

Marina Spironetti

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2003

pagine: 94

Un uomo intraprende il suo viaggio. Un viaggio insolito, attraverso luoghi dell'anima, perduti in uno strano medioevo popolato di automobili e televisori, articolato in ventuno città fantastiche, che si susseguono poeticamente come dipinti, esprimendo sensazioni piuttosto che avvenimenti. Atipico è lo stesso protagonista, figura maschile senza un passato e senza una storia da raccontare, che decide di partire per "ubriacarsi di volti, di luoghi, di suoni e riempire un poco il vuoto che si ha dentro", senza sapere esattamente cosa cercare, e che ritrova il proprio nome soltanto alla fine del suo itinerario, quando sente una donna chiamare il proprio figlio e quelle sillabe magiche, come musica, lo riportano indietro, a un'unità perduta.
9,50

Vite intermedie

Vite intermedie

Leonardo Tomasetta

Libro

editore: Todariana

anno edizione: 2003

pagine: 168

14,00

Ottenebramento

Ottenebramento

Gustavo Gamna

Libro

editore: Todariana

anno edizione: 2002

pagine: 191

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.