Libri di Piergiorgio Bortolotti
Danzando la vita
Piergiorgio Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Infilaindiana Edizioni
anno edizione: 2025
In "Danzando la vita" l'autore, tramite sei brevi racconti, si interroga sull'esistenza umana e al tempo stesso la interroga tramite le diverse modalità di luogo, tempo ed età delle persone raccontate in dipinti che sono ritratto delle stesse e specchio in cui anche lui si riflette. I temi trattati sono quelli di altre sue precedenti produzioni ossia: l'amore, le attese, i sogni, le speranze, il lavoro, la fatica, le gioie e il dolore. Loreley, Martino, Kalógheros sono soltanto alcuni dei titoli che vanno a comporre questa originale ed emozionante miscellanea in cui il ricordo assurge a cifra stilistica.
Preferisco i fiordalisi
Piergiorgio Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2014
pagine: 231
Siamo in Trentino, nel cuore delle Alpi. Una terra meravigliosa con storie meravigliose. Questa è una di quelle storie. E poco importa se i personaggi sono di fantasia; le emozioni che fanno provare sono autentiche e, sommessamente, ispirate comunque a qualcosa di vero. Sta di fatto che la scintilla che accende tutto è proprio l'ultima scintilla di vita di Ester, una del gruppetto di amici che hanno condiviso anni di vita, fin da giovanissimi. E lungo l'arco dei decenni, dagli anni Cinquanta all'elezione di Papa Francesco, si dipana una storia che racconteranno loro. Una storia che sarà splendido scoprire o riscoprire.
Il cantore del Ciùspi
Piergiorgio Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2013
pagine: 274
"Come sempre accade nelle opere di Piergiorgio Bortolotti, il 'mondo del tempo passato' assume un significato simbolico e, con la sua capacità evocativa che permea ogni pagina, riconduce al continuo flusso memoriale che illumina i ricordi e le figure narrative che rendono in modo fedele un lungo periodo della nostra storia. La coscienza della memoria è fondamentale e quando viene ammantata da intensità attrattiva come in questo romanzo allora siamo di fronte al cammino dell'Uomo: sicuramente arduo ma sempre rivelatore del perenne mistero della nostra esistenza." (Massimo Barile)
La cielopolitana
Piergiorgio Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2011
pagine: 88
Con questo romanzo fantastico, dal titolo ancor più sognante, come a voler sottolineare l'intenzione di elevare alla massima potenza la forza della fantasia e la fertile vena creativa, Piergiorgio Bortolotti offre, ancora una volta, la possibilità di leggere le pagine di un libro permeate da profonde riflessioni sulla condizione esistenziale dell'essere umano, riscoprendo come sia fondamentale preservare i valori fondamentali del vivere. Il romanzo "La cielopolitana", inizia con una invenzione narrativa fantastica, ma conduce subito in un ambito che porta il lettore a "pensare", a guardare il mondo odierno con sguardo critico, a rintracciare nelle pagine, tra passaggi divertenti e acute osservazioni, alcune considerazioni sociologiche e filosofiche sul cammino dell'uomo, sul falso progresso, sulle contraddizioni e le antinomie, ponendo grande attenzione alla continua ricerca del benessere e al possibile futuro che si prospetta per l'uomo...
Pan biót. Odori e sapori d'infanzia
Piergiorgio Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2010
pagine: 238
"Pan biót" di Piergiorgio Bortolotti è un romanzo affascinante per la capacità di riportare la sensazione profonda del "gusto del tempo" e l'intera narrazione, attraverso un recupero memoriale costruito con parole ed emozioni intensamente sentite, fa rivivere il "mondo del tempo passato" nel piccolo paese di Dernavo, un mondo legato a persone e vicende strettamente collegate ai ricordi d'infanzia dell'autore...
Vite sospese... e per tetto le stelle
Piergiorgio Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2010
pagine: 174
Si può cadere in una condizione di disagio nel momento più inaspettato della vita. Le ragioni per le quali si può finire in mezzo ad una strada, a fare il vagabondo, il clochard, il 'barbone" o la persona senza fissa dimora che dir si voglia, possono essere innumerevoli e seguono le molteplici traiettorie della personale esperienza. Ogni essere umano ha un proprio percorso, un travaglio, un cammino che si possono spiegare facilmente ripercorrendo le tortuose vie d'un viaggio inestricabile: è difficile sondare e valutare le motivazioni che spingono a determinate scelte così 'dure" e faticose, sovente, primo passo per un viaggio senza ritorno...
Un dio amico
Piergiorgio Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Maggiolina
anno edizione: 2008
pagine: 164
Elogio della tenerezza
Piergiorgio Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2008
pagine: 60
Nel volume l'autore raccoglie nove brevi racconti che sono collegati dal filo conduttore d'una intensa e solida volontà di elevare al più alto grado la "tenerezza" che l'essere umano porta con sé, il desiderio di amare pienamente la vita e coloro che condividono la gioia dell'esistenza, e infine, la dolcezza che si può cogliere anche nei momenti più difficili, anche nelle situazioni in cui la sofferenza sembra avere il sopravvento.
Sottovoce
Piergiorgio Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2007
pagine: 38
Don Dante visto da vicino
Piergiorgio Bortolotti
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2016
pagine: 128
"Caro Dante, vorrei tranquillizzarti. Non ho intenzione di scrivere una tua biografia. Lo hai già fatto tu in La mia strada. Ancora meno intendo scrivere un'agiografia, saresti il primo a sbellicarti dalle risate. Però, però c'è un Dante meno conosciuto: quello più intimo, quotidiano, più famigliare. Di questo possono narrare quanti lo hanno "vissuto" più da vicino". È la premessa del nuovo libro di Piergiorgio Bortolotti, braccio destro e poi successore all'approdo per poveri del Punto d'Incontro di Trento - di don Dante Clauser (1923-2013), prete degli ultimi, amico e ispiratore dei preti degli ultimi come don Gallo e don Ciotti. Don Dante, con la sua profetica barba bianca e la sua proverbiale schiettezza che includeva anche un santo turpiloquio, ha lasciato un'impronta indimenticabile. L'autore lo rievoca con un racconto spesso divertito e divertente, pieno di fatti inediti, all'insegna della schiettezza antiretorica, come sarebbe piaciuto al protagonista di questo libro. "È un ritratto a più mani, perché arricchito dalle pennellate di altre persone". È il ritratto di un uomo di Dio che si è consumato con felice irruenza nell'amore per gli uomini. "L'attenzione di Dante alle persone era sempre mirata, individuale. Non esistevano i barboni, i senza dimora, i tossici, i carcerati come categoria. Non definiva le persone a partire dal loro problema e non credeva ai trattamenti risolutori di chi sa tutto e non incontra mai le persone".
Angeli con gli scarponi
Piergiorgio Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epsil
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il romanzo, ambientato in Trentino, narra della vita di un prete formatosi alla fine degli anni '60, del suo impegno a favore dei poveri e degli esclusi. E lo fa a partire dai luoghi e dalle storie delle persone del piccolo paese nel quale è nato, che lo hanno visto ragazzo e che sono servite a segnarlo nel profondo, specialmente i famigliari e il parroco del tempo. L'opera poi approda in tempi più recenti, per descrivere alcune situazioni e vicende umane emblematiche che hanno scandito il suo impegno pastorale. L'intreccio di tante storie differenti, con protagoniste persone di varia estrazione sociale e percorsi di vita diversi, diventa il pretesto per sottolineare l'importanza dell'agire concreto, rispetto al semplice teorizzare, quale modalità umana, prima ancora che cristiana di vivere un'esistenza ricca di senso e di significato.
El Guera: nella fedeltà ribelle. Guerrino Zalla, parroco operaio
Piergiorgio Bortolotti
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2014
pagine: 216
Don Guerrino Zalla, morto a 65 anni nel 2006, soprannominato dagli amici El Guera, ha lasciato un'impronta indelebile di uomo e di sacerdote nei tanti paesi del Trentino (da Roverè della Luna, Lizzana a Folgaria, da Brancolino/Noarna/Sasso a Mollaro) dove ha seminato il Vangelo, il "suo" vangelo esigente e coerente, sperimentato tra gli operai, attento ai poveri della sua terra e del mondo, impegnato per la giustizia sociale e per la pace. E per una Chiesa aperta ai drammi e alle speranze degli uomini. Dall'infanzia nell'alta Val di Sole all'ordinazione sacerdotale nella Trento del pre-Sessantotto, dalle battaglie per la concretizzazione del Concilio Vaticano II al lavoro in fabbrica durante la stagione calda delle lotte sindacali, fino all'esperienza di "cassintegrato parroco" e alla passione generosa nei "Beati i costruttori di pace" e nel "Tam tam per Korogocho" (la baraccopoli dove ha vissuto padre Zanotelli), El Guera è stato un uomo di frontiera e di utopia, "che non è altro, diceva, che il nome laico della speranza". In questo libro il suo ritratto, costruito attraverso le testimonianze di chi l'ha conosciuto e amato, anche nel suo essere sempre "fuori dalle righe": libero, e ribelle nella fedeltà alla sua missione. Con la prefazione di don Marcello Farina e la postfazione di p. Alex Zanotelli.