Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento: L'agave
Breve storia della ceramica Florio
Augusto Marinelli
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2018
Gente di mare. Volume Vol. 2
Mario Genco
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2017
pagine: 214
Scampati a chissà quale naufragio del tempo, nell'Archivio di Stato di Palermo cinque registri – Rapporti e Testimoniali di Capitani Marittimi – tenuti insieme a stento da copertine consunte e smozzicate e con i fogli in stato di preoccupante fragilità, testimoniano con stile sobrio, l'epopea dei capitani e dei loro equipaggi che, per quasi due secoli, legarono Palermo e la Sicilia ai quattro continenti. Con i bastimenti a vela prima, con i piroscafi poi. Storie collettive di viaggi avventurosi e spesso drammatici; di naufragi, di atti di eroismo e di sprofondi di paura, le cui radici marinare scaturiscono dalle date di imbarco e sbarco nelle stringate annotazioni personali segnate nei volumi del grande Libro della Gente di mare di 1a categoria. Nomi di famiglie che si avvicendano sulle grandi rotte oceaniche e su quelle, non meno insidiose, del Mediterraneo. Perciò, il sottotitolo di questo secondo volume Generazioni: per esempio, quelle ultrasecolari dei Fileti, Pirandello, Di Bartolo, Rallo, Onorato, Trifiletti, con i nomi delle navi che comandarono, in pace e in guerra, e le onorificenze ricevute dai re Borbone, dalla regina Vittoria, da governi repubblicani.
La Sicilia che non c'è
Salvatore Butera
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2017
pagine: 268
Gente di mare. Volume Vol. 1
Mario Genco
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2016
pagine: 180
Sicilia fatale
Amelia Crisantino
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2015
La Sicilia è stata da sempre considerata una terra di mito e di prodigi, d'approdi e di partenze, un miraggio in mezzo al mare in cui tanti popoli hanno trovato l'avamposto per dominare il Mediterraneo. La Sicilia è dunque anche terra di potere, un potere che "logora" non solo "chi non ce l'ha", ma anche - col senno di poi - i tanti che si sono battuti per raggiungerlo e mantenerlo. I potenti che hanno subito la fascinazione di questa terra arsa dai contrasti e dalle brame ne sono rimasti a tal punto soggiogati che alla fine, per loro, l'Isola si è rivelata "fatale". Una partita a scacchi con il destino che si ripete, con un copione sempre nuovo, nelle vite dei tanti personaggi che questo libro passa in rassegna dall'antichità ai giorni nostri.
L'invasione silenziosa. Storia delle fillossera nella Sicilia dell'800
Rosario Lentini
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2015
pagine: 212
La rivoluzione di latta. Breve storia della pesca e dell'industria del tonno nella Favignana dei Florio
Rosario Lentini
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2013
pagine: 112
Questa guida storica tascabile, su Favignana e il suo ex Stabilimento di lavorazione del tonno, ha l'ambizione di non essere banale e di catturare l'interesse e l'attenzione tanto del lettore comune e disinformato, quanto di chi ritiene di saperne già abbastanza; non ha, invece, la presunzione di avere esaurito l'argomento e scommette sulla possibilità di collocarsi tra le innumerevoli pubblicazioni di argomento analogo, avendo evitato deliberatamente la carta patinata e rinunciato all'aneddotica alla gastronomia e alla mitizzazione dei tonni e dei loro predatori. Le Egadi, le cave di calcarenite, la pesca millenaria mediante reti di posta, le ciurme di mare e di terra, gli abitanti e i relegati, i mercanti e gli imprenditori, provenienti dalla terraferma più vicina o da "fuori Regno", i genovesi, prima e dopo i Florio, lo stabilimento industriale ottocentesco, rappresentano le tessere di diverso colore dello stesso mosaico e si leggono come i paragrafi in sequenza di una storia unica e straordinaria, che ben poche isole possono vantare.
Sicilia e Inghilterra. Ricordi politici. La vita degli esuli italiani in Inghilterra (1848-1870)
Tina Whitaker Talia
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2012
pagine: 238
"Sicilia e Inghilterra. Ricordi politici. La vita degli esuli italiani in Inghilterra (1848-1870), pubblicato per la prima volta in inglese nel 1907 e in una prima parziale versione italiana nel 1948, viene adesso riproposto in una nuova edizione integrale curata da Diletta D'Andrea. Nell'ampio contesto di scritti relativi ai rapporti economici, politici e sociali tra Sicilia e Inghilterra, il volume di Tina Whitaker Scalia contribuisce a gettare nuova luce su tali legami, molteplici e radicati nel tempo, ricostruendo preziosi particolari biografici sia dei tanti "amici inglesi degli esuli siciliani" a Londra, sia di alcuni dei protagonisti delle principali vicende storico-risorgimentali italiane. Il volume è arricchito da un saggio di Rosario Lentini.

