Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

TS - Terra Santa: Monographiae

Stampato a Gerusalemme. Storia della tipografia francescana di Terra Santa tra Otto e Novecento

Stampato a Gerusalemme. Storia della tipografia francescana di Terra Santa tra Otto e Novecento

Arianna Leonetti

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 352

Da oltre ottocento anni, i francescani della Custodia di Terra Santa si occupano di preservare i luoghi santi del cristianesimo in Palestina e di farli conoscere ai pellegrini di tutto il mondo, facendosi carico anche delle migliaia di vite dei fedeli del Medio Oriente. Proprio per assolvere a queste funzioni, nel 1847 nasceva la Franciscan Printing Press, la tipografia dei frati gerosolimitani. In una Gerusalemme sotto il ferreo controllo ottomano, i francescani furono i primi a stampare in arabo in tutta la Palestina. Da allora, la Franciscan Printing Press è sopravvissuta saldamente a molte difficoltà, resistendo a diversi sconvolgimenti politici, a un’epidemia di peste e a due guerre mondiali, fino alle innovazioni tecniche dell’industria editoriale. Ed è operativa ancora oggi. Grazie all’enorme quantità di materiale tuttora conservato nel Convento di San Salvatore a Gerusalemme – là dove tutto è iniziato – si è potuto ricostruire il primo secolo di attività di questa casa editrice, offrendo anche un inedito sguardo dall’interno di un’officina tipografica tra diciannovesimo e ventesimo secolo. Il volume è corredato da un interessante apparato iconografico e documentario, frutto di una lunga e rigorosa ricerca dell’Autrice negli archivi della Custodia di Terra Santa.
50,00

Al-Malik al-Kāmil e i cristiani d'Egitto

Al-Malik al-Kāmil e i cristiani d'Egitto

Bartolomeo Pirone

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2021

pagine: 384

La memoria del passato illumina il presente: così è stato in occasione dell’ottavo centenario dell’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kāmil, celebratosi nel 2019. Tale ricordo, infatti, ha suscitato non soltanto convegni e pubblicazioni accademiche, ma ha ispirato papa Francesco nella sua opera di promozione del dialogo e della riconciliazione tra le religioni. In particolare, a quell’incontro si ispira il “Documento di Abū Dhabī” (“Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”), sottoscritto nello stesso anno da papa Francesco e dal grande imām di al-Ahzar Ahmad al-Tayyeb. Alla ricostruzione di quello storico incontro, tuttavia, mancava fino ad oggi un vero approfondimento sulla personalità di al-Malik al-Kāmil. L’Autore, sulla base di fonti arabe, cristiane e musulmane, contemporanee agli eventi narrati, colma questa lacuna, restituendoci per la prima volta un profilo accurato e minuzioso dell’uomo che accolse il Poverello di Assisi con apertura di mente e di cuore.
38,00

La Terra Santa crocevia di dialogo. A 800 anni dall’incontro tra Francesco e al-Malik al-Kāmil

La Terra Santa crocevia di dialogo. A 800 anni dall’incontro tra Francesco e al-Malik al-Kāmil

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2021

pagine: 176

«In un tempo come il nostro in cui si teorizza e spesso si alimenta e si invoca lo scontro di civiltà, in modo particolare lo scontro tra islam e cristianesimo, l’ottavo centenario dell’incontro tra San Francesco e il Sultano, che avvenne quasi certamente nel settembre del 1219, ci aiuta a recuperare la fondatezza e la lungimiranza di una prospettiva diversa e alternativa, che è quella dell’incontro tra persone di civiltà e fedi differenti. Occorre essere naturalmente persone capaci di entrare in dialogo, di coltivare il senso dell’ospitalità, di preferire la parola alla spada» (Francesco Patton ofm, Custode di Terra Santa). Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi organizzato dalla Custodia di Terra Santa a Gerusalemme nell’autunno 2019.
20,00

800 anni di presenza francescana in Medio Oriente

800 anni di presenza francescana in Medio Oriente

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2019

pagine: 204

Le origini della presenza francescana in Terra Santa risalgono agli anni 1217-1218: nel 1217, in occasione del Capitolo di Pentecoste tenutosi a Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola in Assisi, l’Ordine francescano si aprì alla dimensione missionaria e universale. In quella occasione fu deciso di mandare frati in tutto il mondo come testimoni di fraternità e di pace. Alcuni frati, guidati da frate Elia da Cortona, furono inviati “oltremare” per fondare una nuova Provincia francescana. Due anni dopo, nel 1219, lo stesso san Francesco si recò pellegrino e missionario in Terra Santa. Nel contesto di quel viaggio, a Damietta in Egitto, mentre infuriava la V Crociata, avvenne lo straordinario incontro tra Francesco e il sultano al-Malik al-Kamil. Molte le iniziative organizzate, non solo per ricordare e celebrare queste ricorrenze, ma soprattutto per rendere ragione di una presenza che da allora fino ad oggi, a nome della Chiesa e spesso fino al martirio, custodisce i luoghi della rivelazione cristiana. Questo volume raccoglie alcuni testi pronunciati da studiosi e da personalità del mondo francescano.
22,00

Simboli cristiani nell'antica Siria

Simboli cristiani nell'antica Siria

Romualdo Fernández Ferreira

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2019

pagine: 336

Il libro raccoglie circa duemila simboli, per la maggior parte sotto forma di croci antiche del mondo bizantino siriano, che provengono soprattutto dalla vastissima area conosciuta come regione delle Città morte o Città abbandonate, nel nord della Siria. In questa zona sono stati identificati circa 850 siti con vestigia cristiane, per lo più databili dal IV all’VIII secolo. Purtroppo molti degli antichi siti della Siria, cristiani e non, sono andati perduti in questi ultimi anni, a causa del conflitto che dal 2011 imperversa nel paese. Si tratta, dunque, di materiale di grandissimo valore e spesso unico nel suo genere. Il libro non è scritto per gli archeologi di professione e nemmeno per i grandi specialisti di tematiche simbologiche. È stato concepito per un pubblico più ampio, per chi si interessa al patrimonio cristiano antico che, oltre al valore architettonico e decorativo, ci parla di quelle popolazioni profondamente cristiane. Questo libro esce postumo e testimonia l’appassionata dedizione dell’autore per la Siria, per la sua gente e per il suo patrimonio storico e artistico.
48,00

I francescani e i maroniti. Volume Vol. 2

I francescani e i maroniti. Volume Vol. 2

Halim Noujaim

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2019

pagine: 472

Questo volume riprende il filo della narrazione iniziata da p. Noujaim con il precedente, pubblicato nel 2012: "I Francescani e i Maroniti" (1233-1516). Viene qui ripercorsa una fase di più intense e complicate relazioni, principalmente a causa di un più eterogeneo orizzonte storico, sociale e nazionalista che andava prendendo piede nella coscienza della comunità maronita sempre più gelosa della sua identità cattolica e di una fiera determinazione nel conservare le proprie tradizioni e i propri riti. L’impostazione metodologica è severa e convincente, perché lascia spesso la parola alle testimonianze scritte. I documenti sono prove autentiche che si fanno voci di sentimenti e di volontà, di progetti e di realizzazioni, di afflati spirituali e di attenzioni verso esigenze della quotidianità.
47,00

Storia della Chiesa ortodossa Twahedo di Etiopia

Storia della Chiesa ortodossa Twahedo di Etiopia

Alberto Elli

Libro: Copertina morbida

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2017

pagine: 2048

L'Etiopia, uno degli Stati più antichi al mondo, è l'unico dell'Africa subsahariana senza una significativa storia coloniale e nel quale la religione cristiana sia riuscita a conservarsi indipendente dal dominio musulmano. La sua Chiesa è la prima che si instaura e diffonde il messaggio di Cristo in una terra dell'Africa nera. Non solo, essa non è il risultato dell'opera missionaria europea, ma nasce e fiorisce ben prima di tante cristianità "occidentali". Pur essendo una delle maggiori tra le Chiese ortodosse orientali, la Chiesa etiopica è ben poco conosciuta in Italia. Quest'opera monumentale in 2 tomi, frutto di anni di ricerca e di studio, vuole essere pertanto un contributo a far conoscere a un pubblico più vasto la ricchezza della storia e della spiritualità della Chiesa etiopica, dalle sue origini nella prima metà del IV secolo fino ai primi anni di questo XXI secolo. E non si tratta soltanto della storia della Chiesa, ma anche della storia dell'Etiopia, come Stato e come civiltà, visto il legame inscindibile che, fino a pochi decenni fa, ha sempre unito Chiesa e Stato in quel remoto angolo del Corno d'Africa, sì da fare del cristianesimo l'anima del popolo e il motore della sua storia.
95,00

Il Sigillo di Salomone. In tre manoscritti di magia copta in lingua araba

Il Sigillo di Salomone. In tre manoscritti di magia copta in lingua araba

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2014

pagine: 216

Dall'antichità l'Egitto ha rappresentato un terreno fertile per lo sviluppo delle arti magiche, al punto che gli autori arabi medievali lo consideravano "la Babilonia dei maghi". E nel succedersi delle generazioni, il ricorso alla magia ha percorso trasversalmente culture ed esperienze religiose diverse. Molto più di ogni altra espressione culturale, la magia ha preservato i propri simboli e il proprio linguaggio, al tempo stesso rinnovandoli a contatto con nuove civiltà e sotto climi diversi. Nel filone copto, apporti greci, ebraici, cristiani e musulmani si fondono sopra un sostrato egizio preesistente. Il volume presenta tre manoscritti inediti, conservati nella biblioteca del Centro di Studi Cristiano-orientali presso il convento dei Francescani del Muski al Cairo. Si tratta di tre piccoli testi anonimi che servono da introduzione a una forma di cabala araba applicata ai Salmi. I tre opuscoli illustrano la composizione dei quadrati magici a partire dai valori numerici dei versetti dei Salmi, secondo un metodo originariamente elaborato in ambiente islamico. Il loro scopo eminentemente pratico spiega il loro stile succinto ed essenziale, al punto da farli apparire dei semplici promemoria. Solo l'ultimo manoscritto si presenta come il tentativo di elaborare un trattato esaustivo. Il titolo del libro allude al quadrato magico con cinque caselle per lato (pentagramma) e con casella vuota al centro, chiamato, nella tradizione magica copta, 'sigillo di Salomone'.
21,50

Quotidianamente da prima del 1336. La processione che celebra la Morte e Risurrezione del Signore nella basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Quotidianamente da prima del 1336. La processione che celebra la Morte e Risurrezione del Signore nella basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Stéphane Milovitch

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2014

pagine: 592

Il volume analizza la processione che i frati minori quotidianamente svolgono nella basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fin dal loro arrivo in Terra Santa nella prima metà del secolo XIV. Quotidianamente, in questa basilica, per mandato della Chiesa cattolica, i francescani, insieme ai presenti, compiono una processione in quattordici stazioni presso i vari altari della basilica. A ogni stazione si svolge un programma rituale connesso con il luogo santo. Per la prima volta, questi rituali vengono analizzati dettagliamente nel loro sviluppo storico e liturgico. L'opera è destinata ad appassionati di antiche liturgie e della storia della presenza cristiana in Terra Santa.
47,50

The franciscan custody of the holy land in Cyprus. Its educational, pastoral and charitable work and support for the Maronite community

The franciscan custody of the holy land in Cyprus. Its educational, pastoral and charitable work and support for the Maronite community

Paolo Pieraccini

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2013

pagine: 208

Il volume - interamente in lingua inglese - ripercorre la storia della piccola comunità cattolica di Cipro dal 1191 al 1960. Con l'esaurirsi delle Crociate alla fine del XIII secolo, Cipro divenne il più importante avamposto cristiano nel Mediterraneo orientale. Eppure i cattolici, latini o maroniti, non superarono mai l'1045 sul totale della popolazione dell'isola. La loro è la storia di una sopravvivenza contro qualsiasi aspettativa, grazie soprattutto alla determinazione dei Francescani e dei Maroniti, contro condizioni ambientali e sociali particolarmente avverse. Nel libro emergono anche i loro rapporti con le autorità ottomane, con i colonialisti inglesi e con le altre minoranze cristiane.
22,80

Storia universale

Storia universale

Agapio di Gerapoli

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2013

pagine: 494

La Storia Universale - presentata per la prima volta al pubblico italiano - è stilata sul canovaccio di una attenta cronaca che, partendo dai tempi di Adamo, si arresta al 780, indicato come ultimo anno del regno di Leone IV, imperatore bizantino. Non presenta notevoli novità rispetto ad altre Cronache o Storie scritte da altri cronisti cristiani o musulmani, ma ha il pregio di essere un'interessante registrazione degli eventi sociali e religiosi che ebbero luogo durante la vita dell'Autore. Del tutto personale è la sua maniera di focalizzare e intrecciare gli accadimenti in una sorta di perenne presenza ed efficacia di un Dio che sempre salva e domina i mutevoli labirinti del potere e delle ambizioni umane. Personale è altresì la sua maniera di presentare e interpretare il fenomeno della nascita dell'Islam.
39,50

I francescani e i maroniti. Volume Vol. 1

I francescani e i maroniti. Volume Vol. 1

Halim Noujaim

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2012

pagine: 164

Il presente volume ripercorre il prezioso ruolo di intermediario svolto dall'Ordine francescano tra i Maroniti del Monte Libano e la Santa Sede, dal XIII secolo fino alla conquista ottomana della Terra Santa (1516). La Chiesa maronita, fondata da san Marone nel V secolo, è l'unica Chiesa orientale ad essere rimasta sempre fedele a Roma, pur conservando riti e liturgie propri. I Francescani, presenti in Medio Oriente sin dal XIII secolo, diedero un contributo fondamentale al mantenimento di questo rapporto privilegiato. Essi furono infatti scelti dalla Santa Sede quali rappresentanti tra le Chiese orientali, giocando in questa veste un ruolo estremamente attivo nel sostenere l'attaccamento della comunità maronita alla Chiesa cattolica. Un compito difficile, considerate le numerose insidie che minavano il legame. Il libro ripercorre le missioni riportate a termine da alcuni frati francescani tra i Maroniti in qualità di delegati apostolici e, più in generale, il ruolo giocato dall'Ordine dei Frati minori nell'assicurare un collegamento costante e privilegiato tra Roma e il Monte Libano.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.