Unicopli: Biblioteca di anglistica
Varie e strane forme. Shakespeare, il masque e il gusto manieristico
Anna Cavallone Anzi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 149
La contemplazione dell'emblema. La poesia eretica di Emily Dickinson
Paola Loreto
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 153
La vicenda esistenziale di Emily Dickinson e il confronto personale col sapere teologico del suo tempo la portarono a intraprendere un viaggio individuale che ai contemporanei poté apparire come la deviazione di un'eretica, ma che la portò a riavvicinarsi, attraverso una modalità estatica dell'esperienza, alle origini calviniste della spiritualità dei suoi padri. La sua evoluzione intellettuale la indusse a concepire la conoscenza come un processo intuitivo, molto vicino all'esperienza estatica. Questa concezione è alla base di una pratica poetica che utilizza il linguaggio come uno strumento dell'estasi.
Ombre e sostanza. La figura e la lettera nella scrittura radicale della rivoluzione inglese
Giuliana Iannaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il gioco dei cerchi concentrici. Saggi sulla letteratura inglese da Shakespeare al Novecento
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 205
Gli occhi e la voce. J. Conrad, «Heart of darkness»: dal romanzo allo schermo
Nicoletta Vallorani
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il testo è una rilettura della figura del narratore in Heart of Darkness di di Conrad, dal punto di vista del senso e del valore dell'osservazione e della testimonianza nella cultura inglese di fine Ottocento. L'analisi è divisa in due parti. Nella prima si prendono in considerazione in modo dettagliato i discorsi della scienza nella seconda metà del secolo riguardo il valore dello sguardo nel metodo di ricerca. La seconda parte riflette l'enfasi sulla visione del narratore per analizzarne le trasformazioni, le aporie, le caratteristiche specifiche attraverso gli svariati tentativi più o meno riusciti di riscrittura cinematografica: da Orson Welles a F. F. Coppola.