Libri di Nicoletta Vallorani
I sotterranei
Jack Kerouac
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 184
Alla radice di questo romanzo, pubblicato nel 1958 e subito processato per oscenità, c'è una vicenda reale, la storia d'amore vissuta da Kerouac con una ragazza di colore, che in queste pagine rivive come in una confessione tanto difficile quanto liberatoria. Al centro, la figura di Mardou, sensuale, fascinosa, attorno alla quale gira, ossessivamente, la vita dell'amante, e la città stessa (New York nella realtà, San Francisco nella finzione letteraria): una città onirica, cupa, frenetica, piena di alcol, di droghe, di sesso, di arte e di vita. Ma soprattutto, ciò che emerge dalla lettura de I sotterranei , è la rivoluzionaria lingua di Kerouac, fatta di «ondate spontanee e prive di revisioni, rapide, mozzafiato, come il jazz».
Come una balena
Nicoletta Vallorani
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2008
pagine: 152
La differenza, in effetti, è tutta lì. I bipedi pensano in linea retta. Una parola dietro l'altra, una frase dopo l'altra, si costruiscono le storie e le loro teorie. Non conoscono i percorsi laterali, non amano muoversi di sbieco. Sono logici, e pensano che questa sia una grande manifestazione di saggezza. In fondo, tante creature ragionano nello stesso modo. Le balene, invece, pensano in tutte le direzioni. Età di lettura: da 9 anni.
Visto dal cielo
Nicoletta Vallorani
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 411
Perché Guts sghignazza nel cielo, dove 'si radunano come smog i fantasmi dei morti ammazzati', e da lassù osserva Agata sfrecciare sui roller a caccia dell'assassino, o degli assassini? I vivi e i morti, il dolore la comicità e la rivalsa coesistono a Milano, presso il grande fiume delle auto di Pasteur. E mentre assistiamo col fiato sospeso alle avventure sempre più sorprendenti (e inquietanti) dei tostissimi Agata, Ciainamen, Optalidon e compagnia, dallo sfacelo evidente di una civiltà che ha già prodotto i suoi eredi nasce in noi la consapevolezza che, come dice Mossàd, l'amico di Zoe, forse sono proprio i senza-potere il nuovissimo, vivificante 'sale della terra'.
Il cuore finto di DR
Nicoletta Vallorani
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2003
pagine: 205
La storia si svolge in una Milano angosciante, a tratti riconoscibile, tra rassicuranti piante extraterrestri che cantano, "cacciatori" stupidi, un vecchio sognatore disilluso e un affare da molti, molti soldi. Si tratta di un romanzo di fantascienza che coinvolge per i sentimenti e i legami che si creano tra i personaggi, più che per i colpi di scena o per gli "effetti speciali". Romanzo d'esordio di Nicoletta Vallorani, questo libro viene ripubblicato nella collana "Meteore" curata da Tecla Dozio.
Le madri cattive
Nicoletta Vallorani
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2011
pagine: 255
Annie è una fotografa. I suoi set sono quelli della cronaca nera, i suoi scatti sono gallerie di occhi, mani, labbra strette, volti segnati dal lutto. Soprattutto di donne. Ariel è una psichiatra. Ripara anime segnate dalla nevrosi, dalla depressione, dalla follia. Soprattutto di donne. Annie e Ariel sono amiche d'infanzia: la prima ha lasciato il paese di origine per trasferirsi a Milano, alla ricerca di un mondo meno oppresso, meno chiuso, più disposto a farsi amare; la seconda è rimasta, e ha trasformato il desiderio d'amore in disciplina e controllo di sé. Si ritrovano dopo molti anni, su una scena del crimine: una madre ha ucciso il proprio figlio. Un caso non insolito nell'esperienza di entrambe, e che spinge Ariel a proporre ad Annie di lavorare insieme. Ma a quel caso se ne aggiungono altri: altre madri assassine, donne che Ariel conosceva e curava. Anche Annie le conosce, perché le ha catturate nelle sue fotografie; e ora quei visi cominciano a popolare le sue notti, come se volessero rivelarle una verità troppo sconvolgente per essere accettata fuori dal sogno...
Wick(ed) Children. Strane storie
Nicoletta Vallorani
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 96
Sulla sabbia di Sur
Nicoletta Vallorani
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 290
Kurtz. Spino. Asia e Mariel. Jan e Vita. Nella città ai margini del deserto, in una terra inospitale e spazzata dal vento, ragazzi molto diversi cercano la strada per diventare grandi. Non è facile. Non è neanche detto che finisca bene. Non c'è una strada sicura e neanche una ricetta per vincere. A Sur, dove tutti sono sanguemisto, la vita di ognuno è un granello di polvere in balia delle tempeste di sabbia. Occorre sapere cosa si vuole essere, e capire da dove si è arrivati. Così ciascuno dei ragazzi dovrà fare i conti con un passato che non conosce e con un futuro carico di insidie. E dovrà cercarsi complici e alleati. "Sulla sabbia di Sur" racconta di come sia indispensabile comprendersi e allearsi per superare le difficoltà della vita. E di come l'amicizia, ancora più dell'amore, sia, alla fine, il bene più prezioso.
Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi. Ediz. Mylab
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2024
pagine: 272
Uno strumento agile e completo che analizza molte delle tematiche specifiche (il rapporto urbanizzazione-campagna, il genere, le diversità etniche ecc.) che attraversano trasversalmente le letterature in lingua inglese dall’Ottocento a oggi.
Forever on the road: Sulla strada-Big Sur-I vagabondi del Dharma
Jack Kerouac
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 720
«Jack Kerouac, l'Omero americano, fornì alla sua generazione un nuovo Ulisse, più cool, più beat e senza Itaca. 'On the road' divenne il Viaggio, il moto a luogo del mondo. Guai a stare fermi, bisognava fare l'autostop, salire sui treni, accomodarsi in corriera sui Greyhound, cavalcare vecchie auto come la 37FordSedan. Tutto deve scottare: la musica jazz, le orge, la droga, la libertà. Se la gioventù bruciata con James Dean si era risvegliata per morire a 24 anni in Porsche a un incrocio per Salinas nel '55, Kerouac la rimise in moto. Non era più la bohème americana degli Anni Venti in fuga verso le corride e i miti chic della Vecchia Europa, né quella radicale in cerca di una causa degli anni Trenta. Era la gioventù selvaggia della postwar II generation, quella dissoluta, sfrenata, assetata di tutto, con Charlie Parker e Miles Davis in sottofondo, quella che consumava droghe, ballava e si sballava, rifiutava istituzioni, in cerca di esperienze e di sangue. Avida di sensazioni, ma anche alla ricerca del padre.» (Emanuela Audisio). Con un percorso iconografico a cura di Leopoldo Carra.
La fabbrica dei classici. La traduzione delle letterature straniere e l'editoria milanese (1950-2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 265
L'editoria milanese ha avuto un ruolo centrale nella traduzione delle letterature straniere, soprattutto dall'immediato dopoguerra a oggi, nel periodo in cui la letteratura tradotta è stata uno strumento essenziale alle istanze di rinnovamento del canone letterario nazionale. La fioritura di collane, il moltiplicarsi dei generi letterari tradotti, l'ambizione sempre più visibile di rispettare il testo originale, anche in lingue extraeuropee, hanno dato vita a un panorama ricco e articolato, documentato negli archivi del Centro APICE, da cui prendono le mosse la maggior parte dei contributi raccolti in questo volume. Essi riportano il dibattito sviluppato nel corso del Convegno di Studi «La fabbrica dei classici. La traduzione delle letterature straniere e l'editoria milanese (1950-2021)», che il Centro APICE ha organizzato nel novembre del 2021, presso l'Università degli Studi di Milano. Il titolo stesso evoca un luogo di costruzione e un dinamismo nell'organizzare e produrre che ben rappresentano l'alacrità del mondo editoriale milanese. Un'intraprendenza aperta alle suggestioni delle letterature straniere che caratterizza il capoluogo lombardo ben prima del 1950: la data non evidenzia il momento di una rottura, bensì la piena consapevolezza di una ripartenza che accelera, in modo impressionante e in più direzioni, un processo di modernizzazione e internazionalizzazione già in atto da tempo e destinato ancora a grandi trasformazioni. Questo volume ne rende testimonianza a partire innanzitutto dal lavoro dei traduttori che, di questa «Fabbrica dei classici», sono il vero motore.
Il mondo non è nostro
Daniela Piegai
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2022
pagine: 184
In un mondo devastato, senza futuro e senza speranza, l'ultima grande impresa è svelare il segreto della fortezza nascosta. Un capolavoro dimenticato di una grande scrittrice. È passato un centinaio di anni da quando la "Tragedia" ha sconvolto la Terra. I segni di questo destino sono ancora ben visibili nelle città sconvolte, dove a fianco dei grattacieli di vetro convivono le povere case di mattoni tozze e giallastre e le tende dei tanti costretti al nomadismo. Poi c'è lei, la Fortezza: la grande tentazione, che racchiude il mistero, il pericolo, forse la fortuna e chissà che altro. Ed è lì che il Capitano e la sua banda di spostati vogliono andare. Forse per dare una svolta alla loro vita, o forse solo una degna conclusione. Introduzione di Nicoletta Vallorani. Postfazione di Laura Coci.
Noi siamo campo di battaglia
Nicoletta Vallorani
Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2022
pagine: 319
Questa è la storia di una speranza germogliata in un territorio inospitale, dove il tempo si incaglia nelle rovine della città che nel caldo si fa deserto. È la storia di fantasmi che nessuno vuole vedere e che tuttavia resistono curando un giardino impossibile. Insieme lo coltivano e lo guardano crescere rigoglioso, nonostante tutto. Lukas, Amina, Luce, Attilio, Nina e Han si muovono per le strade di Milano. Con loro Biz, che parla nei pensieri degli altri. Loro sono campo di battaglia. Non si arrenderanno. E non si arrenderà Carla, la prof, che ha perso tutto ma non le storie. Perché per costruire un mondo diverso bisogna prima essere capaci di immaginarlo. Oltre il giardino e dentro le brecce. "Noi siamo campo di battaglia" prosegue l’esplorazione narrativa di Nicoletta Vallorani di temi sociali fondanti il nostro vivere comune cominciato con "Eva" (la memoria, la guerra, la cura) proseguito con "Avrai i miei occhi" (il femminicidio, la coscienza artistica, la solitudine). In una Milano trasfigurata ma sempre riconoscibillissima, "Noi siamo campo di battaglia" racconta lo scontro generazionale che questi tempi pandemici hanno ancor più acuito tra il potere sempre più vecchio e conservatore e i ragazzi che, nonostante tutto, sopravvivono e cercano ancora alternative percorribili. Ma "Noi siamo campo di battaglia" è anche la storia appassionata e appassionante di un mistero, di un crimine e di una ribellione silenziosa.