Unicopli: Laboratori della memoria. Autobiografie
La formazione autobiografica in gruppo
Caterina Benelli, Anna Maria Pedretti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il contributo qui presentato ha lo scopo di prendere in esame la valenza formativa del gruppo come luogo privilegiato per la formazione individuale e collettiva nel contesto dell’approccio autobiografico come si è venuto consolidando nella teoria e nella pratica della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, diretta dal prof. Duccio Demetrio. Il testo presenta nella prima parte alcuni contributi teorici in relazione sia alla tematica del gruppo come luogo di formazione sia alle specificità della progettazione e conduzione di atelier e corsi di formazione in ambito autobiografico, ma anche all’importante ruolo della figura del tutor. È arricchito dalla introduzione del prof. Demetrio che affronta nello specifico che cosa significa pensare e ripensare il proprio essere formatori in campo autobiografico. Nella seconda parte vengono raccontati nel dettaglio alcuni progetti esemplari realizzati in ambiti diversi dai corsisti del corso di studi Morphosis-Mnemon della Lua dell’anno 2014.
Giardino sicano. Bivona come metafora
Salvatore Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 187
Uscito per la prima volta nel 2003, "Giardino Sicano" viene ora proposto ai lettori in un'edizione rinnovata e accompagnata dalla prefazione di Duccio Demetrio. "Giardino Sicano" non può considerarsi un semplice percorso autobiografi co, fondato sul recupero di oggetti perduti. Esso è, piuttosto, un insieme di ricordi che si inseriscono in una cornice di senso più ampia, facendosi veri e propri racconti capaci di accogliere se stessi e il mondo: "quello che vi apprestate a leggere sono ricordi, ricordi belli e brutti, lievi e tristi di un uomo che ha vissuto tante vite per quanti luoghi ha abitato. Un uomo che, per essere più precisi, da quei luoghi è abitato...". Qui il gesto del ricordare si mostra, insomma, come atto vitale, nel quale passato, presente e futuro sono inestricabilmente collegati. E nel quale troviamo testimonianza di come ogni esperienza di vita disegni il proprio percorso passando per molte tracce, facendosi continuamente abitare da luoghi, persone, storie lungo una linea del tempo che sembra non incontrare il limite.
Diventare biografi di comunità. Prendersi cura delle storie di vita nella ricerca pedagogica
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 256
In questo momento storico sempre più complesso, assistiamo a una fase di cambiamento sociale e territoriale, dove i territori, abitati sempre più da una pluralità d'identità, meritano di essere indagati e conosciuti attraverso il dispositivo autobiografico che permette di prestare attenzione alle differenze e alle storie territoriali, valorizzando i saperi, le storie e le tradizioni locali. Per questo motivo la Libera università dell'autobiografia di Anghiari ha inserito nel proprio programma didattico della Scuola di specializzazione, il corso avanzato 'Mnemon: per diventare biografi di comunità'; un percorso formativo in grado di rispondere alle esigenze di formatori, docenti, operatori e volontari interessati ad incontrare e prendersi cura delle biografie altrui. Il volume offre indicazioni, riflessioni e strumenti operativi per avvicinarsi con maggiore attenzione e professionalità alle storie di comunità.
Storie allo specchio. Racconti migranti
Lucia Portis
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 182
"Storie allo specchio" raccoglie i testi prodotti durante il laboratorio di scrittura autobiografica "Narrazionitineranti" e dal precorso di ricerca narrativa realizzati dal Centro Interculturale della Città di Torino in collaborazione con la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Il testo si prefigge l'obiettivo di rendere pubbliche le narrazioni dei mondi e di identità dei migranti, persone che hanno attraversato confini territoriali diversi e sono approdate nella città di Torino. Questa visibilità si rende necessaria quando ci apprestiamo a conoscere e comprendere alterità lontane per appartenenza culturale, poiché sono proprio le storie di vita - il racconto delle esperienze - che ci svelano come possiamo apparire differenti e nello stesso tempo simili agli altri. Le narrazioni contenute nel testo dovrebbero produrre conoscenza e consapevolezza delle caratteristiche culturali e sociali situate nel qui e ora e offrire strumenti per riflettere e scardinare gli stereotipi poiché nell'altro c'è al tempo stesso mistero e trasparenza, diversità e somiglianza.
Per una pedagogia e una didattica della scrittura
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 552
Il giro della vita. Storia esemplare di un individuo flessibile
Armando Zanchi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 170
Il museo della memoria. Basiglio, Binasco, Lacchiarella, Locate Triulzi, Opera, Pieve Emanuele, Rozzano, Zibido San Giacomo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 1278
La ricerca su otto Comuni dell'area posta a Sud di Milano (Basiglio, Binasco, Lacchiarella, Locate, Opera, Pieve Emanuele, Zibido San Giacomo, Rozzano) rientra in un progetto complessivo denominato "Memorie storiche e culture locali". Il progetto utilizzando il metodo autobiografico, ricostruendo attraverso interviste e testimonianze la storia e la cultura dei paesi per paese documentarne le tappe, i ricordi, gli avvenimenti. Ogni volume riporta alcuni glossari relativi alla cucina tradizionale del luogo e alle fiere più importanti del paese.
Il racconto di Nonantola. Memoria storica e creatività sociale in una comunità del modenese
Pierre Sergio De La
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 347
Questo viaggio di ricerca nella cittadina modenese racconta, in oltre ottanta interviste, l'esperienze di oltre 6.500 cittadini, su un totale di 13.000, iscritti in associazioni di volontariato, dei primi immigrati in un consiglio comunale italiano, di scuole gemellate con il Senegal, di sindaci che fanno partecipare i cittadini a una miriade di progetti, di anziani che costruiscono gratuitamente un "Campo scuola per l'educazione stradale". Sullo sfondo, un'abbazia benedettina che ha fondato, mille anni fa, la "Partecipanza agraria", una forma di gestione sociale della terra. Un esempio di democrazia comunitaria per i tanti che sentono il bisogno di partecipare alla costruzione di nuove forme di protagonismo sociale.
Diario del corpo. Frammenti, immagini, connessioni tra il sé e il mondo
Anna D'Elia
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 149
Realizzare i sogni. Storie di donne e uomini felici
Silvia Montevecchi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 171
Un libro sulla felicità, non solo teorizzata, ma piuttosto "spiata" in chi sembra averla raggiunta. Una raccolta di storie di vita, di persone che, secondo l'autrice, hanno qualcosa da insegnare. Persone semplici, silenziose. Non grandi nomi o gente "di successo", né ricche o che hanno avuto una vita facile.