Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Laboratori della memoria. Teorie e studi

Raccontare comunità. La funzione formativa della memoria sociale

Raccontare comunità. La funzione formativa della memoria sociale

Caterina Benelli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 163

Il testo affronta il tema oggi più che mai necessario del "raccontare comunità": un dovere sociale, un metodo per sentirsi parte di un mondo più grande, per costruire appartenenze, un processo per farci sentire meno soli. Raccontare comunità è un'opportunità per restituire parole e voci a tutti, anche ai luoghi e alle persone dimenticate o a rischio di oblio ma che varrebbe la pena di ascoltare, conoscere per poi riconsegnare tale patrimonio di storie alla collettività, anche per le prossime generazioni. Raccontare comunità attraverso la funzione formativa della memoria sociale prende in esame la questione sociale a partire da alcune delle teorie pedagogiche che percorrono il secolo tra gli anni Venti del Novecento e gli anni venti del Duemila. Un secolo attraversato da guerre, eventi dolorosi ma anche grandi cambiamenti.
16,00

Il futuro della scrittura. Dialoghi, visioni, contesti

Il futuro della scrittura. Dialoghi, visioni, contesti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 280

Nato nell'occasione di un seminario di studi promosso da Duccio Demetrio presso la Casa della Cultura di Milano, il libro tenta una risposta alla domanda sul futuro della scrittura. Durante il suggestivo avvicendarsi delle voci di chi è intervenuto, si è reso tangibile e corposamente intenso il vivo e vivace presente della scrittura, animato da traiettorie e intrecci che suggeriscono e richiamano gli ambiti della politica, della epistemologia, della filosofia, del sacro, dell'antropologia, della pedagogia. Cogliendo nella scrittura un'autentica vocazione pedagogica che la pone come "ambiente", oggetto e strumento privilegiato della formazione critica della riflessione, della coscienza, dell'identità e del pensiero, l'incontro ha costituito una preziosa occasione di confronto e, soprattutto, ha rappresentato il segno di un'indicazione da cogliere per osservare, descrivere e valorizzare le direzioni che il futuro della scrittura sta assumendo, assume, stimola e suggerisce.
16,00

L'arte di formarsi. Professionisti riflessivi e sensibilità autobiografiche

L'arte di formarsi. Professionisti riflessivi e sensibilità autobiografiche

Giorgio Macario

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 170

Il volume rappresenta la prima riflessione sistematica relativa a 10 anni di attività formative nazionali realizzate per favorire un'applicazione il più possibile omogenea in tutta Italia di importanti leggi del settore infanzia ed adolescenza. La prima parte del volume fornisce le riflessioni e le conclusioni più interessanti riferite allo strumento formativo, alla formazione nazionale per l'infanzia e l'adolescenza (L. 285/97) ed alla formazione nazionale per le adozioni internazionali (L. 476/98). La seconda parte completa questa analisi con esperienze formative e rielaborazioni in area psico-sociale ed educativa. Per formarsi lungo tutto il corso della vita, quindi, come professionisti riflessivi e con una sensibilità di tipo autobiografico.
13,00

Dare voce al cambiamento. La ricerca interroga la vita adulta

Dare voce al cambiamento. La ricerca interroga la vita adulta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 244

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.