Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università La Sapienza: Convegni

I Romani nelle Alpi. Storia, epigrafia e archeologia di una presenza

I Romani nelle Alpi. Storia, epigrafia e archeologia di una presenza

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 510

Il volume raccoglie i contributi presentati al Colloquio internazionale “Les Romains dans les Alpes”, organizzato all'Università di Losanna dal 13 al 15 maggio 2019. Tema della prima sessione, orientata sulla “Grande Histoire”, è stata la presenza romana nelle Alpi, la “conquista” della catena alpina da parte dei Romani fra il III e il I secolo a.C. e la successiva assimilazione di queste regioni nel mondo romano. Le scoperte archeologiche di questi ultimi decenni hanno infatti fornito nuove informazioni sulle Alpi prima delle campagne militari di Augusto, con le quali viene comunemente identificata la sottomissione delle popolazioni indigene al potere romano. L'epigrafia è stata invece la protagonista della seconda sessione, nella quale gli studiosi hanno presentato nuove scoperte e nuovi approcci nell'ambito dell'epigrafia alpina, dell'onomastica antica e dello studio delle culture epigrafiche. Le ricerche attuali hanno messo bene in evidenza i contatti culturali e linguistici tra le popolazioni alpine e i Romani, richiamati dai relatori partendo da approcci diversi.
35,00

La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado. Esperienze e prospettive

La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado. Esperienze e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 265

Nel settembre del 2015, il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali e l'Istituto Confucio di Roma, con il patrocinio e la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, hanno organizzato un convegno nazionale dedicato a "La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado: esperienze e prospettive". Obiettivo dell'iniziativa era creare un momento di confronto e discussione per condividere ed esaminare le numerose esperienze didattiche della lingua e cultura cinese che, dal 2004, si andavano sperimentando in scuole secondarie di diverso indirizzo e collocazione geografica. Da più parti si sollecitava l'urgenza di un coordinamento nazionale in grado di definire con chiarezza obiettivi, specificità e programmi per l'insegnamento della lingua e della cultura cinese nella scuola italiana. Sentita era anche la necessità di un confronto su metodologie, materiali e strumenti didattici. Il volume raccoglie i risultati di quelle giornate, ventitré saggi a testimonianza della sperimentazione e del lavoro didattico compiuti nelle scuole italiane. L'auspicio è che questa pubblicazione possa contribuire allo sviluppo di ulteriori sinergie propulsive per una didattica della lingua e della cultura cinese sempre più efficace e condivisa.
25,00

Luce d'Eramo. Un’opera plurale crocevia dei saperi

Luce d'Eramo. Un’opera plurale crocevia dei saperi

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2020

pagine: 416

«Ho sempre amato e studiato gli scrittori che, in ogni epoca, hanno raccontato storie del proprio tempo. Così ho tentato di fare anch’io nei miei romanzi. M’interessano le situazioni estreme, la gente nei lager in "Deviazione", i sovversivi in rotta con la società in "Nucleo Zero", alcuni ospiti extraterrestri clandestini in "Partiranno", i vecchi parcheggiati nelle case di riposo in "Ultima luna", i ragazzi che si difendono aspirando alla chiusura mentale e affettiva in "Si prega di non disturbare". In "Una strana fortuna", una donna lotta contro la propria pazzia con animo vittorioso, fino a sentirsi normale ed essere così sconfitta. Dunque mi calamita la diversità, quello che non è riconducibile a comportamenti accettati da tutti, ‘conformi’. Questa è la spinta di fondo delle storie che racconto». (Luce d’Eramo, "Io sono un’aliena", Roma, Edizioni Lavoro, 1999, p. 27)
30,00

Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte

Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2015

pagine: 246

Il libro raccoglie i contributi di archeologi, topografi e geofisici presenti il 18 gennaio 2013 in occasione della Giornata di studi su Veio, organizzata dalla British School at Rome e dall'Università La Sapienza, per la presentazione al pubblico del volume "Veii. The Historical Topography of the Antient city. A restudy of John Ward-Perkins". La rilevante e proficua partecipazione di un ampio numero di ricercatori, appartenenti a diversi istituzioni, insieme alla qualità dei risultati presentati hanno sollecitato la pubblicazione degli Atti del Convegno, al fine di presentare lo stato più aggiornato delle conoscenze della città e del territorio di Veio dall'età protostorica a quella romana.
20,00

Atti della Giornata in ricordo di Federico Caffè

Atti della Giornata in ricordo di Federico Caffè

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2015

pagine: 159

24,00

Épicurisme et scepticisme

Épicurisme et scepticisme

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2013

pagine: 189

17,00

Glimpses of indian history and art. Reflections on the past, perspectives for the future
40,00

Evolution equations and materials with memory. Proceedings, Rome 2010
20,00

Una storia delle scienze per i nuovi saperi. Discussioni e ricerche

Una storia delle scienze per i nuovi saperi. Discussioni e ricerche

Guglielmo Rinzivillo

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2012

pagine: 154

Una idea molto diffusa in molte discipline è quella per cui quello che stiamo vivendo, cioè un tempo di spostamento dell'orizzonte "comunitario" dalle varie scienze alle tecnologie, possa rappresentare meglio l'interrogazione che si viene ponendo, ad esempio, su quanto le scienze sociali e la sociologia, in particolare, abbiano potuto contribuire (o meno) alla dimensione odierna della strutturazione del sapere scientifico nei nuovi "saperi", dinanzi ad un altro orizzonte che si apre e che sembra non mostrare più in modo così nitido i suoi confini, così che anche il tema-problema dell'affermazione di un "punto di vista" nella storia della scienza più accreditata, possa coincidere con gli interessi dei ricercatori e degli studiosi di una nuova generazione.
20,00

Alla maniera di... Convegno in ricordo di Maria Teresa Lucidi

Alla maniera di... Convegno in ricordo di Maria Teresa Lucidi

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2011

pagine: 776

In questo volume, dal titolo "Alla maniera di... Convegno in ricordo di Maria Teresa Lucidi", confluiscono i contributi scientifici presentati da diversi colleghi, allievi ed esperti di varie discipline nel Convegno, tenutosi dal 28 al 30 maggio 2007 nella Facoltà di Lettere e Filosofia e presso il Dipartimento di Studi Orientali, in onore della studiosa che fu docente di Storia dell'arte dell'Estremo Oriente dal 1970 al 2002. Nella sua attività didattica e di ricerca scientifica Maria Teresa Lucidi (1930-2005) si occupò, con scrupolo e serietà, principalmente delle problematiche inerenti l'archeologia, l'arte e la sfera filosofica cinese, indagò l'arte e le concezioni estetiche del Giappone e s'interessò anche dei contatti e dei rapporti culturali tra le civiltà dell'Asia Orientale con quelle dell'Eurasia. La mostra, da lei promossa e coordinata, sulla Via della Seta nel 1994 e il Convegno organizzato sulla presenza italiana nel Giappone Meiji (1868-1912) nel 2000 riunirono, inoltre, numerosi esponenti del mondo scientifico e della cultura a livello nazionale e internazionale, ottenendo unanimi consensi per i risultati raggiunti. Il Convegno in suo ricordo e gli Atti relativi che ora si pubblicano rappresentano perciò non solo un tributo al suo operato, sempre onesto e coscienzioso, ma propongono anche interessanti ipotesi per la ricerca a carattere umanistico, nel segno di un percorso che segue, in alcuni casi, intendimenti e modelli di approccio critico da lei perseguiti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.