Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Missiologia

Yves Congar il missiologo del Vaticano II

Yves Congar il missiologo del Vaticano II

Jesús-Angel Barreda

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il domenicano francese Yves Marie Congar (1904-1995) fu tra i protagonisti del Vaticano II, a lui si devono parti consistenti di alcuni importanti documenti conciliari.
18,00

La pastorale urbana. Genesi, sviluppo, linee di azione

La pastorale urbana. Genesi, sviluppo, linee di azione

Carlo Busiello

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2022

pagine: 176

«Il nostro obiettivo è quello di esplorare la città per cogliere quelle linee di tendenza che le culture urbane generano, dando alla luce nuovi significati del vivere e nuove comprensioni della realtà. Va ricercata una pastorale urbana che sappia immettersi nei circuiti delle città e confrontarsi con la civilizzazione urbana. Ma per introdurci nella realtà della città, la pastorale urbana deve necessariamente avviare un processo dialogico e interdisciplinare con le scienze sociali e umane. Il primo passo da fare è quello di compiere un’attenta analisi delle realtà che compongono la città; successivamente occorre fare un discernimento teologico, ovvero, guardare la città da una prospettiva di fede; infine, bisogna realizzare la missione pastorale a partite dalle caratteristiche proprie della realtà urbana. Questo è il metodo del quale si avvale la pastorale urbana: vedere-giudicare-agire. All’interno di questo processo si avverte la necessità di una diversa ermeneutica da parte dei soggetti ecclesiali che, con un linguaggio più adatto, sappiano rielaborare la proposta di fede con le categorie adeguate che più si avvicinano alla condizione urbana degli abitanti delle città» (dall’Introduzione).
16,00

Il senso della natura nella religione tradizionale africana. Uno sguardo antropologico

Il senso della natura nella religione tradizionale africana. Uno sguardo antropologico

Flaminia Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 200

«Per i popoli dell’Africa subsahariana, la natura è qualcosa di più di ciò che si offre alla vista. È la prima manifestazione simbolica di Dio, il suo riflesso. Il sole e le stelle, i fiumi, i boschi, le alte vette, un bufalo maestoso che percorre la savana o un piccolo camaleonte che si arrampica su un ramo, rappresentano legami con la realtà invisibile che ne decreta e ne determina anche la sacralità. Ciascuno di essi, al fianco di un’umanità intesa come il centro di un mondo creato a suo beneficio, è considerato parte di un insieme dinamico e solidale» (dall’Introduzione).
18,00

Sentieri dell'amore di Dio. Risonanze cristiane dal Bhakti Sūtra di Nārada

Sentieri dell'amore di Dio. Risonanze cristiane dal Bhakti Sūtra di Nārada

Gaetano Sabetta

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2020

pagine: 336

L’eterna unione di Parvati e Siva, la discesa di Krsna tra le gopi, l’inno all’amore del Cantico dei Cantici, il buon Pastore che ama le sue pecorelle fino alla fine (Gv 10, 11-18), quel Dio il cui cuore “si commuove dentro e il cui intimo freme di compassione” (Os 11, 8): tutte queste manifestazioni dell’amore di Dio, nonostante la lontananza temporale, culturale e linguistica, appartengono a un immaginario collettivo inesauribile e condiviso. Sembra esserci, nell’amore, una dimensione universale che trascende tutte le sue forme e le sue espressioni particolari: l’amore vive in ogni espressione culturale umana, genera empatia ed energia creativa, comunica attraverso le differenze di tempo, luogo e spazio. L’autore, in un vero e proprio esercizio di teologia comparata, si pone in ascolto di un classico hindu dell’amore di Dio per coglierne le risonanze cristiane in vista di un ripensamento dell’autocomprensione cristiana in chiave interreligiosa.
28,00

Le vie della mistica. Tra ricerca di senso ed esperienza religiosa

Le vie della mistica. Tra ricerca di senso ed esperienza religiosa

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2020

pagine: 260

«Nello scenario attuale emerge un duplice e ambivalente indicatore: da un lato, si afferma sempre più la religione come spazio di ricerca e di spiritualità; dall’altro, l’esperienza religiosa si costruisce su di una esigenza individuale di un ben-essere esistenziale che prescinde dal riferimento a Dio. In tale quadro interpretativo si assiste a una rinascita della mistica, anche sulla base del fascino della proposta di ispirazione orientale, in particolare quella buddhista. Tale figura di mistica, però, non si iscrive necessariamente nell’esperienza religiosa, anche se indica un bisogno di ritrovamento del soggetto e la richiesta di nuove pratiche di vita. Alla riflessione teologica e alla prassi pastorale spetta il compito di saper intercettare il senso di tale richiesta che è, di fatto, legata ad una nuova immagine di sé e della realtà.» (C. Dotolo)
20,00

Dire Dio oggi tra religioni e culture

Dire Dio oggi tra religioni e culture

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2019

pagine: 190

Studiosi e specialisti, che hanno preso parte a una serie di conferenze pubbliche organizzate dalla Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana, hanno condotto un’ampia e approfondita riflessione intorno al tema del monoteismo. L’indagine, di carattere interdisciplinare, si è sviluppata seguendo due percorsi tra loro correlati, corrispondenti alle due parti che compongono il presente volume: “Dire Dio oggi”, la prima, e “La ricerca di Dio tra religioni e cultura contemporanea”, la seconda. In aggiunta un contributo dedicato al “Rapporto con l’islam nel tempo della violenza religiosa”. La molteplicità degli approcci – biblico, teologico, storico, missiologico, interreligioso – fa emergere implicazioni, punti d’incontro e di confronto e nuove prospettive di ricerca. La riflessione teologica è infatti invitata a comprendere la relazione da essa intrattenuta con aspetti e problemi sociali, politici ed ecologico-ambientali.
18,00

Sacro e santo. Ermeneutica per l'evangelizzazione

Sacro e santo. Ermeneutica per l'evangelizzazione

Andrea Adamo

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2019

pagine: 345

Nel contesto occidentale contemporaneo il rapporto tra la secolarizzazione e le esperienze del sacro riscontra un rinnovato interesse. Gli sviluppi attuali della ricerca, in campo teologico, filosofico, antropologico, hanno precisato che la secolarizzazione non può essere interpretata unilateralmente come causa della censura del sacro, ma piuttosto come un potente fattore di cambiamento dell’esperienza religiosa. Oggetto di dibattito pubblico sono oggi le nuove forme che essa sta assumendo, fortemente caratterizzate dalla pluralità e dalla individualizzazione. La teologia della missione, nel discernere i segni dei tempi per svolgere il suo servizio, ha il compito di far incontrare le forme del sacro segnate dalla secolarizzazione con la novità del santo cristologico, come ci è testimoniato dalla narrazione neotestamentaria. Questo incontro innesca la virtuosità di nuovi processi di evangelizzazione da recepire e da incoraggiare.
25,00

Voci ecumeniche. In dialogo per l'evangelizzazione

Voci ecumeniche. In dialogo per l'evangelizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2018

pagine: 268

L’incontro tra missione ed ecumenismo che ha avuto luogo con la Conferenza missionaria mondiale di Edimburgo, del 1910, si è rivelato fecondo: nonostante innegabili difficoltà, da allora le tradizioni cristiane hanno allargato, approfondendoli, gli spazi della riflessione, ricercato nuovi ambiti di presenza e di azione, aggiornato i vecchi ruoli e compiti, creandone al contempo di nuovi. Il volume offre uno spaccato di questo lungo itinerario, non ancora concluso. I primi quattro saggi trattano aspetti dell’impegno ecumenico delle Chiese globalmente inteso, gli altri sette sono dedicati a peculiari questioni missiologiche rilevanti dal punto di vista ecumenico. Pur connotati da una specificità, dipendente sia dal tema trattato, sia dalla biografia personale e accademica del loro estensore, i contributi presentano al contempo tratti di contiguità e di intersezione, dovuti al richiamo a significativi elementi di fondo, quali la rilevanza del contesto, si tratti del passato o della contemporaneità, la centralità del discorso antropologico, il profilo ecclesiale della missione e dell’ecumenismo.
20,00

History of the Church in Asia. A historical Survey
22,00

Vangelo e culture. Per nuovi incontri

Vangelo e culture. Per nuovi incontri

Gioacchino Campese, Alessandro Dell'Orto, José Omar Larios Valencia, Luciano Meddi

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 272

Il termine ‘inculturazione’ è un neologismo coniato e adoperato innanzitutto negli studi antropologici. È stato recepito nel linguaggio del magistero ecclesiastico e nella teologia, acquisendo progressivamente nuove accezioni in conformità con i cambiamenti occorsi nella stagione postconciliare. I contributi raccolti in questo volume mettono in luce innanzitutto la complessità teorica e pratica insita nel termine ‘inculturazione’, il cui significato non può prescindere dal suo passaggio dall’antropologia alla teologia/missiologia, dalle diverse accezioni del sostantivo ‘cultura’ e, infine, dalle molte e talvolta divergenti forme del rapporto fra cristianesimo e cultura/e. Da questo approccio interdisciplinare emergono interrogativi adeguati a orientare un approfondimento chiarificante dell’intrinseco rapporto tra la fede e le culture nel quadro della missione evangelizzatrice della chiesa.
20,00

Immaginare l'altro. Le religioni per un incontro indispensabile

Immaginare l'altro. Le religioni per un incontro indispensabile

Gaetano Sabetta

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2016

pagine: 240

"Immaginare l'altro è un'impresa ardua. Richiede coraggio, fantasia, voli inaspettati, andare per sentieri poco battuti. L'alterità è il concetto che più ripugna al 'buon senso', che più facilmente si tacita, si sopprime, tanto è preponderante il desiderio di omogeneizzare, di normalizzare. Eppure abbiamo la necessità, come singoli e come comunità, di metterci sulle tracce dell'Altro, ma se siamo incapaci d'immaginarlo ne sentiremo l'esigenza?". A partire da questa domanda, l'autore si cala nel pluralismo religioso odierno per presentare gli sguardi che le diverse religioni (cristianesimo, induismo, buddismo, giudaismo e islam) hanno rivolto all'a/Altro nel tentativo d'immaginarlo, di non spezzare quella relazione. Da questo bisogno di socialità, diventa indispensabile un rinnovato impegno per il dialogo e l'incontro tra i credenti, in vista della costruzione di una "casa di preghiera per tutti i popoli".
20,00

Evangelizzare il sociale. Prospettive per una scelta missionaria

Evangelizzare il sociale. Prospettive per una scelta missionaria

Stephen B. Bevans, Gioacchino Campese, Carmelo Dotolo

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2016

pagine: 150

L'impegno evangelizzatore della Chiesa nel sociale è qui richiamato e analizzato da specifici punti di vista, sia teoretici sia pratici, che contribuiscono a mettere a fuoco la questione centrale dell'essere umano, la cui dignità essenziale è comune a tutti e a ciascuno. Diversi elementi ricorrono nei saggi di questa raccolta: il tema della speranza, che comporta un riferimento essenziale al regno di Dio sia nella sua prospettiva storico-escatologica, sia nella sua dimensione personale-collettiva; l'individuazione di un criterio di interpretazione della realtà in chiave integrale e inclusiva, con particolare attenzione alla periferia; l'opzione per i poveri, biblicamente fondata e non ridimensionata nel suo potenziale dirompente; l'inclusività di tutti e di ciascuno nel rispetto delle differenze, superando le conflittualità culturali e religiose.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.