UTET Università: Didattica della musica
Manuale di metodologia dell'educazione musicale
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 392
Questo manuale è rivolto agli studenti di Metodologia dell’educazione musicale del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, futuri insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Sebbene, infatti, l’operatore musicale esperto sia a volte presente nelle scuole, sono gli insegnanti curricolari ad avere la responsabilità dell’educazione musicale nelle classi. Il volume raccoglie alcuni risultati del curricolo universitario elaborato e sperimentato a Bologna a partire dal 1998-1999. Il volume è diviso in tre parti: la Parte I discute le competenze che formano il profilo professionale dell’insegnante curricolare che insegna musica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria; la Parte II introduce i laboratori di musica, che rappresentano una tappa fondamentale nel curricolo universitario; la Parte III raccoglie una selezione di proposte didattiche elaborate dalle studentesse di Scienze della Formazione primaria di Bologna per l’esame di Metodologia dell’educazione musicale. Il manuale intende offrire agli studenti e agli insegnanti curricolari della scuola dell’infanzia e della scuola primaria uno strumento dinamico e allo stesso tempo efficace per acquisire saperi e abilità sulla progettazione di percorsi di educazione musicale di base.
Studiare la musica
Pierguido Asinari
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2021
pagine: 165
"Studiare la musica" vuole essere uno strumento di base a disposizione degli studenti che, terminata la scuola secondaria di secondo grado, si apprestano ad affrontare discipline musicali e musicologiche inserite in corsi di laurea non strettamente di ambito, come Lettere, Storia, Filosofia, Scienze della Formazione Primaria. Diviso in otto capitoli, fornisce una sintetica ma esauriente esposizione dei principali contenuti della teoria, della storia e dell'analisi musicale. Il linguaggio utilizzato, oggetto di particolare attenzione, vuole agevolare la comprensibilità del lessico specifico e delle sue articolazioni teoriche. Al termine di ogni capitolo sono proposti quesiti per l'autoverifica e un approfondimento tematico.