UTET Università: Psicologia
Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura
Antonella Delle Fave, Marta Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 306
"Psicologia e salute" rappresenta un contributo alla promozione di un approccio integrato alla formazione dei medici e degli altri professionisti in area sanitaria. Attingendo da una estesa letteratura nei settori della psicologia e della medicina, ed alla propria esperienza in ambito clinico e di ricerca, Antonella Delle Fave e Marta Bassi presentano una rassegna innovativa delle modalità con cui i professionisti della salute possono svolgere il proprio ruolo a supporto dell'intera persona. In particolare, dare priorità alla persona significa valorizzare le sue risorse e la sua esperienza soggettiva, per favorire la sua partecipazione attiva al processo di cura e il miglioramento della sua qualità di vita in senso globale. Questi aspetti sono fondamentali per il successo di qualsiasi trattamento.
Manuale di psicolinguistica
Francesca Foppolo
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2024
pagine: 240
La psicolinguistica non ha (ancora) tutte le risposte alle domande che ha cercato di porsi nei suoi cinquant'anni di storia. Se ci pensate, cinquant'anni sono pochissimi per una disciplina con un'ambizione così audace e una missione così complessa, ovvero: quella di spiegare il funzionamento del linguaggio nel nostro cervello, come questo viene elaborato e quali sono le sfide a cui ci costringe. Sicuramente, ciò che ha prodotto in questi primi decenni sono tantissime, interessanti domande di ricerca che ci costringono a ripensare il modo in cui approcciamo il linguaggio e le questioni che ruotano intorno a esso, anche con uno sguardo alle recenti «rivoluzioni» linguistiche promosse in ambito sociale, come le sfide imposte dall'esigenza di rendere il linguaggio inclusivo, o alle problematiche esperite dalle persone con qualche difficoltà di natura linguistica o disturbi che hanno un impatto sulla capacità linguistica, o ai percorsi individuali di crescita o di vita che includono biografie linguistiche diverse e diversificate. Quante risposte certe abbiamo rispetto a tutte queste domande? Molto poche, ancora, in realtà. Ma c'è comunque una certezza che spinge tutti i ricercatori che lavorano in questo campo, me inclusa: qualsiasi risposta, anche provvisoria, apre sicuramente la strada ad altre, nuove e interessanti domande e prospettive. A chi si rivolge questo manuale? Principalmente, a studenti universitari di linguistica, scienze cognitive o scienze della comunicazione; in generale, a tutti coloro che sono interessati alla linguistica e incuriositi dalla psicolinguistica e che vorrebbero capire di più del funzionamento del linguaggio per poter mettere in pratica queste competenze in ambiti comunicativi in senso lato.
Psicologia clinica
Mark V. Durand, David H. Barlow, Stefen G. Hofman
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 876
Il libro che avete tra le mani non è la semplice traduzione di uno dei manuali più efficaci e aggiornati di Psicologia clinica, ma il frutto di un attento lavoro di ricerca e adattamento dei contenuti alle necessità dei corsi di Psicopatologia e Psicologia clinica italiani. L’approccio che sposa è quello integrato, che non comprende quindi un solo punto di vista, ma l’intersezione di più aspetti: psicoanalitici, genetici, neuroscientifici, comportamentali e soggettivi. Il punto da cui partono i tre studiosi americani è quasi rivoluzionario: sovvertire cioè la credenza, ancora diffusa per esempio tra i media, quando viene fatta una nuova scoperta, che uno e un solo fattore, come uno squilibrio chimico o un gene, possa determinare una condizione patologica. In ambito clinico sappiamo che non funziona così: piuttosto, i disturbi psichici sembrano emergere dall’interazione reciproca di diversi tipi di fattori. Gli autori fanno un’altra scelta coraggiosa: invece di basare la trattazione dei vari temi sulle tradizionali prospettive psicologiche (psicoanalitica, cognitiva, sistemica ecc.), prendono in considerazione unicamente il criterio della plausibilità scientifica.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale per i pazienti con problemi neurologici
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 896
I danni neurologici possono avere un impatto enorme sulla vita delle persone e non di rado si associano a condizioni di disagio psichico, anche grave. Negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato come la psicoterapia possa apportare significativi miglioramenti nella vita di questi pazienti e sono stati compiuti diversi sforzi, soprattutto da una prospettiva cognitivo-comportamentale, per identificare adattamenti agli interventi che tengano conto delle possibili difficoltà cognitive e motorie. Dalle esperienze clinico-didattiche maturate nel contesto della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia della Sapienza, nasce il presente manuale, che oltre a presentare gli ultimi sviluppi dell’approccio cognitivo-comportamentale, ad affrontare le problematiche di natura relazionale e di personalità e a dare un quadro completo della letteratura per i principali disturbi mentali, fornisce linee guida da seguire durante il processo valutativo e terapeutico, aiutando i clinici a sviluppare un intervento mirato e personalizzato per i pazienti con danni neurologici che sia scientificamente fondato.
Psicologia sociale
Richard J. Crisp, Rhiannon N. Turner
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2021
pagine: 515
Questa terza edizione del testo di Crisp e Turner, accuratamente aggiornata e adattata, si conferma essere un grande strumento di supporto per gli studenti italiani. Si tratta di un testo agile, ricco di materiale didattico tra cui box, domande, spunti di approfondimento, mappe concettuali e un glossario disponibile online, il tutto aggiornato con riferimento agli studi più recenti. "Psicologia sociale" è uno strumento adatto per gli studenti che desiderano conoscere che cosa tratti la disciplina e perché possa essere rilevante per comprendere e affrontare temi contemporanei e problemi sociali, politici e intellettuali. Il testo, infatti, rappresenta anche un invito al dialogo con studiosi ed esperti di altri settori, per entrare nel cuore della disciplina e scoprirne la poliedricità. Questo testo riesce a conciliare le ricerche classiche con quelle contemporanee e, nello stesso tempo, riesce a gettare uno sguardo al futuro, lasciando al lettore la possibilità di incuriosirsi, appassionarsi e farsi guidare nell'apprendimento.
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Donald M. Truxillo, Tayla N. Bauer, Berrin Erdogan
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2020
Non sarebbe bello capire come le persone si comportano sul lavoro, cosa spiega le loro prestazioni lavorative, come si sentono a riguardo e come tutto ciò può influire sulla loro vita non lavorativa? Questo è l’obiettivo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Nello specifico, la psicologia del lavoro è una specializzazione incentrata sull’applicazione dei principi psicologici nel tentativo di comprendere le persone al lavoro. Nel corso del libro, questo ci porta a considerare diversi aspetti, a partire da come meglio individuare una buona corrispondenza tra persone e lavoro attraverso le procedure d’assunzione, come formare e valutare i lavoratori, come motivare le persone sul lavoro e come farle sentire soddisfatte. Inoltre si esamina come il lavoro condizioni la vita extra-lavorativa delle persone e cosa i datori di lavoro possono fare per mantenere i lavoratori sani, produttivi e soddisfatti. In altre parole, se volete sapere cosa rende le persone felici e produttive sul lavoro, questo è il libro che fa per voi.
Psicologia generale
Dennis Coon, John O. Mitterer, Tanya S. Martini
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2020
Questo manuale nasce con l'intento di fondere insieme il rigore scientifico della trattazione e l'efficacia didattica. Da un lato, quindi, attraverso l'attento lavoro di adattamento dei curatori, il testo americano è stato arricchito e integrato per rispondere alle necessità dei corsi italiani e per venire incontro ai bisogni di docenti e studenti, permettendo così di creare un manuale che riesce a coprire l'intero ventaglio degli argomenti trattati nei corsi. Dall'altro lato si è mantenuta l'impostazione didattica originale, basata sul metodo SQ4R che, attraverso domande, spunti di riflessioni, esercizi e box di approfondimento, stimola nello studente un atteggiamento attivo e riflessivo aiutandolo così nella comprensione dei temi chiave della disciplina. Grazie alla sua chiarezza espositiva e alla sua impostazione didattica, "Psicologia generale" (giunto alla quindicesima edizione negli Stati Uniti) è un manuale adatto a tutti gli studenti dei corsi di Psicologia generale dei Dipartimenti di Psicologia, Scienze della formazione, Lettere e filosofia.
Storia della fenomenologia clinica. Le origini, gli sviluppi, la scuola italiana
Aurelio Molaro, Giovanni Stanghellini
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2020
pagine: 496
Che cos'è la fenomenologia clinica? Qual è stata la sua evoluzione storica? Quali sono i suoi principali protagonisti? Qual è stato (e qual è tuttora) il suo contributo alla ricerca in campo psicopatologico, psicoterapeutico, psichiatrico e filosofico? Sono queste alcune delle domande fondamentali a cui questa "Storia della fenomenologia clinica", frutto della collaborazione di un gruppo di specialisti della disciplina, cerca di dare risposta. Con un linguaggio chiaro e accessibile ma con il rigore e l'obiettività propri dell'indagine storiografica, il volume illustra l'attualità del pensiero di autori che, in modalità e contesti operativi differenti, hanno contribuito alla fondazione e alla diffusione della fenomenologia come strumento di indagine clinica e intervento terapeutico: da Karl Jaspers a Ludwig Binswanger, da Eugène Minkowski a Viktor von Gebsattel, da Erwin Straus a Kurt Schneider, da Ernst Kretschmer a Jakob Wyrsch, da Medard Boss a Roland Kuhn, da Hubertus Tellenbach a Jan Hendrik van den Berg, da Ronald Laing a Wolfgang Blankenburg, da Arthur Tatossian a Kimura Bin, fino a Franco Basaglia e alla ricca tradizione italiana di Danilo Cargnello, Ferdinando Barison, Bruno Callieri, Arnaldo Ballerini e Lorenzo Calvi. Un capitolo del volume è infine dedicato alla scena contemporanea, nella quale l'eredità dei maestri si fonde armonicamente con l'originalità delle riflessioni di fenomenologi come Alfred Kraus, Otto Dörr-Zegers, Louis A. Sass, Josef Parnas e Thomas Fuchs.
Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2019
pagine: XVI-242
"Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie" offre una panoramica aggiornata delle basi concettuali e degli avanzamenti di ricerca della scienza psicologica. Come scrivono le curatrici nell'introduzione al volume, “salute e malattia implicano una varietà di aspetti psicologici che riguardano, oltre al paziente, anche l’operatore sanitario. La modalità con cui vengono percepiti e interpretati i sintomi di una malattia, le emozioni connesse alla comunicazione di cattive – o buone – notizie, gli stili relazionali del medico e del paziente, i canali di comunicazione verbale e non verbale, gli stili decisionali e i meccanismi coinvolti nella scelta terapeutica sono tutti fenomeni riconducibili a processi mentali e comportamentali di base che la psicologia generale può aiutare a comprendere, per consentire all'operatore sanitario di svolgere con competenza il proprio lavoro”. Rispetto alla precedente, questa seconda edizione è arricchita sia di aggiornamenti della letteratura scientifica, sia di approfondimenti relativi ad aspetti di grande attualità per la formazione medico-sanitaria, quali l’aderenza ai trattamenti, lo sviluppo di fiducia, empatia e compassione nella relazione d’aiuto, il riconoscimento e la gestione degli errori nella pratica clinica, l’esperienza del lutto. L’auspicio degli autori e delle curatrici è che coloro che consulteranno questo volume, in qualità di studenti o professionisti, ne derivino maggiore consapevolezza dell’importanza di promuovere interventi sanitari centrati sulla persona anziché sulla malattia. Tale approccio infatti, oltre a favorire migliori relazioni tra operatori e pazienti, contribuisce a incrementare l’efficacia dei percorsi di cura.
Psicologia dello sviluppo
Renzo Vianello, Gianluca Gini, Silvia Lanfranchi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2019
pagine: 448
Il manuale è caratterizzato da rigore scientifico e trasmissione didattica efficace, valorizzazione dei classici nei contenuti ancora attuali e aggiornamento basato sulle ultime scoperte nelle scienze psicologiche dello sviluppo. Dopo un primo capitolo di notevole importanza introduttiva per la presentazione dei vari approcci allo studio dei fenomeni psicologici (da quelli classici di Piaget eVygotskij ai recenti orientamenti cognitivisti e neuro-costruttivisti) e un secondo relativo alla metodologia, vi sono i capitoli dedicati alle funzioni classiche dello sviluppo: motorio, percettivo, mnemonico, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico, morale. Apposite schede accennano anche alle problematiche dello sviluppo atipico. I capitoli finali, secondo una prospettiva life span, sono dedicati all’adolescenza, all’età adulta e a quella senile. Chiarezza espositiva, presentazione dei singoli capitoli, glosse a margine, autovalutazione per ogni capitolo preparano ad affrontare i singoli argomenti, accompagnano lo studio e permettono di verificare costantemente la propria preparazione. Il manuale è frutto di una lunga esperienza di ricerca di insegnamento di uno degli autori «costretto», con entusiasmo, a confrontarsi con due giovani colleghi, portatori di nuovi dati e prospettive.
Psicologia, sviluppo, educazione
Renzo Vianello, Gianluca Gini, S. Lanfranchi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2015
pagine: 448
Il manuale è caratterizzato da rigore scientifico e trasmissione didattica efficace, valorizzazione dei classici nei contenuti ancora attuali e aggiornamento basato sulle ultime scoperte nelle scienze psicologiche dello sviluppo e dell'educazione. Dopo un primo capitolo di notevole importanza introduttiva per la presentazione dei vari approcci allo studio dei fenomeni psicologici (da quelli classici di Piaget e Vygotskij ai recenti orientamenti cognitivisti e neuro-costruttivisti) e un secondo relativo alla metodologia, vi sono quelli dedicati alle funzioni classiche dello sviluppo: motorio, percettivo, mnemonico, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico, morale. Secondo una prospettiva life span segue la trattazione delle problematiche cruciali dell'adolescenza, dell'età adulta e di quella senile. Le tematiche della psicologia dell'educazione sono presenti in tutto il volume, ma in modo privilegiato nei capitoli finali dedicati alla motivazione scolastica, all'acquisizione della lettura e della scrittura e ai problemi di apprendimento della lingua scritta e allo sviluppo atipico.