Vaccari: Gli utili
Il nuovo Gaggero. Catalogo dei bolli tondo-riquadrati del Regno d'Italia
Daniele Prudenzano
Libro: Libro in brossura
editore: Vaccari
anno edizione: 2016
pagine: 296
Oltre 50 anni di ricerche di studiosi; oltre 1.200 nuovi ritrovamenti (8.204 i bolli catalogati); tutti i bolli fino ad oggi sicuramente visti e conosciuti con il primo e l'ultimo anno d'uso noto; separazione delle scritte della corona superiore e della corona inferiore. Introduzione con dati storici, l'origine dei bolli, la storia della catalogazione, i criteri usati, le varie tipologie, il punteggio; indice delle località con numero di catalogo e sigla della provincia. Valutazioni in punti.
Aerofilia Italiana 1884-1920. Dai pionieri dell'aviazione agli «Assi» della grande guerra
Fiorenzo Longhi
Libro: Copertina rigida
editore: Vaccari
anno edizione: 2015
pagine: 240
Le relazioni postali dell'Italia nell'Ottocento. Italia, Francia. Convenzioni e tariffe postali. Elenco ragionato delle corrispondenze in periodo filatelico
Vito Salierno
Libro: Libro in brossura
editore: Vaccari
anno edizione: 2011
pagine: 576
È questo il secondo di una serie di volumi dedicati alle relazioni postali tra l'Italia e i paesi esteri nell'Ottocento, in particolare dal 1850 al 1875, dall'introduzione del francobollo nella penisola alla creazione dell'Unione Postale Universale con la tariffa unitaria nel 1875. Scopo di questo volume è quello di inquadrare in maniera uniforme tutti i dati noti o inediti relativi alle convenzioni e ai tariffari nelle comunicazioni postali tra l'Italia e la Francia nell'Ottocento. Una cura particolare è stata data all'elenco ragionato delle lettere note in periodo filatelico: le informazioni derivano da cataloghi d'asta, listini, collezioni e pubblicazioni varie. È chiaro che non si tratta di un'elencazione esaustiva, ma, attraverso la descrizione di ogni lettera corredata da note filateliche, di instradamenti, marcofile e tariffarie, il collezionista può rendersi conto di tutti gli elementi relativi al pezzo postale in questione. Nelle 36 pagine con tavole a colori sono riprodotte alcune buste particolarmente significative.
Perfin italiani 2009. Catalogo delle perforazioni commerciali di francobolli dell'area italiana con valutazione. Ediz. italiana e inglese
Enrico Bertazzoli, Beppe Ermentini, Gianluigi Roncetti
Libro
editore: Vaccari
anno edizione: 2009
pagine: 304
Tutte le sigle conosciute dei francobolli perforati dell'area italiana sono raccolte in quest'opera, riprodotte nelle loro esatte dimensioni, e per ognuna sono forniti tutti i dati utili disponibili (utilizzatore e attività esercitata, luogo e periodo d'uso, numero attribuito a ciascuna sigla dagli altri cataloghi). Una esauriente premessa chiarisce l'origine e l'impiego dei perfin nonché il modo di collezionarli. In allegato, 32 tavole su fogli staccati di plastica trasparente. Le 1107 sigle conosciute sono inserite in caselle nelle loro esatte misure, in ordine alfabetico, col relativo numero di catalogo. Le tavole si sono rivelate uno strumento estremamente prezioso per facilitare la catalogazione dei perfin su documento o su frammento, spesso assai difficile per la scarsa visibilità dei forellini e per la posizione capovolta e/o speculare della sigla. Allegato anche un CD che contiene 608 riproduzioni a colori di documenti affrancati con i perfin, ciascuno con il riferimento alla sigla catalogata.
Catalogo storico descrittivo degli aerogrammi Zeppelin di Italia, colonie italiane, San Marino, Vaticano. 1929-1939. Ediz. italiana e inglese
Fiorenzo Longhi
Libro: Copertina rigida
editore: Vaccari
anno edizione: 2009
pagine: 281
Storia cronologica della posta Zeppelin dell'area italiana delle aeronavi Graf Zeppelin, Hindenburg e Graf Zeppelin II. La catalogazione particolareggiata della posta Zeppelin di Italia, colonie italiane, San Marino e Vaticano dal 1929 al 1939 è stata redatta con la maggior cura possibile e sono stati elencati solo gli aerogrammi dei quali è stato possibile controllarne realmente l'esistenza. Inoltre sono stati menzionati i falsi, se noti e sicuramente individuati. La catalogazione è redatta in ordine cronologico e per rintracciare un aerogramma catalogato è sufficiente ricercare la pagina relativa al nome del dirigibile e all'anno, e quindi il numero del volo, da cui si ricavano il mese e il giorno. La numerazione dei voli usata è quella ufficiale, tratta dall'archivio originale della Società Zeppelin di Friedrichshafen (Luftschiffbau Zeppelin / Deutsche Zeppelin Reederei), che è ormai considerata la migliore da collezionisti, commercianti e storici dell'aviazione, che non genera confusioni e che rende sempre possibile l'inserimento di nuove scoperte di aerogrammi.
Filatelica, la filatelia nel III Millennio. Atti del 2° Congresso Nazionale. Rocca dei Bentivoglio - Bazzano (Bo) 14-15 giugno 2008
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vaccari
anno edizione: 2008
pagine: 208
Atti del secondo Congresso "Filatelica", organizzato dal Forum Filatelia e francobolli e dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio, con la promozione del Comune di Bazzano. Il volume racchiude una serie di articoli sugli argomenti affrontati durante l'incontro e la presentazione delle collezioni esposte, un insieme di temi classici e temi più moderni, per accontentare i cultori di interessi assai diversi.
Le relazioni postali dell'Italia nell'Ottocento. Italia-Svizzera. Convenzioni e tariffe postali. Elenco ragionato delle corrispondenze in periodo filatelico
Vito Salierno
Libro: Libro in brossura
editore: Vaccari
anno edizione: 2006
pagine: 204
È questo il primo di una serie di volumi dedicati alle relazioni postali tra l'Italia e i paesi esteri nell'Ottocento, in particolare dal 1850 al 1875. Scopo di questo volume, e dei successivi, è quello di inquadrare in maniera uniforme tutti i dati noti o inediti relativi alle convenzioni e ai tariffari nelle comunicazioni postali tra l'Italia e i paesi esteri nell'Ottocento, il movimento postale di ogni singolo stato italiano con l'estero, e in questo volume specifico di ogni singolo stato italiano con la Svizzera. Una cura particolare è stata data all'elenco ragionato delle lettere note in periodo filatelico: le informazioni, come si può rilevare da ogni voce, derivano da cataloghi d'asta, listini, collezioni e pubblicazioni varie. È chiaro che non si tratta di un'elencazione esaustiva ma, attraverso la descrizione di ogni lettera corredata da note filateliche, di instradamenti, marcofile e tariffarie, il collezionista può rendersi conto di tutti gli elementi relativi al pezzo postale in questione. Alcune lettere ed altri documenti postali particolarmente significativi sono stati selezionati e riprodotti a colori nelle tavole iniziali, per poter mostrare una carrellata delle corrispondenze oggetto di studio.
Annulli numerali italiani 1866-1889. Catalogo con valutazioni-Italian Numeral Cancellations 1866-1889. Catalogue with valuations
Paolo Vaccari
Libro: Copertina morbida
editore: Vaccari
anno edizione: 2006
pagine: 400
Ecco la nuova edizione del catalogo degli annulli numerali italiani in uso dal 1866 al 1889. Nel corso degli anni numerose importanti collezioni sono state esaminate, e molte segnalazioni sono giunte dai collezionisti e dagli appassionati del settore. Ciò ha permesso l'aggiornamento degli oltre 75.000 dati contenuti in questo catalogo che, ad edizione ultimata, consta di circa 7.000 variazioni in più rispetto all'edizione precedente. In questa nuova edizione è stata inoltre rivisitata la parte storica, ora interamente a colori, anche se non sono state necessarie sostanziali modifiche nel testo, mentre la parte illustrativa è stata completamente rifatta in modo che, grazie anche alle riproduzioni a colori, sarà più semplice l'individuazione della tipologia degli annullamenti nominativi che accompagnavano quelli numerali.
Le «Poste Italiane» nel Veneto liberato dal 1915
Luciano Buzzetti, Giorgio Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Vaccari
anno edizione: 2004
pagine: 112
La presente opera cataloga, con valutazioni in punti, annulli, raccomandate, assicurate di servizio, cedole di vaglia, cartoline di franchigia militare, pacchi ed altri oggetti postali relativi agli uffici di posta militare operanti nei vari paesi del Veneto liberato. È ora possibile calcolare, nella scala di rarità, la teorica disponibilità del materiale proveniente ed in arrivo presso i vari uffici delle "Poste italiane" negli anni della loro principale attività, tra il 1915 e il 1917. Allegati e appendici riportano tabelle sugli uffici e sui servizi postali e documenti di approfondimento sul servizio postale austriaco nel Veneto invaso nel 1917-1918 e nel Trentino e nella Venezia Giulia nel 1919.
Dictionary of English and Italian philatelic terms-Dizionario di termini filatelici italiano-inglese
Roy A. Dehn
Libro: Copertina morbida
editore: Vaccari
anno edizione: 2004
pagine: 96
Un dizionario specifico per i termini filatelici di italiano e inglese per tutti coloro che consultano cataloghi e letteratura filatelica in lingua, operatori del settore o collezionisti. Una parte è dedicata alla spiegazione di quei termini, definiti "speciali", che non hanno una traduzione equivalente nell'altra lingua. Ci sono anche le traduzioni dei colori, delle sigle e delle abbreviazioni usate più di frequente.
Guida al collezionismo degli autografi
Francesco M. Amato
Libro: Copertina morbida
editore: Vaccari
anno edizione: 2004
pagine: 136
Il volume nasce dall'esigenza di fornire un valido strumento di consultazione per coloro che desiderano iniziare, o migliorare, la propria collezione di autografi. L'autore propone esempi di ordinamento e catalogazione in base alla classificazione di eminenti studiosi e collezionisti, nonché una propria suddivisione in varie categorie, con una serie di suggerimenti sui criteri di valutazione per la catalogazione e i consigli forniti per il restauro, la manutenzione e la conservazione documentale. La guida presenta un esempio pratico di impianto e sviluppo di una collezione tipo, numerose appendici in cui sono riprodotti diversi autografi e un esempio particolare di come coniugare il collezionismo di autografi e la passione per la filatelia.
Marche da bollo d'Italia (1863-1957) e delle colonie italiane d'Africa (1911-1943). Trattato storico sugli usi postali e fiscali. Catalogo con valutazioni
Fortunato Marchetto
Libro: Copertina morbida
editore: Vaccari
anno edizione: 2004
pagine: 648
Terza edizione aggiornata e ampliata di un catalogo che illustra sia l'uso postale sia l'uso fiscale delle marche da bollo italiane e delle ex colonie italiane d'Africa. Ogni emissione è accompagnata da una breve descrizione e dai relativi decreti di emissione che ne spiegano le motivazioni e le caratteristiche. L'analisi delle singole marche riguarda l'uso sia postale sia fiscale delle stesse. Le valutazioni sono state aggiornate e trasformate in Euro e sono accompagnate dal grado di rarità delle singole marche. Il catalogo riporta studi inediti sulle marche per concessioni governative e atti amministrativi e per le ex colonie italiane dell'Africa, con le quotazioni per l'uso sia postale sia fiscale.