Vanda Edizioni: VanderWomen
E Dio la creò cattiva... Tamar, Lilith, Giuditta: l'altra Bibbia
Maria Cristina Barducci
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Le storie di Tamar, Lilith e Giuditta narrano vicende intessute di passioni, contraddizioni, lacerazioni emotive, conflitti e lotta. Questo libro apre lo sguardo all’ “altra” Bibbia, attraverso una lettura che, con voce di donna, riscopre, rivaluta e rilegge la soggettività e la positività delle numerose figure femminili che popolano l’Antico Testamento. In chiave junghiana e usando come punto prospettico il tema dell’aggressività, negata, demonizzata, espulsa e distorta dalla cultura patriarcale, l’autrice mostra come essa, invece, costituisca un’espressione della soggettività femminile. I parametri simbolici della cultura patriarcale hanno attribuito alle donne caratteristiche e modelli identitari che mai hanno tenuto conto del pensare e del sentire delle donne stesse, negandone la soggettività, l’assunzione di responsabilità, la valenza decisionale e il valore normativo delle loro scelte nel tessuto sociale.
Le madrine. Omicidi, vendette e donne della mafia
Barbie Latza Nadeau
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 300
Pupetta Maresca, conosciuta anche come Lady Camorra, è stata la prima donna di potere nel mondo mafioso. Moglie di un boss assassinato, ha sfidato il sistema sparando 29 colpi all'uomo che le aveva portato via il marito. Partendo dalla sua vicenda, l’autrice racconta la storia delle altre donne che hanno scalato il potere criminale. Attraverso una combinazione di ricerca approfondita e interviste dirette alle protagoniste del mondo criminale, Barbie Latza Nadeau apre le porte dei clan mafiosi, svelando senza filtri il vero volto della mafia. Oltrepassando gli stereotipi, Le Madrine ridefinisce il concetto stesso di organizzazione mafiosa: dominata nell’immaginario collettivo da machismo e mascolinità assoluta, ma qui governata da donne forti, intelligenti e spietate. Leader capaci di esercitare il potere all’interno della mafia italiana, le protagoniste di questo libro raccontano le proprie scelte con resoconti intimi e puntuali: dalla vendetta per la morte di un amante alla gestione degli affari di famiglia mentre gli uomini sono in carcere.
Carne da macello. La politica sessuale della carne. Una teoria critica femminista vegetariana
Carol J. Adams
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 412
Nuova edizione in occasione del trentacinquesimo anniversario dalla pubblicazione di questo saggio iconico per lettori attenti ai temi antispecisti e all'etica vegana. Qual è il filo rosso, l'assurda interazione tra la radicata misoginia culturale della società contemporanea e la sua ossessione per la carne e la mascolinità? Carne da macello, pubblicato per la prima volta negli USA nel 1990, esplora con raro acume e sottile intelligenza la relazione tra i valori patriarcali e il consumo di carne, intrecciando femminismo, vegetarianismo, antispecismo. Lo sfruttamento degli animali è per Adams un'altra manifestazione della brutale cultura patriarcale. Il trattamento degli animali come oggetti è associato all'oggettivazione nella società patriarcale di donne, neri e altre minoranze al fine di sfruttarli sistematicamente. Un libro che ha fatto molto discutere, scatenando un'incredibile reazione mediatica e provocando gli insulti della stampa conservatrice.
#mefirst! Manifesto per un egoismo al femminile
Corinne Maier
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 172
La celebrazione delle “donne libere” è la più grande menzogna del secolo. La verità è che la donna che sceglie di non convivere o sposarsi è una minaccia per una società, come la nostra, che si base sulla disuguaglianza dei sessi. È percepita come una minaccia perché lo è… per gli uomini. Una donna libera non assume i suoi “doveri di donna” oppure ha imparato a tenerli a distanza e quindi è un bersaglio degno di critiche. Ha imparato a dire no, condizione sine qua non per dire sì, e quindi intimidisce e provoca le altre donne oltre che gli uomini. Chi si occupa di sé stessa è considerata egoista. L’egoismo è salute! Corinne Maier propone di riappropriarsi di un termine ben accetto per gli uomini, vietato per le donne: egoismo. Poiché insegnare ai ragazzini la cura e l’empatia non funziona, o non abbastanza in fretta, alzatevi, ragazze, imparate a mettere voi stesse al primo posto, perché l’egoismo va coltivato e lavorato – e così, dal gesto individualistico, nascerà un beneficio collettivo.
Matriarcato. La via per una società egualitaria
Heide Goettner-Abendroth
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 110
Ogni questione sui diritti delle donne è una questione di diritti umani. Il livello di sviluppo di una società si riflette chiaramente nel livello di libertà di cui godono le sue donne e nella misura in cui sono in grado di esprimere la loro creatività. Il nostro attuale modo di vivere, sia come scienziate sia come membri della società, è influenzato da una visione del mondo - e da un senso della storia - che in larga misura si basa su principi maschili, fondamenta che vengono mantenute per mezzo di una violenza strutturale e mentale. È l'ideologia onnicomprensiva del dominio maschile e del patriarcato universale. Le ricerche dei Moderni Studi Matriarcali contraddicono questa visione del mondo. Oggetto degli Studi sono la ricerca e la presentazione delle società non-patriarcali, quelle esistite nel passato e quelle che ancora oggi, in qualche forma, sono fra noi. In Asia, Africa, nelle Americhe e in Oceania ci sono popoli che vivono secondo schemi matriarcali. Nessuna di queste società è un semplice ribaltamento del patriarcato, con le donne che in qualche modo esercitano il potere sugli uomini, come spesso erroneamente si interpreta. Sono invece, senza eccezioni, società egualitarie: significa che gerarchie, classi e la dominazione di un sesso sull'altro sono completamente ignoti. Sono società libere da ogni dominazione ma hanno linee guida e codici di comportamento. Ed è proprio questo a renderle così attraenti per coloro i quali sono alla ricerca di una nuova filosofia su cui basare la costituzione di una società giusta.
Cronario. Parole mutate mutanti. Dizionario per immaginare futuri diversi
Anonima Crone
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 214
Da “Le parole per dirlo” (Marie Cardinal, 1975) che spesso mancavano alle giovani femministe degli anni Settanta per esprimere le scoperte su di sé e sul mondo che finalmente cominciavano a vedere con i propri occhi ribelli, alle “Parole mutate/mutanti” delle Crone, neologismo per indicare donne anziane, “sagge” e lungimiranti che hanno vissuto la meravigliosa avventura della liberazione delle donne e la raccontano a quelle che ancora non c’erano. Parole che sembrano le stesse ma non hanno più un solo significato, o la stessa risonanza, perché strati di nuovo senso si sono depositati su di esse. Pietre miliari per le giovani donne di oggi e di domani che non smettono di immaginare futuri diversi. Il cambiamento passa prima di tutto dalle parole che sono intrise di significato patriarcale e quindi necessitano di essere liberate. Questo libro è il tentativo di liberarle ri-significandole, in modo da facilitare la comunicazione anche fuori dal Cerchio.
Donne che disarmano. Perché la nonviolenza riguarda il femminismo
Monica Lanfranco
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 114
La costruzione di una società pacifica può avvenire solo se si interrompe la spirale della violenza, partendo dalla dimensione privata e domestica per arrivare a quella collettiva, sociale, politica, culturale. È la nonviolenza, l'unica strada per evitare la guerra, la violenza, l'ingiustizia. La nonviolenza è nel DNA del femminismo, nella sua storia e nelle sue pratiche - pensate alla recentissima "Passeggiata rumorosa" per Giulia Cecchettin. Questo libro lo racconta, spiegando come affermare un paradigma alternativo a quello violento, tossico e oppressivo del patriarcato. Con interventi di Vandana Shiva, Starhawk, Lidia Menapace, Shirin Ebadi, e altre donne che hanno lottato e lottano ancora per la nonviolenza con intelligenza ed empatia: dalle Donne in Nero, nate in Israele, passando per Greta Thunberg, Rigoberta Manciù, Masih Alinejad e molte altre.
Parlami d'amore. Le parole e i silenzi per dirlo
MariaGiovanna Gatti Luini
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 140
Le donne vivono d'amore e per amore: tutto ciò che fanno in ogni aspetto dell'esistenza ha la propria spinta segreta e potente. Una crisi nella relazione d'amore può destabilizzare la mente e il corpo, la voglia di affrontare la vita: si tratta di una delle evenienze più pesanti e complesse e richiede un aiuto solido e concreto. Giovanna M. Gatti, medico psicoterapeuta che da lungo tempo tratta temi di cura e autocura, conduce le lettrici in un viaggio nelle parole e nei silenzi che possono spalancare abissi oppure risanarli, ricostruire o creare distanze irreparabili. Questo libro affronta la tematica dell'amore attraverso testimonianze di vita tratte dall'attività dell'Autrice, ed esercizi utili a osservarsi per individuare e correggere le sviste involontarie che, a volte, possono risultare fatali. "Rincorriamo l'Amore e gli togliamo la maiuscola iniziale decidendo che si tratti di un bisogno, di contratti da rispettare, di aspettative da onorare, di fedeltà fisiche e sentimentali, di uno strumento utile a garantire la tranquillità, la stabilità economica, la protezione dai cambiamenti. Invece niente è capace di evolvere continuamente come l'Amore, niente fluisce con la stessa facilità e con conseguenze meravigliose, perfette, imprevedibili."
Una pace possibile. Israele-Palestina, la via matriarcale
Erella Shadmi
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 50
"Di tutti i popoli noi, israeliani e palestinesi, abbiamo avuto l'occasione di provare a creare un mondo nuovo e diverso che ci liberasse dai veri tiranni globali - patriarcato, razzismo, omofobia, capitalismo, religiosità, nazionalismo, sete di potere, arroganza - che ci spingono ad accumulare, consumare, opprimere, litigare, lavorare troppo. Questa occasione non è stata colta e mai si è tentato di affrontare le strutture profonde dell'oppressione e dei rapporti di potere. Propongo un mio piano di pace." Un manifesto, coraggioso e rivoluzionario, che presenta un ordine sociale alternativo basato su paradigmi radicalmente differenti - l'economia del dono, il retaggio matriarcale, la prospettiva della sussistenza, la spiritualità, la rimadriazione - e indica gli strumenti pratici per instaurare un equilibrio fra le diverse comunità - condivisione, consenso, non-violenza, vigilanza comunitaria e vigilanza riparativa. Un cambio di coscienza destinato a provocare scetticismo per la sua radicalità. Eppure, sostiene la Shadmi, "è semplice, non ci vuole molto, ci vuole ascolto, un cuore aperto, disponibilità.
La mia vita. L'unica donna nella stanza
Golda Meir
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 678
Pioniera dell'emancipazione femminile, la prima donna Ministra di Israele si racconta con autenticità, circospezione e commozione. In filigrana la storia della creazione di Israele. Ebrea laica, nata povera in Ucraina, a cui la scuola era stata negata, sposata e separata, madre di due figli che cresce da sola, divisa tra gli affetti privati e gli impegni pubblici, politici, chiamata dal destino a condurre una lotta che non ammette debolezze. In una sfera riservata agli uomini, si impose con i grandi della storia: da Kennedy a Paolo VI.
Donne che lavorano di più e guadagnano meno. Fra lavoro retribuito e lavoro domestico
Cinzia Meraviglia, Monica Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 150
Non è un mistero che siano le donne, in tutto il mondo, a svolgere la maggior parte del lavoro non retribuito, fondamentale perché una collettività continui a esistere. Così ogni donna lavora, ma non ogni donna viene pagata per il proprio lavoro. Una delle ragioni per cui le donne guadagnano di meno rispetto agli uomini è che svolgono più lavoro non retribuito di loro, e quindi lavorano meno ore retribuite. È alla disuguale divisione del lavoro domestico e di cura nella coppia che dobbiamo guardare per capire perché non tutte le donne hanno un lavoro retribuito, e perché, quando ce l'hanno, vengono pagate di meno. Come sanare questa cronica e stereotipata disuguaglianza di genere? Se cambiare le aspettative sul ruolo delle donne nella società appare ancora un'impresa titanica, è certo che per cambiare la cultura occorre la collaborazione di entrambi i generi. Prefazione di Mariangela Pira.
Mio figlio è femminista. Crescere maschi disertori del patriarcato
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 134
«Se vi state chiedendo, essendo madre, padre o comunque punto di riferimento educativo di un bimbo o un ragazzo, se sia possibile trasferire le idee del femminismo in un giovane maschio d'oggi la risposta è decisamente sì». Educare fin da piccoli i bambini al rispetto dell'altra è una straordinaria occasione per cambiare il mondo e dare una spallata alla cultura misogina. In questo libro troverete suggerimenti e fonti su come guidare i cuccioli di uomo che state allevando, ad usare uno sguardo divergente, curioso ed empatico verso l'altra da sé, a non riprodurre lo stereotipo virilista e misogino, a seguire un percorso di emancipazione comune, disertando il patriarcato e liberandosene a sua volta. Prefazione di Tiziana Valpiana.