Victrix: Religio Aeterna
Religio aeterna. Volume Vol. 1
L. M. A. Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2024
pagine: 288
Un intenso scritto sull'unità metafisica delle religioni e del loro posto nell'economia delle tradizioni religiose e, quindi, dell'identità dei popoli. Un tema di grande attualità affrontato in modo originale secondo il principio stesso del costituirsi delle forme religiose, secondo la storia che le ha portate a prevalere l'una sull'altra nel tentativo di chiarire e ridare ordine a questa questione con cui, oggi come sempre, è inevitabile fare i conti. Un trattato di metafisica delle religioni parlato con la lingua della Filosofia Occidentale, vivo, efficace, che parla diretto al cuore di quanti siano alla ricerca della propria identità religiosa e mirino a concorrere alla pace a partire dalla concordia religiosa.
Religio aeterna. Volume Vol. 2
L. M. A. Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2024
pagine: 256
Interviene su una questione, oggi come sempre, basilare: l'unità di tutte le religioni e dimostra concretamente, sul piano dei principi metafisici, come ad ogni religione corriponda un grado preciso che esprime possibilità diverse di accesso e partecipazione alla medesima essenza metafisica su cui fonda la religione stessa. Con una intensa sintesi sulla tradizione classica, romana e greca, da Pitagora a Platone, Proclo (trattando anche tutte le altre tradizioni religiose) illustra la differenza tra queste e religioni venutesi a sviluppare in uno stadio successivo, come il cristianesimo, dando ragione di una diversa visione ed interpretazione del tempo, del mondo e dell'emergere di un progetto centrato sull'anima e sulla salvezza individuale. Sul senso del tempo e della persona fonda anche il senso escatologico che ogni religione reca in sé, così il senso dell'agire e della storia. Il libro completa il vol. I che poneva le norme della metafisica integrale della religione, con un trattamento delle cose ultime, della escatologia universale, mostrando l'accordo finale delle religioni e lo sviluppo temporale nel ciclo cosmico fino alla restaurazione della religione primordiale. Temi fondamentali per il dialogo delle religioni.
La prospettiva metafisica. L'unità trascendente della metafisica integrale delle religioni
Georges Vallin
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2024
pagine: 254
Via di gnosi e via d'amore. Elementi di mistica comparata
Georges Vallin
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2024
pagine: 260
Georges Vallin individua due forme fondamentali dell'esperienza spirituale della Trascendenza, che definisce rispettivamente "esperienza religiosa" ed "esperienza metafisica". Nella prima la Trascendenza è attuata dall'uomo nel senso di una relazione integrativa con l'Assoluto nella sua forma "personale", ovvero nella forma specifica del Dio creatore; esperienza presente in modo particolare nel monoteismo giudeocristiano e nel teismo induista. Questo accesso alla Trascendenza si realizza nella Via d'Amore, che ha le sue diverse configurazioni formali da Oriente a Occidente, ma essenzialmente ha una struttura pressoché univoca. L'"esperienza metafisica" della Trascendenza ha come fine la compiuta integrazione dell'uomo, senza relazionalità, nell'Assoluto, inteso nella sua forma transpersonale. Questo tipo di esperienza della Trascendenza è descritta ed attuata in modo particolare nella Via della Conoscenza, ancora oggi ben sviluppata nelle discipline orientali, cinesi o indiane, ma questa via è presente, come reputa Vallin, anche in Occidente, nel Platonismo e, nel contesto del cristianesimo cattolico, in Maestro Eckhart.
Luce del Non dualismo
Georges Vallin
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2020
pagine: 272
Sophia. La sapienza divina, la donna, l'anima e il corpo
Vincenzo Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2017
pagine: 352
In quest’opera l’autore si è dedicato ad un’illustrazione analitica (ma anche contemplativa) quanto più completa possibile dell’eterna figura archetipica e mitica della Donna divina (il Femminile divino), così come essa compare in diversi generi di trattazioni (metafisico-religiosa e sapienziale, filosofica, teosofica, teologica). L’immagine più pregnante e tradizionale di questa Donna è stata sempre quella della Sophia, ossia la Sapienza divina stessa. E tale identificazione trova peraltro in Platone uno dei primi ed anche più profondi espositori. Egli ci indica infatti nella Sophia quella Sapienza suprema con la quale coincide poi la filosofia stessa quale Eros della conoscenza (filo-sophia).