Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella: La storia dell'arte. Temi

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

Klaus Krüger

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 128

Nel corso del Trecento, le immagini diventano sempre più parte integrante del discorso politico e dell’azione pubblica, con una capacità di impatto visivo senza precedenti. Sulle facciate delle piazze urbane, in palazzi comunali, in chiese o conventi, in edifici di arti e confraternite, le pitture acquisiscono un potere enorme, “interagendo” con riunioni, rituali o cerimonie e raffigurando una realtà in cui i vari gruppi sociali potevano riconoscersi. Un fenomeno tanto complesso solleva questioni di vasta portata. In che modo le immagini raffigurarono argomenti politici teorici e astratti, questioni di giurisdizione, affari di governo, restando al contempo fedeli al nuovo paradigma “realistico” di Giotto? E quale importanza ebbe il postulato della “bellezza” e del valore estetico, sempre più richiesto dall’élite di committenti ricchi e politicamente potenti? In questo saggio sull’efficacia politica delle immagini e il loro significato costitutivo per l’immaginazione sociale nell’età di Giotto e Dante, Klaus Krüger svela al lettore un affascinante palcoscenico, centrale nella storia dell’arte italiana alla vigilia del Rinascimento.
25,00

Oggetti, reliquie e migranti. La basilica ambrosiana e e il culto dei suoi santi (386-973)

Oggetti, reliquie e migranti. La basilica ambrosiana e e il culto dei suoi santi (386-973)

Ivan Foletti

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 250

La basilica ambrosiana di Milano, edificata per la prima volta negli anni di Ambrogio (374-397) e ricostruita radicalmente alla fine dell’XI secolo, è uno straordinario luogo di memoria e di presenza di oggetti e monumenti medievali. Attraverso lo studio di alcune celebri opere in essa conservate, tra cui il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, l’altare d’oro e il ciborio di Sant’Ambrogio, il libro si propone di indagare l’interazione tra la topologia dell’edificio e i suoi oggetti, le reliquie attorno alle quali l’Ambrosiana è costruita, e la nozione di “migranti”. In altre parole si vuole analizzare come, sulla lunga durata, alcuni oggetti diventino riflesso delle reliquie, e la santità materiale che da essi deriva venga usata come strumento di esclusione e intrusione in un contesto etnico problematico. Il volume presenta un ricco apparato iconografico, frutto di un’apposita campagna fotografica.
35,00

Un occhio finissimo. Wilhelm R. Valentiner (1880-1958) storico dell'arte tra Germania e Stati Uniti

Un occhio finissimo. Wilhelm R. Valentiner (1880-1958) storico dell'arte tra Germania e Stati Uniti

Marco M. Mascolo

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 281

Il volume ripercorre le vicende di Wilhelm Reinhold Valentiner (1880-1958), storico dell'arte tedesco formatosi nella Germania di inizio Novecento, dal 1908 a capo di una sezione del Metropolitan Museum di New York. A partire da quel cruciale momento, si ricostruiscono gli anni che Valentiner trascorse nella Germania di Weimar (1914-1921) dove, a Berlino, fu al fianco degli artisti espressionisti, per seguire poi i primi anni in cui lo studioso diresse il Detroit Institute of Arts. Attraverso queste pagine, oltre alla vicenda di Valentiner, si propone anche una ricostruzione del dialogo tra due culture (quella europea e quella statunitense) attorno al tema del valore del museo e sui metodi della Storia dell'arte in quella irripetibile stagione culturale che ancora ci influenza.
32,00

Giotto e i francescani. Tre paradigmi di committenza

Giotto e i francescani. Tre paradigmi di committenza

Julian Gardner

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 157

Alcune delle più importanti imprese pittoriche "francescane" di Giotto e della sua vasta bottega (a Pisa, Firenze e Assisi) sono qui studiate da uno dei maggiori esperti internazionali di arte italiana del Trecento. Nel corso dei primi vent'anni circa del Trecento, infatti, l'Ordine francescano - cui tutte queste opere fan capo - subisce profonde trasformazioni, in stretto rapporto con le vicende della Chiesa migrata ad Avignone, e con l'evoluzione economica, finanziaria e politica delle città che costituiscono gli scenari degli avvenimenti, Pisa, Firenze, e Assisi. L'Ordine francescano, legato, per un verso, ai principi e alle scelte radicali del Fondatore, e per un altro fortemente partecipe della società contemporanea, e in strettissimi rapporti con i banchieri fiorentini e le élites intellettuali, ridefinisce la figura di Francesco, e la presenta in modi che Giotto, come Gardner ci indica, riesce a rappresentare con straordinaria efficacia visiva e propagandistica. Ne deriva un quadro movimentato e colorito, ben lontano dall'immagine stereotipata che spesso si dà dell'artista e dei suoi committenti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.