Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Opere di Gustavo Bontadini

Studi di filosofia moderna

Studi di filosofia moderna

Gustavo Bontadini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: XXII-454

Queste pagine rappresentano un insuperato modello di autentica storiografia filosofica. Su esse Bontadini offrì la giustificazione più rigorosa e completa della persuasione di fondo con la quale si era accostato, nelle sue opere più strettamente teoretiche, al pensiero contemporaneo. Egli riteneva infatti che le pregiudiziali antimetafisiche ancora operanti entro quest'ultimo affondassero le loro radici in un mero presupposto dogmatico, in una opzione del tutto gratuita che era stata compiuta agli inizi della filosofia moderna.
45,00

Appunti di filosofia

Appunti di filosofia

Gustavo Bontadini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: XXIV-296

Questi Appunti di filosofia sono articoli pubblicati (dal 1954 al 1973) in "L'Educatore Italiano": e formano una sintesi dei temi forse più importanti della sua filosofia. Ritornano così i passaggi peculiari nella teoresi di Bontadini: prima fra tutti la "semantizzazione" dei concetti di "essere", "esperienza" "divenire", con l'invito ai lettori di avanzare le proprie opinioni e con le risposte sempre puntuali, risolutive. Restano poi i luoghi decisivi del pensiero bontadiniano: il discorso sulle aporie del divenire e il passaggio all'"Essere", che è di "Dio".
30,00

Dal problematicismo alla metafisica

Dal problematicismo alla metafisica

Gustavo Bontadini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: XII-220

Questo volume rappresenta la conclusione della valutazione bontadiniana del significato del pensiero moderno. Si tratta di una valutazione dialettica, nel senso che essa riconosce al pensiero moderno un intrinseco valore filosofico, non però come sintesi definitiva, ma come momento di trapasso e di preparazione ideale ad una diversa sintesi, rappresentata dalla metafisica dell'essere.
23,00

Dall'attualismo al problematicismo

Dall'attualismo al problematicismo

Gustavo Bontadini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: XXVI-398

Costatando che la filosofia contemporanea è giunta a quel bivio che abbiamo determinato (fondare la problematicità o fondare la metafisica), siamo venuti a confermare che essa vive essenzialmente nel futuro. Però i prelegomeni a questa metafisica (o antimetafisica) futura sono diversi, oggi, da quelli ch'erano ancora venticinque anni fa: ed in questo cambiamento è da ravvisare il guadagno sostanziale dell'ultima generazione. La metafisica è riapparsa possibile e istante (mentre la religione, in senso tradizionale, è tornata attuale e determinante). Bontadini sigla così questa sua raccolta di saggi.
40,00

Metafisica e deellenizzazione

Metafisica e deellenizzazione

Gustavo Bontadini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: XVI-108

In questo libro, che apparve nel 1975 a coronamento di tutta l'ultima fase della riflessione bontadiniana, viene pienamente raggiunto l'obbiettivo che il filosofo si era in essa proposto, vale a dire la rigorosa fondazione della metafisica classica perseguitata attraverso l'affinamento critico del suo nucleo essenziale. Tale nucleo è individuato nel principio di Parmenide che, cimentandosi dialetticamente con l'esperienza del divenire, si determina in ultima istanza come principio di creazione.
13,00

Studi sull'idealismo

Studi sull'idealismo

Gustavo Bontadini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: XVIII-302

Sotto il profilo metodologico Bontadini ha sempre affermato la fondamentale validità dell'idealismo, ed anzi ha considerato tale affermazione come il punto di partenza obbligato per qualsiasi tentativo di riproporre in epoca contemporanea il nucleo di verità contenuto nella metafisica classica. D'altra parte, poiché l'idealismo stesso tende a misconoscere la natura genuinamente metodologica del proprio contributo e a configurarsi come un sistema metafisico di immanenza, il confronto critico che il sostenitore della metafisica classica istituisce con la filosofia idealistica ha al tempo stesso l'intento di condurre quest'ultima verso la sua piena autenticazione.
32,00

Conversazioni di metafisica

Conversazioni di metafisica

Gustavo Bontadini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: XX-732

Fra tutte le opere di Gustavo Bontadini questa è forse la più idonea ad offrire una veduta sintetica e unitaria del suo complesso itinerario speculativo, situata com'è all'incrocio dei due principali tragitti in cui esso si snoda: il primo, documentato dai lavori apparsi lungo gli anni Quaranta e Cinquanta e consiste nell'individuazione delle linee di fondo della filosofia contemporanea a partire da una attenta ricognizione delle strutture dell'idealismo, considerato specialmente nella sua versione attualistica; il secondo, consistente nel ripensamento e nella "riorganizzazione" del nucleo essenziale della metafisica classica e destinato a raggiungere il suo ultimo approdo in alcune dense pagine di Metafisica e deellenizzazione.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.