Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Scienze storiche

Emigrazione e immigrazione nel mondo antico

Emigrazione e immigrazione nel mondo antico

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1994

pagine: VIII-304

La storia greca e romana è compresa fra due grandi movimenti migratori, quello avvenuto nella preistoria, che portò i popoli di lingua indoeuropea nella penisola ellenica e italiana, e quello tardoantico delle invasioni barbariche: all'interno di questo periodo i frequenti spostamenti interni al bacino del Mediterraneo e nel mondo celtico rivelano una singolare mobilità umana e danno origine ad atteggiamenti diversi di fronte allo straniero invasore o immigrato.
25,00

Stampa, libri e letture a Milano nell'età di Carlo Borromeo

Stampa, libri e letture a Milano nell'età di Carlo Borromeo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1993

pagine: XXXIV-302

24,00

La città e l'oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica

La città e l'oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica

Alessandro Giuliani

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 310

Atene e Delfi sono in fondo due modi per dire Grecia. La città che occupa il centro delle memorie della grecità, la scuola dell'Ellade, la culla della democrazia, e il santuario che sorge presso l'ombelico della terra, nell'ideale centro geografico del mondo greco, sede del più celebre e ascoltato oracolo di Apollo. Per questo, ripercorrere la storia greca arcaica e classica dal punto di vista delle relazioni tra queste due realtà, tra la città e l'oracolo, è un programma affascinante, che comporta il suggestivo impegno di penetrare il gioco singolare di delicate articolazioni: politica-religione, democrazia-propaganda, autonomia-panellenismo. La ricostruzione qui proposta, principalmente in chiave storico-politica, compone in un quadro d'insieme gli indizi frammentari tratti dalle testimonianze letterarie, epigrafiche, archeologiche, erudite e le rappresentazioni unitarie prodotte dai grandi storici e tragici del V secolo, e si presenta pertanto come contributo alla comprensione sempre più piena di una dimensione fondamentale dell'esperienza politica greca.
25,00

Fazioni e congiure nel mondo antico

Fazioni e congiure nel mondo antico

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 336

L'opposizione, che, nell'assenza di partiti apertamente organizzati, si manifesta spesso, nel mondo classico, nella forma di fazioni e di congiure, opera per lo più nella clandestinità: eterie e factiones diventano strumenti di lotta fra gruppi sociali e politici contrapposti, sia nelle poleis greche e nella Roma repubblicana, sia nell'impero romano, nella contesa sempre viva per la successione. Pur nella mancanza di partiti ufficiali l'opposizione mostra di sapere usare spesso, in Grecia come a Roma, anche gli organi stessi del potere, le grandi assemblee consultive e deliberative, cercando con diversi artifici di organizzare il voto e di manipolarlo, e giocando sull'assenteismo assembleare.
24,00

Cieli e terre nei secoli XI-XII. Orizzonti, percezioni, rapporti. Atti della 13ª Settimana internazionale di studio (Mendola, 22-26 agosto 1995)

Cieli e terre nei secoli XI-XII. Orizzonti, percezioni, rapporti. Atti della 13ª Settimana internazionale di studio (Mendola, 22-26 agosto 1995)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1998

pagine: 394

Il volume affronta le problematiche connesse ai modi e al significato con cui la coppia primaria cielo-terra si configura nelle percezioni dell'uomo del Medioevo. Si è scelto di esplorare tali realtà non da un singolo punto prospettico, bensì in una pluralità di universi rappresentativi - dalla speculazione filosofico-teologica al romanzo e alle saghe, dalla trattatistica scientifica alle fonti liturgiche e alla cartografia -, che, pur comunicanti, privilegiano accezioni del binomio sostanzialmente diverse. Uno spettro tanto allargato costituisce il principale motivo di interesse di questi Atti: appunto il confronto di aree differenziate, oltre a consentire di meglio precisarne i reciproci influssi e le matrici caratterizzanti, concorre a restituirci un'immagine più completa del pensiero e della mentalità di questi secoli, ricomponendo il cosmo che essi si erano configurati.
34,00

Amnistia, perdono e vendetta nel mondo antico

Amnistia, perdono e vendetta nel mondo antico

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1998

pagine: 304

Il tema dell'amnistia, nel suo più famoso precedente greco, con il rientro dei democratici in Atene nel 403 a.C. e l'impegno a "non ricordare il male subito", fornisce a più riprese un modello alla politica romana, nella sua ricerca di una riconciliazione fra cittadini divisi dalla spietata crudeltà delle guerre civili.
24,00

Coercizione e mobilità umana nel mondo antico

Coercizione e mobilità umana nel mondo antico

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: VIII-280

L'allontanamento dalle proprie sedi imposto a masse di cittadini per assicurare stabilità al regime vigente o per alleggerire con una nuova colonizzazione la pressione demografica; l'espulsione o la deportazione di elementi indesiderabili, di gruppi etnici o di categorie professionali; la relegazione di individui ritenuti pericolosi, sono tra le cause della mobilità umana che caratterizza il mondo antico.
24,00

Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII. Atti della 12ª Settimana internazionale di studio (La Mendola, 24-28 agosto 1992)

Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII. Atti della 12ª Settimana internazionale di studio (La Mendola, 24-28 agosto 1992)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: 644

Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII vuole essere soltanto un titolo d'insieme entro il quale l'apporto specifico di studiosi particolarmente qualificati ha tentato di inquadrare tutta la complessa problematica che riguarda il confronto della Chiesa e delle sue strutture, consolidate nell'età carolingia, con ogni forma di potere esercitato in parte dalla Chiesa stessa e in parte dalle signorie laiche in una società in profonda trasformazione. Studiosi di diverse discipline hanno illustrato le molteplici manifestazioni della presenza della Chiesa nel mondo di allora. Ne è risultata una immagine di Chiesa e società ancorata su base documentaria assai più solida, atta a favorire una migliore comprensione di fenomeni che si collocano in momenti nodali nello sviluppo della civiltà europea.
52,00

Federazioni e federalismo nell'Europa antica. Atti del Congresso internazionale (Bergamo, 21-25 settembre 1992)

Federazioni e federalismo nell'Europa antica. Atti del Congresso internazionale (Bergamo, 21-25 settembre 1992)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1994

pagine: 487

La sempre più forte tensione dell'Europa occidentale verso un'unione politica e il contemporaneo frammentarsi di altre realtà statali dell'Europa centro-orientale rende di grandissima attualità e di pari interesse l'approfondimento delle origini più lontane delle diverse forme di aggregazioni federali nel Vecchio Continente. Punto di riferimento per gli studiosi di undici Paesi dell'Europa e dell'America settentrionale che hanno partecipato ai lavori del congresso è stata l'opera scientifica di Marta Sordi, che allo studio del fenomeno federalista nell'Europa antica ha dedicato una parte significativa della propria attività di ricerca e che nel 1992 ha festeggiato il trentesimo anniversario di ordinariato.
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.