Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Strumenti. Diritto

I Monti di Pietà. Il credito sociale e sostenibile tra storia, società e diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il volume raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che costituiscono l’occasione di una rinnovata riflessione sui Monti di Pietà, quale espressione originaria di un modello di finanziamento eticamente connotato, per giungere a considerare il ruolo svolto ancora ai nostri giorni da parte di modelli di credito solidale, sociale e sostenibile. I contributi disaminano, anche in prospettiva storica, un’istituzione di credito antica – e connotata sin dall’origine del tutto peculiare quanto a struttura e finalità – quella dei Monti, e ne colgono i caratteri di significativa antesignana delle moderne forme di credito sociale, accomunate nell’obiettivo di dare sostegno finanziario a settori di popolazione economicamente fragili, ma non tanto da doversi rivolgere alla beneficenza pubblica o ecclesiastica. L’esito della riflessione individua taluni profili di attualità del modello offerto dai Monti, in tempi in cui l’accesso al credito sociale – pur evidentemente perseguito mediante forme anche ben più articolate di quelle proprie della tradizione: si pensi alle forme di credito al consumo ovvero di microcredito – rappresenta sempre più una necessità urgente.
14,00

Lo Stato della democrazia repubblicana. Elementi di diritto pubblico

Lo Stato della democrazia repubblicana. Elementi di diritto pubblico

Alberto Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il libro vuole essere lo strumento per un approccio alla Costituzione e ai temi dello Stato, del potere e dei diritti, attraverso la lettura di concetti e fenomeni chiave: democrazia, principio personalista, principio pluralista, sussidiarietà, laicità. Il lettore è invitato a soffermarsi su ognuno di essi, riflettere, farne propria l'essenza e poi proseguire secondo un percorso lineare, consequenziale. Nella struttura si nota la scelta dell'autore per la proposta prima dei principi e dei diritti dell'uomo e poi dell'apparato pubblico che risulta anche perciò subito consegnato alla sua natura servente rispetto alla comunità.
16,00

Cittadinanza, democrazia, diritti. Nove lezioni di diritto pubblico

Cittadinanza, democrazia, diritti. Nove lezioni di diritto pubblico

Ennio Codini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 127

Questo breve volume, pensato per chi per la prima volta affronta lo studio universitario del diritto pubblico, mette a fuoco alcuni temi di fondo con un approccio originale rispetto alla manualistica tradizionale, nella scelta dei temi e nella costruzione del percorso. Non si procede a partire dallo Stato con i suoi organi ma dalla comunità, e in particolare dal popolo sovrano, soffermandosi sulla cittadinanza (prima lezione) e sulla democrazia (seconda lezione).Assumendo la democrazia come riferimento chiave, si affronta poi (dalla terza alla settima lezione)lo studio degli apparati pubblici considerando la loro organizzazione, i loro atti, e i relativi procedimenti. Nelle ultime due lezioni, infine, la considerazione dell'agire pubblico si sviluppa dal punto di vista dei diritti della persona con due focus: sull'inviolabilità di alcuni diritti e sull'eguaglianza. Altra peculiarità di queste Nove lezioni è rappresentata dall'attenzione costante per gli aspetti problematici della disciplina, dalla questione dei metodi elettorali a quella della magistratura quale potere neutro, dal cosiddetto federalismo fiscale ai limiti del principio di eguaglianza.
14,00

Lo Stato della democrazia repubblicana

Lo Stato della democrazia repubblicana

Alberto Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: XII-150

Il libro vuole essere lo strumento per un approccio alla Costituzione e ai temi dello Stato, del potere e dei diritti, attraverso la lettura di concetti e fenomeni chiave: democrazia, principio personalista, principio pluralista, sussidiarietà, laicità. Il lettore è invitato a soffermarsi su ognuno di essi, riflettere, farne propria l’essenza e poi proseguire secondo un percorso lineare, consequenziale. Nella struttura si nota la scelta dell’autore per la proposta prima dei principi e dei diritti dell’uomo e poi dell’apparato pubblico che risulta anche perciò subito consegnato alla sua natura servente rispetto alla comunità. Premessa di Ennio Codini.
16,00

La Corte dei Conti nel nuovo ordinamento contabile

La Corte dei Conti nel nuovo ordinamento contabile

Luisa Motolese

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il presente volume, frutto di esperienze di studio e didattiche, fornisce un'aggiornata e completa panoramica delle funzioni della Corte dei Conti negli ultimi anni oggetto di importanti interventi da parte del legislatore cercando di offrire una chiave di lettura chiara e agile a quanti si accingono ad affrontare concorsi ed esami e più in generale la materia giuscontabile. Il testo, articolato in quattro settori fondamentali (controlli, giurisdizione pensionistica, responsabilità amministrativa-contabile, bilancio dello Stato), può costituire utile strumento di consultazione per tutti gli operatori: avvocati, magistrati, funzionari, amministratori pubblici, studenti.
15,00

Diritto comunitario della concorrenza

Diritto comunitario della concorrenza

Enrico A. Raffaelli, Jean-François Bellis

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 309

La disciplina della concorrenza riveste un'importanza sempre maggiore a livello sia comunitario sia nazionale per salvaguardare gli interessi dei consumatori e il buon funzionamento dell'economia di mercato. La nuova edizione di questa pubblicazione fornisce agli studenti un'aggiornata e completa panoramica sulle regole che disciplinano il diritto della concorrenza a livello comunitario e nazionale, anche in considerazione della nuova disciplina di cui al Regolamento CE N. 1/2003 che ha tra l'altro apportato una significativa decentralizzazione dei poteri della Commissione Europea in favore delle Autorità Nazionali della Concorrenza.
20,00

Diritto comunitario della concorrenza

Diritto comunitario della concorrenza

Enrico A. Raffaelli, Jean-François Bellis

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 208

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.