Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Varia. Università

Adolescenti e vita emotiva. Tra Generazione Z e Generazione Alpha. Rilevazione 2023-2024

Adolescenti e vita emotiva. Tra Generazione Z e Generazione Alpha. Rilevazione 2023-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 132

I gesti di disagio e di violenza giovanile riportati quotidianamente dalla cronaca mostrano una crescente emergenza emotiva che si manifesta in diversi ambiti e con differenti modalità. L'indagine su un campione di 800 adolescenti del nostro Paese, di cui il volume riporta i principali risultati, focalizza l'attenzione sulla rabbia, l'empatia, il timore di fallire provati nelle relazioni con le altre persone, l'empowerment e il mattering (la sensazione di ‘contare') che questa generazione sperimenta nella vita quotidiana. Si propongono, infine, un approfondimento sulle ricadute operative della ricerca e alcune riflessioni sulle caratteristiche specifiche degli e delle adolescenti, sempre in equilibrio precario tra potenzialità e fragilità. Giunti all'ottavo anno di rilevazione dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo su questa fascia d'età, si è approdati a un punto di snodo: la Generazione Z è in uscita dall'adolescenza, mentre vi compie i primi passi la Generazione Alpha, con tutte le sue peculiarità.
15,00

Costruire una CER. Verso una transizione energetica solidale

Costruire una CER. Verso una transizione energetica solidale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 103

Il presente volume si inserisce nell'ambito di un più ampio progetto di ricerca di particolare interesse per l'Ateneo sul tema delle comunità energetiche rinnovabili. In questo lavoro sono stati innanzi tutto approfonditi alcuni aspetti ritenuti centrali dal punto di vista giuridico ed economico. In particolare, dopo un inquadramento delle CER nel contesto europeo e costituzionale di riferimento e dopo una verifica delle possibili forme giuridiche che una comunità energetica può assumere, si è affrontato il tema dei modelli organizzativi compatibili, a partire dall'esame delle caratteristiche del ciclo di produzione, vendita e consumo di energia e dei possibili impatti sociali di una CER. La ricerca si è quindi incentrata sulle implicazioni in termini di organismi e regole di governo collegati alle diverse forme giuridiche, nonché sui profili fiscali che tratteggiano le condizioni di assoggettabilità dei contributi, dei corrispettivi per la cessione di energia diversi dall'autoconsumo e degli eventuali profitti a tributi e imposte dirette e indirette. Nell'ultima parte del lavoro si è dato spazio ad alcune esperienze concrete, grazie anche al contributo di chi, come Fratello Sole, ha progettato e attuato una comunità energetica. Nella conclusione del lavoro non poteva mancare un riferimento alla CER Shared Energy Campus, di recente costituita presso il Campus di Piacenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha così raccolto il messaggio della Laudato si' di Papa Francesco.
15,00

Il tempo della parola giusta. Scritti di diritto penale, criminologia e letteratura

Il tempo della parola giusta. Scritti di diritto penale, criminologia e letteratura

Gabrio Forti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 659

Il fil rouge che accomuna tutti i saggi del penalista Gabrio Forti – socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e Direttore dell'Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale (ASGP) dell'Università Cattolica – qui raccolti è l'idea che il ‘fare giustizia' richieda la capacità di trovare e costruire la ‘parola giusta' per le situazioni di vita che il diritto, in particolare quello penale, deve affrontare quotidianamente. Una capacità richiesta al legislatore e a tutti i cosiddetti operatori del diritto: magistrati, avvocati, consulenti legali, pubblici amministratori o anche semplici cittadini, i quali contribuiscono al pari delle istituzioni a plasmare l'ambiente normativo in cui tutti siamo immersi. E tale ‘parola giusta' – è la convinzione dell'autore – non può che sgorgare da un giusto tempo dedicato alle persone e all'‘immane concretezza' delle loro vite e relazioni, esercitando quella capacità di attenzione che, come osservava Susan Sontag, è proprio ciò che ci rende individui morali.
30,00

Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell'era digitale. Per un nuovo umanesimo

Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell'era digitale. Per un nuovo umanesimo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 111

Il progetto “Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell'era digitale. Per un nuovo umanesimo” (Linea d'intervento d.3.2., 2020) è stato l'occasione per indagare i diversi aspetti della trasformazione stimolata dagli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni, nella consapevolezza delle straordinarie opportunità che la tecnologia offre. Pertanto, attraverso uno stimolante confronto transdisciplinare tra diverse aree di ricerca con lo scopo di analizzare e narrare il processo di cambiamento in atto, nel presente volume si riportano i dialoghi a due voci che hanno coinvolto ricercatori e ricercatrici operanti in differenti campi del sapere (dall'informatica alla filosofia e alla psicologia, dalla medicina alla storia dell'arte, dalle scienze religiose a quelle massmediali), a partire da concetti quali: Comunità, Corpo, Creatività, Cura, Emozione/i, Esperienza, Narrazione, Relazione/i, Sacro/spiritualità, Senso/i, Spazio. Con i contributi di: Enrico Barbierato, Giuliano Chiapparini, Giuseppe D'Anna, Elena Di Raddo, Mariagrazia Fanchi, Andrea Gaggioli, Carlo Galimberti, Guendalina Graffigna, Gianluca Potestà, Marco Rainini, Marco Rizzi, Vincenzo Valentini.
14,00

Degli elementi dell'economia civile. Un manoscritto di un allievo di Antonio Genovesi

Degli elementi dell'economia civile. Un manoscritto di un allievo di Antonio Genovesi

Vincenzo Dell'Erba

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 352

Il ritrovamento da parte di Augusto dell'Erba nella biblioteca di famiglia di un manoscritto in buono stato di conservazione, risalente agli anni 1759-60 e appartenente al suo antenato Vincenzo Maria dell'Erba, ha destato immediatamente interesse e desiderio di approfondirne il contenuto. Il presente volume è la trascrizione, analisi e annotazione di una dispensa, recante il titolo Degli elementi dell'Economia Civile, di uno studente di Genovesi che, come si usava in quel tempo, aveva composto il suo proprio libro di testo copiando accuratamente le lezioni che il professore dettava nella prima cattedra di Economia in Europa. Dell'Erba è vissuto tra il 1740 e il 1804 e dai dati biografici si deduce che abbia studiato Giurisprudenza a Napoli proprio nel periodo di datazione del documento. Da anni la Scuola di Economia Civile è impegnata nell'approfondimento della figura di Genovesi, della sua straordinaria attività di docente, della Scuola Napoletana nata attorno a lui. Finora si conosceva il testo dei suoi Elementi di Commercio pubblicati nel 2005 e datati 1758 e delle Lezioni di commercio osia di economia civile redatte e pubblicate tra il 1765 e il 1769, i due testi che si sono assunti come termine di confronto. Questo volume si situa in una fase intermedia dell'evoluzione del pensiero di Genovesi in materia economica e permette, attraverso il confronto testuale con le due edizioni citate, di coglierne sviluppo e definizione. Il testo, definito da Bruni nella Prefazione «l'anello mancante nella Cattedra Genovesiana», è particolarmente prezioso perché presenta una propria originalità e una buona quota di testi inediti e soprattutto è l'unica dispensa a nostra disposizione e permette di aggiungere elementi di novità al panorama degli studi sulla tradizione dell'economia civile.
30,00

Ordine e storia. Volume Vol. 3

Ordine e storia. Volume Vol. 3

Eric Voegelin

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 448

Ai due esimi filosofi dell'Atene del IV secolo Eric Voegelin dedica il terzo volume del suo opus magnum. Con Platone e Aristotele l'esperienza dell'ordine denominata “filosofica” – ampiamente ripercorsa nel volume II, Il mondo della polis – si fa scienza dell'ordine: umano, divino e cosmico. Pur saldamente radicata nella polis, la filosofia come scienza dell'ordine è destinata a travalicarne i confini e a diventare uno dei simboli imperituri di ordine nella storia, patrimonio comune dell'umanità. Oltre che rispondere al disegno unitario di Ordine e storia, questo volume presenta un ampio studio monografico del pensiero e dell'opera di Platone e, in misura più circoscritta alla componente politica, di Aristotele. Voegelin dimostra che perizia filologica e impiego avveduto del metodo storico-critico non debbano condurre all'impasse dell'interpretazione filosofica, che evoluzione del pensiero e coerenza teorica non vadano intese come alternative. Fin dall'antichità le opere di Platone e di Aristotele sono state fonte di perenne sfida per l'interprete. I dialoghi platonici variano nello stile, negli argomenti esposti e nel modo di presentarli e, in quanto rappresentazioni sceniche, danno voce al loro autore sempre e solo per bocca altrui. Donde l'enigma, da alcuni ritenuto insolubile, di riuscire a decifrare il pensiero dell'autore. Voegelin offre una ricostruzione che mira a ricavare il contenuto filosofico dei dialoghi ponendo attenzione alla loro struttura simbolica e al ricorso al mito, non lesinando il riferimento alla realtà storica in cui Platone viveva. Molte incongruenze vengono così appianate. Ciò vale tanto per la fase socratica del pensiero platonico, che termina con Repubblica, quanto per la traiettoria unitaria dei dialoghi tardi, dal Fedro alle Leggi. Per quanto riguarda Aristotele, Voegelin contesta la tesi secondo cui “la filosofia di Platone e quella di Aristotele sarebbero separate da un profondo iato”. Egli parte dall'assunto che i trattati di cui si compongono le opere esoteriche siano stati redatti su un lungo periodo e assemblati dallo stesso Aristotele più o meno nel modo in cui ci si presentano nel corpus, secondo le unità tematiche in cui si articola il sapere (dialettica, retorica, etica, politica, metafisica, fisica, ricerche sugli animali...); che siano stati in parte lasciati com'erano, in parte integrati e adattati dal filosofo nel corso dell'elaborazione completa del suo pensiero. La differenza nel modo di presentare il contenuto sarebbe dovuta alla finalità dell'opera, come nel caso della Retorica, che intende offrire uno strumento di dialettica deliberativa al buon politico. Un ampio apparato di indici aiuta a contestualizzare il libro. In particolare, un indice dei termini greci, che riprende idealmente quello pianificato da Voegelin per l'edizione originaria, risponde all'esigenza di reperire agevolmente le molte interconnessioni fra la miriade di temi che l'opera tocca.
35,00

Del merito e delle ricompense

Del merito e delle ricompense

Melchiorre Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 848

Dopo oltre duecento anni dalla prima edizione milanese (1818-19) il testo di Melchiorre Gioia "Del merito e delle ricompense" viene dato alle stampe in edizione critica. L'intento dei curatori è quello di offrire al lettore la possibilità di accostarsi a un autore italiano che, nell'alveo della ricerca intellettuale europea interessata a dare misura, peso, conto delle forze economiche e morali, consolida un'indagine conoscitiva originale gettando le basi per la nascita della nuova scienza statistica. Le ottocento pagine dell'opera manifestano l'intensità e l'ampiezza del principale intento scientifico che le anima: misurare le variabili quantitative e qualitative, come le virtù – soprattutto relazionali – così essenziali per il buon funzionamento dell'economia e della società, al tempo stesso individuando i modi per favorirne l'attivazione. Come incentivare l'emersione dei comportamenti virtuosi nelle società moderne? Come premiare il merito rispettando la tessitura delle motivazioni umane più profonde che il riconoscimento unicamente monetario spiazza e deprime? Sono alcune delle domande che guidano nell'esplorazione del testo. Leggere, oggi, Gioia significa ritrovare parole (e significati) per ricomporre un vocabolario che sappia dire del merito e di come riconoscerlo al di fuori della facile laudatio dell'ideologia meritocratica. Nell'attuale società di mercato si invoca la meritocrazia pensando che il merito sia qualcosa di unidimensionale, semplice da individuare come criterio per le buone scelte. Così i meriti premiati sono quelli traducibili in incremento di rendimenti e fatturati, più maschili che femminili, più individuali che collettivi, più posizionali che relazionali. I meriti relazionali e qualitativi sono, infatti, difficili da ordinare oggettivamente, si prestano di più all'abuso, sono più vulnerabili e spesso restano invisibili a una società che soffre di analfabetismo relazionale ed emozionale. Del merito illustra quanto siano proprio gli ingredienti invisibili, i capitali relazionali e spirituali a essere stati determinanti per lo sviluppo economico e umano delle società che prima di tutto hanno saputo vederli, dirli, premiarli.
60,00

La coerenza pedagogica. Ricordo di Giuseppe Mari

La coerenza pedagogica. Ricordo di Giuseppe Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 85

Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso di un Convegno internazionale, organizzato dal Dipartimento di Pedagogia e svoltosi in Università Cattolica a un anno dalla prematura scomparsa del professor Giuseppe Mari. Le voci di autorevoli colleghi: Giorgio Chiosso, Maria Teresa Moscato, Cosimo Laneve, Pierpaolo Triani, Giuseppe Zanniello, Blanka KudlàEovà e Andrej Rajs4 ricordano la figura di Mari, inserendola all'interno del dibattito pedagogico contemporaneo ed enucleandone alcuni tratti peculiari. Ne emerge un ricordo partecipato e scientificamente profondo di un pedagogista cristiano che ha operato molto attivamente nella società e nella comunità accademica, grazie alla ripresa di una pedagogia cristiana saldamente ancorata alle radici classiche ma altresì in dialogo con il mondo contemporaneo, secondo un impegno etico ed educativo di grande coerenza e rigore.
12,00

Una storia di vita e di ricerca

Una storia di vita e di ricerca

Eugenia Scabini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 100

Volti, incontri, accadimenti e riflessioni accompagnano il lettore nell'itinerario autobiografico sui generis di Eugenia Scabini, una donna dalla vita personale e professionale intensa. Chi legge vi troverà una singolare prospettiva che offre suggestive connessioni tra esperienze di vita e percorso professionale vivacemente sorrette da una appassionata ricerca di senso, in cui l'attenzione alle esigenze profonde dell'umano si coniuga con la riflessione scientifica, dando origine a un inedito profilo culturale. Un racconto sincero e coraggioso che può prendere forma quando il traguardo della vita non è lontano e vivo il desiderio di consegnare a chi è stato compagno di viaggio non solo immagini di sé ma uno scorcio di storia comune.
10,00

Delle virtù e de' premi

Delle virtù e de' premi

Giacinto Dragonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 384

Giacinto Dragonetti (1738-1818), nobile aquilano che percorse la carriera di magistrato nei regni di Napoli e di Sicilia, ma che aderì anche alla Repubblica Napoletana, scrisse Delle virtù e de’ premi quando era ancora un giovane avvocato. Il breve trattato, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1767, ebbe una rapidissima fortuna, sebbene non incontrastata, come dimostrano le polemiche suscitate intorno all’opera e gli attacchi cui fu sottoposto l’autore. Nel giro di nove anni ne uscì quasi una ventina di edizioni e il libro fu tradotto in francese, tedesco, inglese, russo, svedese, polacco e spagnolo. I modelli immediati di Dragonetti erano, da un lato, il trattato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, pubblicato nel 1764, e, dall’altro lato, l’insegnamento dell’economia civile di Antonio Genovesi, del quale Dragonetti medesimo era stato allievo. Tanto "Dei delitti e delle pene" quanto "Delle virtù e de’ premi" si inserivano, peraltro, nel più ampio dibattito in corso intorno al tema delle punizioni e (più frettolosamente) delle ricompense, che aveva avuto la sua origine più prossima nella reazione alle tesi sostenute da Hobbes. All’interno di questo variegato quadro di influenze, Delle virtù e de’ premi si venne a caratterizzare per tre elementi principali: la concentrazione del discorso sulle sole ricompense, dissociandolo da quello sulle punizioni; l’accantonamento esplicito di qualsiasi discorso sulle virtù cristiane e sugli esempi proposti dalle Sacre Scritture; il riferimento a una concezione eroica della virtù, fondata sulla tradizione dell’antichità classica. È proprio la complessità dei riferimenti filosofici, etici, giuridici, economici e politici presenti nel trattato, dettagliatamente analizzati nel saggio che accompagna il testo critico, che contribuisce a spiegare la vastissima diffusione avuta dal trattato stesso negli anni immediatamente successivi alla sua prima uscita, così come la nuova stagione di successo editoriale conosciuta nei decenni centrali dell’Ottocento, e che induce a riflettere sulle ragioni della terza fase della sua fortuna, quella attuale, iniziata alla fine del Novecento.
30,00

Romeno-balcanica. Incontri di lingue, cultura, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano. Atti del Convegno (Milano, 4-5 dicembre 2017)

Romeno-balcanica. Incontri di lingue, cultura, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano. Atti del Convegno (Milano, 4-5 dicembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il volume raccoglie gli atti del convegno “Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano”, organizzato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 4 e 5 dicembre 2017 con l’intento di celebrare la memoria di Rosa Del Conte (1907-2011). I contributi contenuti nella prima sezione indagano il tema delle relazioni linguistiche, culturali, religiose intercorse tra i diversi popoli dell’area balcanica e carpato-danubiana dall’età tardo antica alla contemporaneità, esplorando altresì le modalità con cui scrittori e studiosi moderni hanno interpretato i caratteri peculiari di tale spazio. Il filo conduttore è rappresentato dall’idea che quegli sviluppi paralleli e coincidenti che non sono riconducibili a una parentela genetica (ossia a una supposta ‘identità iniziale’) si possano giustificare come risultati della convivenza e dello scambio tra diversi popoli e tra diverse tradizioni linguistiche e culturali. La seconda parte del volume è dedicata specificamente alla figura e all’opera di Rosa Del Conte, che, nel corso della sua lunga e feconda attività scientifica e accademica, tanto ha contribuito alla diffusione della cultura romena in Italia e nel mondo.
20,00

Gianfranco Bettetini. Media, linguaggi, valori

Gianfranco Bettetini. Media, linguaggi, valori

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 88

In questa lunga intervista realizzata poco prima della sua morte, Gianfranco Bettetini ripercorre gli elementi centrali del suo ampio lavoro teorico, proponendone una chiave di lettura unitaria molto utile a leggere o rileggere oggi i suoi testi, in molti casi pionieristici e sempre impostati su una dimensione etica e valoriale. il testo è arricchito dagli articoli di Francesco Casetti, Chiara Giaccardi, Aldo Grasso, Juan José Garcìa Noblejas e Armando Fumagalli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.