Voland: Libri piccoli
Ultimi versi. 1938-1941. Testo russo a fronte
Marina Cvetaeva
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2021
pagine: 160
Negli anni dell'emigrazione parigina, la produzione poetica di Marina Cvetaeva si assottiglia progressivamente. Le incombenze giornaliere, la miseria, i trasferimenti, l'isolamento, le tensioni familiari, l'impossibilità di pubblicare: tutto questo la spinge a dedicarsi alle traduzioni, unica possibile fonte di sostentamento. La situazione precipita con il rientro in patria nel giugno 1939 fino al suicidio nel 1941. Il volume raccoglie, a ottant'anni dalla morte, le poesie dei mesi conclusivi dell'emigrazione francese e quelle dei due anni trascorsi in Unione Sovietica, con testo russo a fronte.
Miti personali. Sedici racconti
Matteo Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2021
pagine: 144
Achille insegue Ettore all'infinito, mentre l'eroe troiano si trasforma in una tartaruga. Un Odisseo probabilmente falso torna a Itaca provocando un caso Bruneri-Canella ante litteram. Narciso e Leopardi devono scegliere tra uno stato di minorità perenne, compensato dall'onnipotenza fantastica, e una fuga da casa che insieme alla vita adulta lascia intravedere l'ombra della morte. Ecco alcune delle vicende mitiche e storiche che Marchesini ci propone nei suoi sedici racconti. Negli stampi archetipici l'autore cola la propria personale esperienza del mondo, offrendoci una nitida galleria di stati d'animo, drammi famigliari e conflitti sociali…
Stanno smontando il mare e altri racconti
Piergiorgio Paterlini
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2021
pagine: 128
Se questi ventidue racconti fossero un CD musicale non si potrebbe parlare di un vero e proprio "concept album", perché i testi sono molto diversi fra loro, scritti nell'arco di trent'anni, cinque totalmente inediti, raccolti insieme qui per la prima volta. Ma quando un autore ha una voce propria e inconfondibile, è questa che ritroviamo ogni volta e ci emoziona. Protagonisti di queste storie sono bambini, ragazzi, persone di mezza età, vecchi, uomini e donne. Lontani fra loro nel tempo e nello spazio, a ben guardare tutti hanno in realtà qualcosa di molto importante in comune: vivono nella "cognizione del dolore", nella sconfinata consapevolezza della finitudine e in una sconfinata voglia di felicità.
Breviario dei vinti
Emil M. Cioran
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2019
pagine: 148
Scritto da Cioran nella sua lingua materna tra il 1941 e il '44, dovranno passare circa trent'anni perché il testo veda la luce, prima in romeno e poi in francese. Settanta divagazioni di diversa lunghezza, una sorta di vetrino da microscopio che consente di cogliere il momento di trapasso fra il "più straniero fra gli stranieri di Parigi" – come l'autore medesimo si definiva – e la nuova identità nata al contatto con una cultura che ha influenzato a fondo quella romena pur essendone sideralmente lontana. Da questo vero e proprio "innesto" scaturisce un ibrido straordinario, capace di rinserrare nelle lucide formulazioni del francese la scomposta effusione lavica delle sue mai del tutto rinnegate vene balcaniche.
Elogio del gatto
Stéphanie Hochet
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2016
pagine: 112
In modo discreto ma prepotente, misterioso e affascinante, il gatto occupa intere pagine della letteratura mondiale. La sua complessa personalità gli permette di interpretare il ruolo del despota, dell'amante, del complice, del dio. Vive nelle nostre case, ci prendiamo cura di lui, eppure rimane per noi un eterno enigma, un punto interrogativo a quattro zampe. Stéphanie Hochet, attraverso le parole di grandi autori come Natsume Sōseki, Colette o Amélie Nothomb, ci svela gli infiniti volti di questo animale flessibile per definizione e la sua capacità di restituire il lato nascosto dell'uomo, la sua parte in ombra. E cosa più di un gatto assomiglia a un'ombra?
Sangue nero
Stéphanie Hochet
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il fascino esercitato dai tatuaggi spinge il protagonista a disegnare per un tatuatore, il suo amico Dimitri. A lungo incerto se cedere alla tentazione di offrire la propria pelle ad aghi e inchiostro, è una frase latina sul trascorrere delle ore – Vulnerant omnes, ultima necat – a fargli cambiare idea. Il tatuaggio che Dimitri realizza sul suo plesso solare è destinato a stravolgergli la vita e il rapporto con le donne. In breve però le prime parole iniziano inspiegabilmente a sbiadire e l'uomo avverte i sintomi di uno strano malessere… Uno stile denso e potente per un romanzo ai confini del fantastico, una meditazione sensuale sul sangue e la scrittura, l'oblio e la memoria.
Per via di terra. In treno da Hanoi a Mosca
Massimo Loche
Libro: Copertina morbida
editore: Voland
anno edizione: 2014
pagine: 144
Novembre 1974. Il giornalista Massimo Loche, allora corrispondente da Hanoi per "l'Unità", sceglie per viaggiare un mezzo inusuale: il treno. Parte dal Vietnam, attraversa la Cina di Mao per arrivare a Mosca, nell'Unione Sovietica di Breznev. Un itinerario irto di complicazioni e difficoltà di ogni tipo, in carrozze a quel tempo lussuose, popolate da marinai romeni e intellettuali jugoslavi, attrici del cinema mongolo e diplomatici avventurosi. Alla scoperta di un mondo che oggi non esiste più ma che è rimasto nell'immaginario di tutti.
Mi piace essere golosa
Colette
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2014
pagine: 90
Provocatrice e sensuale, Colette scatena tutta la sua golosità di cibo e di vita in questi tredici articoli scritti per "Marie-Claire" tra il 1938 e il '40. Che si tratti di cucina, di amore, di animali, di fiori, lo sguardo dell'autrice si posa libero sul mondo che la circonda.
Personaggi precari
Vanni Santoni
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2013
pagine: 157
Nati sul fortunato blog con lo stesso nome, ed evolutisi negli anni tra riviste, radio, fumetti e quotidiani, gli spaesati 'personaggi precari' raccontano un panorama umano stralunato e sempre in affanno, ma vigile e disperatamente autoconsapevole. Vanni Santoni, con questo progetto di lungo corso che vede oggi la sua edizione definitiva in volume, ha portato la narrazione del precariato dalla semplice cronaca alla stessa struttura del testo, dando vita a un vero e proprio universo di monadi stranite, ironiche, malinconiche, spietate. Postfazione di Raoul Bruni.
Il tempo di Mahler
Daniel Kehlmann
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2012
pagine: 112
Per anni si è occupato del problema del tempo, chiedendosi se il suo corso sia davvero irreversibile. Una notte, il giovane scienziato David Mahler fa in sogno una scoperta singolare. Ora ha la soluzione in mano. Una delle più antiche leggi di natura è messa in dubbio. È possibile che uno dei grandi desideri dell'uomo finalmente si realizzi?
Tentativo di esaurimento di un luogo parigino. TELP. 1
Georges Perec
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2011
pagine: 62
Ottobre 1974. Per tre giorni consecutivi Georges Perec siede ai tavolini dei caffè o sulle panchine in place Saint-Sulpice, 6° arrondissement, Parigi, e osserva la piazza in differenti momenti della giornata. Prende accuratamente nota di tutto quello che vede: persone, macchine, autobus, animali, nuvole, cose all'apparenza insignificanti ma che fanno la vita di una grande città. Le innumerevoli variazioni impercettibili del tempo, della luce, delle foglie, delle ombre e dei colori sono colte da uno sguardo unico e vibrante, uno sguardo che ci restituisce un testo magistrale, un classico, ripubblicato a trent'anni dalla morte dell'autore.
Breviario per nomadi
Vanni Beltrami
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2011
pagine: 112
Una nuova edizione, con una rinnovata veste grafica e impreziosito dai disegni di uno dei più importanti grafici italiani, Giancarlo Iliprandi, del libro culto per tutti i viaggiatori. Andare, vedere, sentire, ricordare: ecco gli imperativi di questa raccolta di citazioni, massime, aforismi e proverbi tratti dalla cultura popolare e dalle letterature di ogni lingua e dedicati al viaggio, al nomadismo, al territorio da percorrere fuori e dentro di sé come ogni vero viaggio dovrebbe essere.