Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emil M. Cioran

L'inconveniente di essere nati

L'inconveniente di essere nati

Emil M. Cioran

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 187

19,00

Confessioni e anatemi

Confessioni e anatemi

Emil M. Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2007

pagine: 133

"In tutti i libri dove il Frammento è sovrano, verità e ubbie si susseguono da un capo all'altro. Ma come distinguerle, come sapere che cosa è convincimento e che cosa è capriccio? Un'affermazione, frutto del momento, ne precede o ne segue un'altra che, compagna di tutta una vita, si eleva alla dignità di ossessione. Spetta dunque al lettore discernere, perché non di rado l'autore esita a pronunciarsi. In "Confessioni e anatemi", sequela di perplessità, si troveranno interrogativi ma nessuna risposta. Del resto, quale risposta? Se ce ne fosse una la si conoscerebbe, con buona pace del devoto dello stupore". Queste le parole con cui lo stesso Cioran presentava, nel 1987, quello che sarebbe stato l'ultimo suo libro pubblicato in vita, una raccolta di aforismi.
18,00

Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni

Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni

Emil M. Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Il Notes Magico

anno edizione: 2007

pagine: 128

Nell'amore per Leopardi s'incontrarono negli anni Settanta Cioran, già riconosciuto in Francia e in Germania come uno dei massimi scrittori contemporanei, e il giovane studioso e scrittore Mario Andrea Rigoni. Ne nacque un'amicizia che avrebbe prodotto un importante evento: la traduzione dell'opera di Cioran in Italia non più in libri pressoché clandestini, ma nello splendore delle edizioni Adelphi per la cura dello stesso Rigoni. L'epistolario racconta questa grande occasione per la cultura italiana, mostrando tra l'altro il tono affettuoso e delicato in cui si stemperano, senza per questo perdere di mordente, i celebri aforismi cioraniani.
13,00

Fascinazione della cenere

Fascinazione della cenere

Emil M. Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Il Notes Magico

anno edizione: 2006

pagine: 73

Vedere gli uomini e le cose alla luce della cenere: c'è forma di conoscenza più lucida e più radicale? Attorno all'oscura e abbagliante verità della cenere si aggirano molti degli scritti sparsi che Cioran compose tra il 1954 e il 1991 e che qui vengono raccolti. Concepiti nelle forme letterarie che egli predilesse e rinverdì, il frammento il ritratto e il saggio breve, essi mostrano come Cioran, abbandonati i melmosi deliri della storia, abbia presto abbracciato una via negationis risoluta: su questa strada non poteva non incontrare i mistici, in particolare Meister Eckhart, colui che probabilmente ha spinto il pensiero occidentale al limite estremo delle sue possibilità.
10,00

Un apolide metafisico. Conversazioni

Un apolide metafisico. Conversazioni

Emil M. Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2004

pagine: 362

"Sebbene io abbia della vita una concezione tetra, ho sempre nutrito un grande amore per l'esistenza, un amore talmente grande da convertirsi in negazione della vita, perché non possedevo i mezzi per soddisfare la mia voglia di vivere". Fra le tante, appuntite gemme racchiuse in questo volumetto, questo autoritratto spirituale di Cioran rappresenta la chiave che forse più di ogni altra permette di accedere ai segreti della sua anima in perpetua oscillazione fra il nulla e il tutto, in un dualismo esistenziale che intride anche ogni fibra della sua opera, diretta emanazione della vita. Parte integrante di quest'opera si possono a buon diritto considerare le "Conversazioni", dove più apertamente si offre il lato ilare, vitale, corroborante di Cioran.
16,00

Quaderni 1957-1972

Quaderni 1957-1972

Emil M. Cioran

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2001

pagine: 1104

Alla morte di Cioran, fra i suoi manoscritti furono trovati trentaquattro quaderni dalle copertine identiche. Erano, come si scoprì, i testi a cui per quindici anni, dal giugno del 1957 al novembre 1972, egli consegnò la parte più intima e segreta di sé, senza mediazioni di alcun genere. Brevi riflessioni, sentenze fulminanti, osservazioni su letture, impressioni musicali, ritratti di amici e di nemici, rapide fughe da Parigi, aneddoti, considerazioni sulla storia, ossessioni, capricci.
50,00

Al culmine della disperazione

Al culmine della disperazione

Emil M. Cioran

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1998

pagine: 146

In questo libro, concepito come una "sfida al mondo", tutto è negazione della misura, violazione del limite, talora sino al paradosso; e tuttavia tra sangue, fuoco, risa demoniache, slanci lirici e interrogativi che sconfinano nell'iperbole, si insinuano osservazioni acutissime, sintesi taglienti che fanno intuire le future folgorazioni: sotto il ribollire di un magma denso di detriti letterari, sotto le esplosioni di un lirismo sfrenato già si colgono un piglio personalissimo, una mano sicura e impietosa.
17,00

Sommario di decomposizione

Sommario di decomposizione

Emil M. Cioran

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 229

Quando il Sommario apparve a Parigi, nel 1949, Cioran era un oscuro apolide, che aveva già pubblicato in Romania opere importanti, ma ignorate da tutti. La cultura francese inclinava per l'engangement e le sue molteplici bassezze, che sarebbero poi venute alla luce con decenni di ritardo. Cioran era perfettamente solo e, con queste pagine, scopriva una lingua, il francese, di cui si rivelava subito maestro. Non alla maniera di Sartre ma piuttosto a quella di Chamfort e di Pascal. Con un solo gesto Cioran presentava tutto se stesso. Così non meraviglia che questo libro abbia avuto la ventura di incontrare come traduttore in tedesco uno dei poeti più alti del secolo: Paul Celan.
18,00

La caduta nel tempo

La caduta nel tempo

Emil M. Cioran

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 136

"Non siamo realmente noi se non quando, mettendoci di fronte a noi stessi, non coincidiamo con niente, nemmeno con la nostra singolarità" leggiamo già alle prime righe di questo libro. E subito sappiamo di trovarci di fronte a qualcuno che non si identifica né con l'uomo, né con la specie, né con una causa qualsivoglia, e neppure con se stesso. Pubblicato nel 1964, questo testo mostra con evidenza come il pensiero dell'autore fosse proiettato in avanti, verso temi che oggi appaiono ancora più urgenti. Si parla dell'albero della vita, della civiltà, dello scetticismo, della barbarie, della gloria, della malattia come in una sequenza di meditazioni segretamente collegate.
18,00

Sillogismi dell'amarezza

Sillogismi dell'amarezza

Emil M. Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 126

In questi pensieri sul tempo e sull'Occidente, sull'amore e sulla solitudine, sulla religione e sulla musica, la ribellione appare venata da ironia, lo sgomento da humour. Rimasti dapprima senza eco, i Sillogismi divennero poi il libro più letto di Cioran in Francia e in Germania e il più rappresentato nelle antologie di aforismi.
12,00

Lacrime e santi

Lacrime e santi

Emil M. Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 112

12,00

Taccuino di Talamanca. Ibiza (31 luglio-25 agosto 1966)

Taccuino di Talamanca. Ibiza (31 luglio-25 agosto 1966)

Emil M. Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2011

pagine: 44

Scritto nell'estate del 1966 durante un soggiorno a Ibiza, sull'orlo di un abisso tutt'altro che metaforico, un quaderno di pagine roventi, tra le più intense e radicali mai vergate da Cioran.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.