Vedere gli uomini e le cose alla luce della cenere: c'è forma di conoscenza più lucida e più radicale? Attorno all'oscura e abbagliante verità della cenere si aggirano molti degli scritti sparsi che Cioran compose tra il 1954 e il 1991 e che qui vengono raccolti. Concepiti nelle forme letterarie che egli predilesse e rinverdì, il frammento il ritratto e il saggio breve, essi mostrano come Cioran, abbandonati i melmosi deliri della storia, abbia presto abbracciato una via negationis risoluta: su questa strada non poteva non incontrare i mistici, in particolare Meister Eckhart, colui che probabilmente ha spinto il pensiero occidentale al limite estremo delle sue possibilità.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Fascinazione della cenere
Fascinazione della cenere
Titolo | Fascinazione della cenere |
Autore | Emil M. Cioran |
Curatore | M. A. Rigoni |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | La biblioteca di Mercurio, 7 |
Editore | Il Notes Magico |
Formato |
![]() |
Pagine | 73 |
Pubblicazione | 07/2006 |
ISBN | 9788888341118 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Ultimatum all'esistenza. Conversazioni e interviste (1949-1994)
Emil M. Cioran
La Scuola di Pitagora
€30,00