Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

WriteUp: Cultural heritage

La valorizzazione in itinere del patrimonio allo stato di rudere. Riflessioni ed esperienze, tra multimedialità e cantiere

La valorizzazione in itinere del patrimonio allo stato di rudere. Riflessioni ed esperienze, tra multimedialità e cantiere

Riccardo Rudiero

Libro

editore: WriteUp

anno edizione: 2024

pagine: 208

Le operazioni volte alla conservazione sono solitamente apprezzabili dal pubblico nel loro esito sui beni mentre il processo, a cui sottendono teorie e metodologie consolidate, resta usualmente appannaggio della sola comunità scientifica. Per ottenere una piena partecipazione all’eredità culturale da parte della cittadinanza sarebbe pertanto utile spendersi in una valorizzazione in itinere, ossia coinvolgente ogni fase del processo, inclusa quella cantieristica. Ma anche sinergica, volta cioè a sollecitare diverse modalità di apprendimento nel campo patrimoniale. Partendo da un’analisi storica e metodologica, e traendo molti spunti dall’ambito archeologico, il libro si focalizzerà su progetti di restauro degli edifici allo stato di rudere.
21,00

Cultura e prassi della conservazione in Turchia

Cultura e prassi della conservazione in Turchia

Emanuele Romeo

Libro

editore: WriteUp

anno edizione: 2020

pagine: 272

Il volume raccoglie saggi riguardanti la conservazione e il restauro del patrimonio archeologico e paesaggistico in Turchia. Gli studi sono stati condotti nel tempo, con differenti finalità, ma con l’obiettivo comune di porre l’accento su alcune problematiche inerenti la gestione dei beni architettonici e ambientali affinché fossero noti gli orientamenti sulle politiche di tutela e di valorizzazione di un paese che guarda all’Europa come modello di sviluppo culturale ma che, al tempo stesso, mostra un forte attaccamento alle tradizioni. Lo scambio tra la Turchia e i paesi occidentali responsabili, a vario titolo, di storiche missioni archeologiche, evidenzia come la tutela e la valorizzazione, soprattutto dei siti archeologici, costituiscono per il Mediterraneo orientale una risorsa sociale, economica e culturale fondamentale data la ricchezza e la diffusione dei siti e delle testimonianze classiche e tardo-antiche in essi contenute.
45,00

Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale

Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2018

pagine: 288

Il volume raccoglie i contributi didattici e gli esiti del workshop “Cities for All: Accessibilità e fruibilità nei luoghi di interesse culturale”, rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali dell’Area dell’Architettura e del Design del Politecnico di Torino e incentrato sulle tematiche dell’accessibilità e fruibilità dell’ambiente costruito e del Design for All. Nello specifico, attraverso il caso studio di Villa della Regina a Torino, sono stati affrontati i temi sempre più presenti nel dibattito internazionale, del turismo per tutti, dell’accessibilità al settore museale, della fruibilità degli edifici e luoghi di rilevanza storica, artistica e culturale, inserendosi nel più complesso ambito di ricerca del rapporto tra conservazione e accessibilità del patrimonio culturale.
30,00

Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino

Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2018

pagine: 88

Il caso proposto in questo volume porta alla luce il tema dei manufatti “dimenticati” e privati delle loro funzioni originarie. La ricerca interessa un’area stratificata e caratterizzante il tessuto storico della città di Torino nei pressi della Mole Antonelliana, ma anche di importanti edifici contemporanei, dove si contrappone l’abbandono funzionale e fisico di un edificio che ne costituisce parte integrante: via Riberi 6. Nell’attività di studio si è realizzato un Workshop-concorso che ha coinvolto studenti appartenenti ai corsi di laurea in architettura, oltre a ricercatori, docenti e professionisti affrontando sotto molteplici aspetti il tema della riconfigurazione compositiva e formale, indagandone le origini e le connessioni, ma anche verificando la fattibilità dell’intervento e i soggetti da coinvolgere, primo fra tutti la cittadinanza.
18,00

Occasioni di dialogo. Progetto di recupero urbano a Vinovo: la piccola casa della divina provvidenza

Occasioni di dialogo. Progetto di recupero urbano a Vinovo: la piccola casa della divina provvidenza

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2018

pagine: 128

Ragionare sulle potenzialità di trasformazione di un bene culturale, sul suo processo di valorizzazione e sul suo contesto, è l'occasione per elaborare un progetto di recupero per La casa della divina provvidenza a Vinovo (TO) ormai dismessa dal 2014. L'urgenza di trovare un nuovo ruolo da assegnare a questo comprensorio di valore storico composto da più edifici in prossimità del centro, stimola la prefigurazione di scenari percorribili. Dal confronto di esperienze, verifiche sul campo, individuazione, ascolto e “mappatura” degli stakeholders, si delineano nuove destinazioni compatibili ai manufatti esistenti. Un percorso metodologico di conoscenza e verifica permanente delle proposte con gli attori insediati sul territorio è un modo per presentare alla pubblica amministrazione e alla collettività gli esiti di un workshop dedicato ai nuovi iscritti delle Lauree Magistrali di Architettura.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.