Le operazioni volte alla conservazione sono solitamente apprezzabili dal pubblico nel loro esito sui beni mentre il processo, a cui sottendono teorie e metodologie consolidate, resta usualmente appannaggio della sola comunità scientifica. Per ottenere una piena partecipazione all’eredità culturale da parte della cittadinanza sarebbe pertanto utile spendersi in una valorizzazione in itinere, ossia coinvolgente ogni fase del processo, inclusa quella cantieristica. Ma anche sinergica, volta cioè a sollecitare diverse modalità di apprendimento nel campo patrimoniale. Partendo da un’analisi storica e metodologica, e traendo molti spunti dall’ambito archeologico, il libro si focalizzerà su progetti di restauro degli edifici allo stato di rudere.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La valorizzazione in itinere del patrimonio allo stato di rudere. Riflessioni ed esperienze, tra multimedialità e cantiere
La valorizzazione in itinere del patrimonio allo stato di rudere. Riflessioni ed esperienze, tra multimedialità e cantiere
Titolo | La valorizzazione in itinere del patrimonio allo stato di rudere. Riflessioni ed esperienze, tra multimedialità e cantiere |
Autore | Riccardo Rudiero |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Cultural heritage, 1 |
Editore | WriteUp |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791255440215 |
Libri dello stesso autore
Comunità patrimoniali tra memoria e identità. Conoscenza, conservazione e valorizzazione nelle Valli valdesi
Riccardo Rudiero
LAReditore
€22,00
Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico
Emanuele Romeo, Emanuele Morezzi, Riccardo Rudiero
Aracne
€36,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00