Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Youcanprint: ARCHITETTURA / Generale

Milano moderna. L'architettura e le città-Modern Milan. The architecture and the cities

Milano moderna. L'architettura e le città-Modern Milan. The architecture and the cities

Maurizio Carones, Luca Scalingi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 100

La ricerca è stata presentata alla Seoul Biennale of Architecture and Urbanism (SBAU) nel 2019. Il libro indica Milano come una delle città più rappresentative per quanto riguarda le problematiche urbane contemporanee, e propone efficaci strumenti di pianificazione descrittiva e didattica. In linea con la tradizione degli studi urbani, il lavoro affronta il rapporto tra luogo e progetto, delineando come il progetto sia un'opportunità per descrivere i luoghi e definire il loro ruolo di "contesto":
18,90

Vertical buildings

Vertical buildings

Lorenzo Linthout

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 88

Centosettanta immagini a colori riprese in diverse città europee rappresentano una sequenza di grattacieli che perdono la gravosa pesantezza dei materiali da costruzione e acquistano magicamente una leggerezza che li fa fluttuare nel cielo, anche se ancorati saldamente alla terra da qualche marchingegno che ci piacerebbe scoprire. L'architettura viene sublimata nelle immagini sottintendono spazi che dovrebbero essere abitati ma che qui appaiono come piste di un circuito stampato, uniti da un design raffinato e lineare, attraverso un lavoro di privazione fotografica, sottrazione e negazione, per riportarli a una sobrietà lessicale, ad un'assenza di chiasso strutturale, di ridondanza stilistica. Gli scatti vengono resi quasi irriconoscibili dall'estraniamento di qualsiasi disturbo visivo e da tutto ciò che appartiene alla realtà, ripuliti e denudati da ogni traccia contestuale ed eccesso di forma. Così spogliate, queste architetture appaiono "non assordanti", sempre illuminate dalla luce del cielo che diventa un asettico sfondo e rappresenta il silenzio che ha il compito di esaltare il rapporto fra il volume e lo spazio vuoto.
20,00

Sant'Angelo de Frigillo. La storia del monastero nelle «carte latine provenienti dall'Archivio Aldobrandini» edite da Alessandro Pratesi

Sant'Angelo de Frigillo. La storia del monastero nelle «carte latine provenienti dall'Archivio Aldobrandini» edite da Alessandro Pratesi

Salvatore Spinelli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 110

Sorgente su di un ampio spiazzo in posizione dominante la stretta e tortuosa valle del Vergari nel comune di Mesoraca, il monastero di sant'Angelo, di cui oggi non resta che qualche rudere, accrebbe rapidamente la propria potenza tanto che alle sue vicende si interessarono nei secoli papi e imperatori.
11,00

La qualità in architettura

La qualità in architettura

Giuseppe Grassi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 140

Il manufatto architettonico o un oggetto di design comunicano sempre all'essere umano; da una pura funzionalità ad un messaggio percettivo, simbolico o ad una induzione psicologica o comportamentale, fino ad un possibile riferimento culturale. Alcune delle comunicazioni possono essere volute, così da indirizzare la fruizione del manufatto, mentre altre scaturiscono dal semplice insieme degli elementi costituenti. I temi comuni dell'architettura e del design vengono analizzati attraverso la lettura ed identificazione dei messaggi percettivi, psicologici, comportamentali e dei riferimenti culturali comunicati, fornendo quindi gli strumenti per giudicare la qualità del manufatto al di là degli aspetti tecnici e prestazionali. Il testo fornisce alla fine un compendio di voci da analizzare, verificare e interpretare per chiunque voglia o debba scrivere un'analisi o critica su un edificio o un prodotto di design. Giuseppe Grassi è architetto e scrittore su temi di architettura, design, urbanistica, arte, antiquariato, fenomenologie future, musica etc., fondando la sua ricerca sull'analisi degli elementi comunicati e la capacità umana di interpretarli.
12,00

Per un recupero dell'architettura popolare alpina come momento di riqualificazione delle condizioni di vita delle comunità montane

Per un recupero dell'architettura popolare alpina come momento di riqualificazione delle condizioni di vita delle comunità montane

Eugenio Maria Castiglioni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 146

"La ristampa di questa tesi è dedicata al ricordo del Prof. Architetto Adriano Alpago Novello che ha seguito la sua stesura e fatto da relatore alla sua presentazione e che purtroppo ci ha lasciati prematuramente nel 2005. Quanto contenuto e discusso in questa tesi è, a distanza di 45 anni, diventato oggi di estrema attualità. Sarebbe molto interessante confrontare la situazione attuale con quella di allora, anche in relazione ai cambiamenti sopravvenuti non solo di carattere sociale ed economico, ma anche ai cambiamenti a livello climatico che hanno determinato, negli ultimi decenni in particolare, un ritiro pauroso dei ghiacciai e delle nevi perenni in Valmalenco e su tutto l'arco alpino. L'abbandono della montagna e del suo territorio, delle attività agro silvo pastorali e di quell'enorme patrimonio rappresentato dall'architettura popolare, testimone della cultura e della civiltà dell'uomo di montagna, sono diventati la causa primaria di quel dissesto idrogeologico e delle disastrose conseguenze alle quali purtroppo oggi siamo costretti sempre più spesso a dover far fronte".
16,00

I ponti sul Po fra Cremona e Castelvetro (1862-2012)

I ponti sul Po fra Cremona e Castelvetro (1862-2012)

Roberto Caccialanza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 144

Nel 2012 sono caduti gli anniversari dell'inaugurazione del ponte di barche (agosto 1862) e del viadotto di ferro a doppia travata stradale e ferroviaria (settembre 1892), costruiti sul Po per collegare Cremona a Castelvetro Piacentino. Dopo oltre due anni e mezzo di lavoro viene offerto agli studiosi e agli appassionati uno strumento che contiene informazioni e immagini inedite provenienti da archivi privati e pubblici, italiani e stranieri, accompagnate da un testo che di proposito non è accademico e tanto meno prettamente tecnico, ma semplice ed accessibile a chiunque. Ad una sintetica esposizione che tratta della storia della navigazione sul Po a Cremona dalle sue origini alla prima metà dell'Ottocento, segue la parte che tratta del ponte di barche, del viadotto di ferro inaugurato dal ministro Francesco Genala nel 1892, del metanodotto aereo, del ponte della autostrada A21, del nuovo ponte ferroviario, nonché delle tante vicende occorse durante la vita di questi straordinari manufatti (piene e alluvioni, discese di ghiacci, bombardamenti, ricostruzioni, restauri, demolizioni, la vita sul fiume, ecc.); infine vengono riportate tabelle riassuntive dei livelli storici delle piene e magre del Po a Cremona dal 1801 al 2012. Il tutto è accompagnato da 145 immagini in gran parte inedite.
28,00

Bentivoglio. Bologna

Bentivoglio. Bologna

Maria Vittoria Cavina

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

9,00

Il disegno della città educante. L'architettura per la città dell'educazione diffusa. Mai più edilizia scolastica

Il disegno della città educante. L'architettura per la città dell'educazione diffusa. Mai più edilizia scolastica

Giuseppe Campagnoli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 68

Dopo "La città educante. Manifesto della educazione diffusa" scritto con Paolo Mottana docente di filosofia dell'educazione ala Bicocca di Milano, ecco il manuale dedicato alla realizzazione dei "luoghi" da riservare all'educazione in una città ripensata e ridisegnata sull'idea della scuola diffusa. Per oltrepassare la scuola così come la conosciamo e per superare l'obsoleto concetto di edilizia scolastica si immagina che tutta la città sia un grande spazio per educare e apprendere. I suoi luoghi diventeranno belle aule diffuse, aperte e libere e tutti i cittadini potranno essere mèntori e guide insieme agli insegnanti in questo viaggio urbano tra le vie, le piazze, i teatri, i musei, le botteghe. Senza le aule, i banchi, le cattedre e i corridoi dei vecchi reclusori scolastici.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.